LO STUDIO ISPO

Agenda digitale “sconosciuta” per il 63% degli italiani

Secondo un’analisi di Renato Mannheimer realizzata per conto di Cisco, il 77% non ha mai sentito parlare di smart city. Va meglio tra gli opinion maker: il 66% conosce bene il piano telematico e il 52% le città intelligenti

Pubblicato il 05 Nov 2012

agenda-digitale-120903114658

Gli italiani sanno poco dell’agenda digitale, ma anche gli opinion maker qualche lacuna ce l’hanno. L’Ispo di Renato Mannheimer per conto di Cisco ha sondato il livello di conoscenza sull’argomento per scoprire il 63% della popolazione non ne ha mai sentito parlare, ma che fra l’85% degli opinion maker che ne è a conoscenza solo il 66% sa bene di cosa si tratta.

Gli opinion maker interrogati sono circa un centinaio ogni mese estratti fra un panel di diecimila fra docenti universitari, giornalisti, imprenditori, politici, manager. “Ogni mese cambiano – ha specificato Mannheimer – e fra un mese e l’altro non abbiamo notato particolari differenze nelle risposte”.

Segnale ulteriore delle fatiche che il digitale deve sopportare per imporsi in un paese dove sempre gli opinion maker nel 71% dei casi ritengono una delle tante questioni sul tappeto quella dell’agenda digitale che per il 12% è invece il problema principale. Per quanto riguarda la popolazione il 52% è convinto che il cammino verso una piena digitalizzazione migliorerà la qualità della vita, con un 37% che non crede ci sarà nessun cambiamento e l’8% convinto di un peggioramento.

Modalità di comunicazione, scuola, accesso alle informazioni e consumi culturali sono gli ambiti dove maggiori sono le aspettative, mentre maggiori perplessità esistono rispetto alla dimensione occupazionale, qualità dell’aria e dell’ambiente e costo della vita.

Altro tasto dolente è quello delle smart city. Il 77% della popolazione non ne ha mai sentito parlare, mentre fra chi i giornali li legge è del 30% con il 52% degli opinion leader che è in grado di spiegare bene l’argomento.

Secondo la ricerca gli italiani si dividono in un 31% di entusiasti verso la digitalizzazione, 25% fiduciosi, 26% sostenitori moderati e un 18% di pessimisti (pensionati e anziani).

“Questa ricerca ci dice che c’è negli italiani un patrimonio di fiducia e aspettative verso il digitale che tutti coloro che sono coinvolti nel processo di digitalizzazione del Paese devono saper cogliere e soddisfare”, ha sottolineato David Bevilacqua, AD Cisco Italia e Vp South Europe di Cisco.

Mannheimer ha sondato anche il tema della PA interrogando gli opinion sull’azione del governo che in questo periodo “dovrebbe sostenere lavoro e occupazione invece che l’innovazione della Pubblica amministrazione. In questo caso il panel si è diviso quasi a metà con il 53% che non è molto d’accordo con l’affermazione e il resto invece che vuole dare priorità al lavoro. Infine, voti e proposte. L’azione del governo è insufficiente per il 69% del opinion che chiedono il superamento del digital divide, la semplificazione delle procedure per la diffusione della banda ultralarga e l’aumento dei servizi ai cittadini.

Alla presentazione della ricerca ha partecipato anche il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo che ha osservato come la diffidenza nei confronti del digitale sia un problema soprattutto di carattere culturale che dipende anche dall’anzianità della popolazione e dal basso livello di istruzione. Chiamato in causa sul ritardo nell’approvazione del decreto sull’agenda digitale, Profumo ha osservato che la complessità del tema era elevata, ma anche che negli anni nella PA si è sedimentata una cultura di tipo giuridico-formale al posto di quella tecnica che non ha certo velocizzato i lavori.

Intervenendo alla presentazione della ricerca l’ad di Expo 2015, Giuseppe Sala. ha sottolineato che l’Expo “darà un grande contributo alla realizzazione dell’Agenda digitale italiana” perché “disseminerà i benefici delle nuove tecnologie su Milano, sulla Lombardia, sull’Italia”.

“In prospettiva – ha aggiunto David Bevilacqua – vogliamo disseminare nella città, nella regione e anche oltre le soluzioni smart city che svilupperemo e fare in modo che siano un esempio cui tutto il mondo possa guardare per ripensare attraverso il digitale la nostra idea di comunità e di Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati