LO STUDIO

Agenda digitale, sono venti le scadenze mancate: il rapporto della Camera

Il dipartimento Trasporti pubblica i risultati di un monitoraggio su tutti i provvedimenti previsti (linee guida, decreti attuativi, regole tecniche): tanti sono ufficialmente in ritardo, essendo già scaduti i termini di legge

Pubblicato il 28 Mag 2013

agenda-digitale-121019154538

Una buona quota dei provvedimenti dell’Agenda Digitale- venti, per l’esattezza- sono ufficialmente in ritardo, poiché sono già scaduti i termini di legge previsti nei decreti legge 83/2012 e 179/2012. La denuncia è in un dossier pubblicato dal Servizio Studi del Dipartimento Trasporti alla Camera.

Si sapeva che l’Agenda digitale era in ritardo su tanti fronti, gli esperti e gli addetti ai lavori lo stanno dicendo da settimane, ma adesso questo dossier suona come una presa d’atto ufficiale. Il fronte dei ritardi è variegato: riguardano l’Agenzia per l’Italia Digitale, la banda larga, la Sanità digitale, l’anagrafe unica della popolazione, i pagamenti elettronici, il sostegno ai contenuti digitali, le smart cities, la trasparenza e l’accessibilità dei lavori parlamentari.

A seconda dei casi, i provvedimenti che mancano all’appello sono decreti attuativi, regolamenti o linee guida. In molti casi dipendono dall’azione dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Lo stesso Statuto dell’Agenzia è in ritardo da cinque mesi, perché doveva arrivare entro 45 giorni dalla nomina del direttore (Agostino Ragosa). A riguardo il ministro allo Sviluppo economico ha risposto alle interrogazioni parlamentari di Toninelli e Palmieri dicendo che lo Statuto è stato già inviato, di nuovo, alla Corte dei Conti e che “la registrazione dovrebbe essere prossima”. Altri due decreti in ritardo riguardano l’Agenzia, quello per “l’individuazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell’Agenzia” e quello per la “riorganizzazione delle strutture della Presidenza del Consiglio conseguentemente all’istituzione dell’Agenzia”. Tutto dovrebbe far parte della stessa partita che si risolverà a breve, probabilmente.

Più intricate altre questioni. “Uno o più decreti del Presidente del Consiglio” erano previsti per stabilire i tempi e le modalità di attuazione dell’Anagrafe nazionale, già entro il 17 febbbraio. Entro il 17 marzo l’Agenzia avrebbe dovuto fare le regole tecniche per identificare le base dati critiche tra quelle di interesse nazionale. Entro il 17 febbraio un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri doveva stabilire i tempi per il censimento della popolazione e delle abitazioni. Un decreto avrebbe dovuto definire, entro il 19 marzo, il fascicolo sanitario elettronico. Scaduti anche i termini dei decreti per i pagamenti elettronici verso la Pa.

Ragosa però ha già spiegato che sono tutti tasselli di uno stesso piano, per il quale solo da poco ha potuto cominciare a costruire le fondamenta, le quali richiedono una profonda ristrutturazione e razionalizzazione dei sistemi informatici della Pa, verso un modello cloud. Insomma, i decreti dell’Agenda Digitale sarebbero stati troppo ottimisti nel porre queste scadenze, senza considerare la complessità dello stato della nostra pubblica amministrazione. L’anagrafe unica della popolazione, il fascicolo sanitario elettronico e un sistema che consenta a tutte le Pa di accettare i pagamenti elettronici probabilmente non saranno a regime prima di fine 2014, quindi. All’Agenzia spetta anche l’istituzione di una piattaforma nazionale delle comunità intelligenti (smart cities) e avrebbe dovuto farlo entro il 20 febbraio, ma non può farlo formalmente finché non c’è lo Statuto.

Altri ritardi non sono collegati all’Agenzia. Per esempio, già a dicembre dovevano arrivare i decreti dirigenziali dei Monopoli per il credito d’imposta con cui promuovere l’offerta online di opere d’ingegno. Un ritardo già denunciato dall’industria.

Infine, il decreto scavi. Ufficialmente non è in ritardo- perché non aveva una scadenza- ma la sua mancanza è comunque reputata grave dal mercato tlc. La causa è una divergenza di vedute tra i ministeri competenti (Sviluppo economico e Trasporti).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati