L'INCHIESTA

Agenda digitale, Regioni in pole

Prossimo il confronto con la cabina di regia per delineare nel dettaglio la roadmap delle iniziative locali. Intanto il tavolo tecnico del Cisis ha già messo nero su bianco gli obiettivi: si punta sulla cooperazione interregionale e sulle partnership pubblico-private

Pubblicato il 05 Mar 2012

agenda-digitale-111209124505

Le Regioni italiane scaldano i motori in vista del confronto con la cabina di regia per l’attuazione dell’Agenda Digitale previsto nelle prossime settimane. Sul tavolo di discussione gli enti metteranno, prima di tutto, il massiccio volume di investimenti – circa 4,1 miliardi di euro – globalmente stanziati per lo sviluppo della Società dell’Informazione sui territori per il periodo 2011-2013 con l’obiettivo di chiarire, fin da subito, che è proprio dai risultati raggiunti sui territori grazie a quell’impegno economico che il governo deve partire per dettagliare la roadmap dell’innovazione made in Italy.

Nell’ultimo tavolo tecnico del Cisis (Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici), le Regioni hanno trovato una posizione comune su come agire per contribuire fattivamente all’attuazione del piano telematico nazionale, spingendo sul tema dell’interregionalità , ovvero sull’elaborazione di pratiche e progetti basati sull’interoperabilità, e della replicabilità di modelli di abbattimento del digital divide. Su quest’ultimo versante ci sono realtà come l’Emilia-Romagna e la Provincia di Trento interessate a dialogare con il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, per valutare la possibilità che il modello di realizzazione delle reti, basato sulla collaborazione pubblico-privato, scelto per abbattere il divario nei loro territori sia replicabile a livello nazionale. La giunta regionale emiliana e la presidenza della Provincia trentina sono convinte che in un momento di crisi economica e conseguente scarsità di risorse “sia necessario definire una qualche forma di impegno pubblico”.

Secondo il presidente della Provincia di Trento, Lorenzo Dellai “l’impegno delle istituzioni sia per abbattere il digital divide di prima generazione sia per realizzare infrastrutture in fibra è essenziale se si vuole creare un sistema di innovazione ‘diffuso’ che non lasci ai margini nessuno. Al contrario l’innovazione diventerebbe un privilegio”.

Altro tema che verrà affrontato con i ministri della cabina di regia sarà quello dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa a cui le Regioni stanno lavorando con il progetto Icar (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni) che mira – spiega Lucia Pasetti, vicepresidente del Cisis – “ad abilitare l’interoperabilità e la cooperazione applicativa in rete tra i sistemi informativi di diverse amministrazioni pubbliche, nei domini applicativi che richiedono una forte cooperazione tra PA”.

A farsi portavoce davanti al governo “della necessità – sottolinea Maria Campese, assessore alla Semplificazione della Regione Puglia – di rafforzare anche a livello nazionale le strategie interoperabili per creare un sistema dove il cittadino-utente sia sempre al centro dei servizi e dell’azione pubblica” saranno i 16 enti regionali e la Provincia di Trento che partecipano all’iniziativa.

Alle Regioni preme in particolar modo che la cabina di regia sostenga e rilanci a livello nazionale gli interventi messi in campo per il miglioramento dell’efficienza amministrativa “che si concretizza – prosegue Campese – nell’integrazione dei sistemi applicativi di gestione, nell’apertura e nella condivisione di banche dati (in un ottica di open data), nella realizzazione del protocollo informatico nonché nello sviluppo di sviluppo di servizi innovativi”.

Gli enti sono convinti che la collaborazione interregionale sperimentata fino ad oggi possa rappresentare un efficace modello per unire l’Italia anche dal punto di vista dell’innovazione, superando lo storico gap Nord-Sud e aree urbane- rurali. Il perché lo spiega Vasco Errani, governatore dell’Emilia-Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni.

“Le fughe in avanti di talune amministrazioni rispetto alle altre, se da un lato possono rappresentare l’occasione di sviluppo, di liberazione delle risorse e delle competenze, dall’altro possono rappresentare un limite, se non finalizzate a trainare ma solo a difendere in modo campanilistico il proprio investimento e le proprie soluzioni tecnologiche ed organizzative, peraltro in modo distonico rispetto ad un sistema nazionale di cooperazione”. “Per questo siamo impegnati a mettere in piedi un sistema cooperativo in cui le migliori pratiche siano valorizzate, messe in comune, compartecipate ed eventualmente rese riusabili per offrire al Sistema Paese margini di miglioramento e giungere insieme ad una innovazione che sia realmente condivisa e condivisibile”. Le Regioni dunque porteranno davanti al governo un’idea “inclusiva” di modernizzazione che – come emerso dalla Conferenza delle Regioni – appare in linea con la filosofia dei ministri Profumo e Passera che puntano a fare un “uso sociale” della tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati