RICERCA

Agenti virtuali, Infocert protagonista del progetto europeo “Present”

Intermediari finanziari, personal trainer o assistenti sanitari: i “Trustworthy Virtual Agents” potrebbero essere nei prossimi anni i protagonisti dei servizi potenziati con l’intelligenza artificiale. La certification authority italiana parte del progetto finanziato da Horizon 2020

Pubblicato il 06 Lug 2020

network-function-virtualization-170915173015

Creare agenti virtuali intelligenti, embodied agents che possano affiancare o sostituire l’essere umano in interazioni oggi totalmente human-to-human. Questo l’obiettivo del progetto Present (Photoreal REaltime Sentient ENtity), finanziato da Horizon2020 nell’ambito delle iniziative di ricerca mirate a favorire la leadership nel settore delle tecnologie abilitanti e industriali.

L’iniziativa, che vede anche la partecipazione di InfoCert (Tinexta group), il maggior Qualified trust service provider europeo, avrà uno sviluppo triennale e si concluderà nell’agosto 2022. Forte di un budget superiore ai 4 milioni di euro, il progetto gode del supporto di aziende private e istituzioni accademiche: l’università spagnola Pompeu Fabra e quella tedesca Asburgo; la società inglese Framestore, vincitrice dell’Oscar per gli effetti virtuali nel film Blade Runner 2049; la spagnola Brainstorm e l’inglese Cubic Motion, specializzate in effetti speciali per l’industria cinematografica; l’Inria istituto nazionale per la ricerca nell’informatica e nell’automazione francese; la belga Crew, azienda pioniera nella performance immersiva della realtà virtuale, e la già citata InfoCert, realtà italiana che oggi rappresenta la più grande Certification authority d’Europa.

I nuovi Trustworthy Virtual Agents (“Tva”), sebbene digitali, potranno presentarsi sotto sembianze umane e saranno molto simili ai personaggi che abbiamo imparato a conoscere grazie soprattutto al loro utilizzo nel mondo dell’animazione grafica. Così come i personaggi dell’animazione grafica, essi saranno in grado di interpretare ed esprimere emozioni, portando quindi l’interazione con l’essere umano ad un livello di esperienza decisamente superiore.

InfoCert, in particolare, avrà il compito di certificare l’identità dei nuovi Trustworthy Virtual Agents  i quali, pur digitali, potranno presentarsi sotto sembianze umane e saranno molto simili ai personaggi del mondo dell’animazione grafica. Saranno quindi in grado di interpretare ed esprimere emozioni, portando l’interazione con l’essere umano ad un livello di esperienza decisamente superiore. Assicurando il trust a tutta la catena di transazioni, il contributo di InfoCert consentirà di aprire a nuovi innovativi casi d’uso degli agenti virtuali in cui il trust e l’identità digitale giocheranno un ruolo fondamentale.

“Non è difficile pensare ad un futuro non troppo lontano in cui ci troveremo ad interagire con un agente virtuale che potrà svolgere il ruolo di intermediario finanziario, personal trainer o assistente sanitario. In tutti questi scenari avremo bisogno di poter far affidamento su schemi di Trust affidabili e sicuri per essere certi della reale identità del virtual agent con cui stiamo interagendo e per cautelarci da rischi legati al cybercrime – dichiara Carmine Auletta, Chief Innovation & Strategy Officer di InfoCert – Negli ultimi 30 anni, dall’arrivo sul mercato del primo browser web, le interazioni tra umani e mondo digitale sono cresciute ad un ritmo frenetico senza gestire bene i rischi legati al mondo digitale. Proprio per questo motivo, il progetto Present assume un ruolo sociale di centrale importanza. Mettendo insieme istituzioni e aziende leader provenienti da settori così diversi contiamo di riuscire ad anticipare il futuro dell’interazione human-digital aumentando il livello di fiducia e sicurezza a beneficio degli utenti. In questo InfoCert è l’unica azienda in grado di rafforzare il Trust nell’economia digitale potendo contare sul proprio know-how che combina tecnologia, sicurezza e compliance normativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati