L'AGENDA ITALIANA

Agenzia digitale, incognita governance

Il nuovo corpo istituzionale sarà la chiave di volta dell’Agenda: avrà il compito di traghettare all’interno delle PA le novità che altrimenti rischiano di restare solo norma. Ma si tratta di una missione difficile: ce la farà a mediare (e spesso addirittura a imporsi) sulle varie forze politiche in campo?

Pubblicato il 29 Ott 2012

L’Agenzia per l’Italia digitale è citata una trentina di volte nel decreto Crescita 2.0 del 4 ottobre. E forse basterebbe questo dato a confermare l’importanza del nuovo corpo istituzionale. Fungerà, d’ora in avanti, da chiave di volta dell’Agenda digitale: avrà infatti il ruolo di portare nella realtà delle pubbliche amministrazioni tutte le novità che rischiano, altrimenti, di restare solo nella norma. Dovrà insomma fare proprio quello che finora all’Italia è riuscito meno bene: passare dalla teoria ai fatti, svecchiando la PA. Mission impossible? “Impossibile no. Difficile, sì”, dice Francesco Sacco, direttore di EntER-Bocconi, riassumendo un’opinione diffusa tra esperti e addetti ai lavori. C’è un fattore positivo e uno negativo, a pesare sul destino dell’Agenzia. Da una parte, potrà contare su un ecosistema che comunque negli ultimi mesi è andato avanti verso le nuove tecnologie e che, almeno a livello di governo e di associazioni di categoria, sembra davvero intenzionato a portare l’Italia nell’era del digitale. Dall’altro, dovrà riuscire a mediare – e in certi casi anche a imporsi – sulle diverse forze politiche e istituzionali in campo. Solo così potrà assolvere ai tanti compiti impartiti dal decreto e ai quali altri potrebbero aggiungersi in fase di conversione in legge. Eccoli, nell’ordine in cui sono citati nel testo.

L’Agenzia collaborerà con il governo per presentare, entro il 30 giugno di ogni anno, una relazione sullo stato di avanzamento di quanto previsto dal decreto legge del 9 febbraio 2012, N.5, articolo 47, “disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo”. È il decreto con il quale era nata la Cabina di regia per l’Agenda.

L’Agenzia darà un parere per definire – con un futuro decreto del ministero dell’interno – “le modalità di comunicazione, variazione e cancellazione del proprio domicilio digitale da parte del cittadino”. Promuove lo sviluppo degli open data della PA e ne definisce gli standard tecnici. Avrà un ruolo tecnico e di sorveglianza per l’accessibilità dei servizi digitali della PA e dei soggetti che ricevono contributi pubblici. Dovrà spingere le PA ad accettare i pagamenti con moneta elettronica. “Sentita la Banca d’Italia, definisce linee guida per la specifica dei codici identificativi del pagamento”. Uno dei ruoli più importanti sarà di definire e sviluppare “grandi progetti strategici di ricerca e innovazione connessi alla realizzazione dell’Agenda digitale italiana e in conformità al programma europeo Horizon2020”.

Per questo già il decreto stanzia 170 milioni di euro. Si associa a un altro compito: “Definisce strategie e obiettivi, coordina il processo di attuazione e predispone gli strumenti tecnologici ed economici per il progresso delle comunità intelligenti”. “In sostanza si tratta di mettere a fattor comune, a livello nazionale, tutti i progetti di innovazione e smart cities che si aggiudicheranno i bandi Miur”, spiega Mario Calderini, responsabile di questi temi per il Miur. L’Agenzia deve istituire, a questo scopo, la piattaforma nazionale delle comunità intelligenti, entro 120 giorni dal decreto. “La spending review, l’urgenza di ridurre i costi, sarà per la PA un buono sprone a adottare il digitale”, dice Sacco. “L’istituzione dell’Agenzia dovrebbe imprimere un’accelerazione decisiva alla necessaria strategia digitale del Paese”, dice Roberto Rao (Udc), ma aggiunge che questo soggetto va incontro a numerose sfide.

“Nella fase di avvio, dovrà darsi subito uno statuto e gestire la soppressione dei due enti che sostituisce (DigitPa e AgInnovazione). Nella fase operativa dovrà confrontarsi con i grandi stakeholder dell’economia digitale e avere la capacità di incidere trasversalmente sulle politiche di tutti i ministeri”. “Il rischio è che sia frenata dai troppi e diversi referenti politici”, dice anche Paolo Gentiloni (Pd). “Nel codice dell’amministrazione digitale c’è già tutto, ma ben poco è applicato dalle nostre PA”, aggiunge Antonio Palmieri (Pdl). “Tocca proprio all’Agenzia rimediare al problema, sperando nel sostegno di tutti, anche degli alti dirigenti della PA – continua Palmieri -. Ma di positivo c’è che non parte da zero: può già poggiare su quanto già fatto finora, per il digitale, da questo governo e dal precedente”. L’Agenzia dovrà appunto dimostrare che finora l’Italia non ha avuto solo buone intenzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati