L'ACCUSA

Aggiotaggio via Twitter: Elon Musk nel mirino degli investitori

Presentate due denunce al Tribunale federale di San Francisco. L’annuncio della privatizzazione dell’azienda da parte del manager ha fatto balzare il valore del titolo. Indaga la Sec. E spunta il fondo sovrano saudita, che ha già rastrellato il 5%

Pubblicato il 13 Ago 2018

Screenshot_2018-08-13-Elon-Musk-su-Twitter-Am-considering-taking-Tesla-private-at-420-Funding-secured-1

Aggiotaggio: è questa l’accusa mossa a Elon Musk a seguito del tweet sul destino di Tesla. Due le denunce presentate al Tribunale federale di San Francisco da due investitori contro il manager e l’azienda che stando agli accusatori avrebbero violato le leggi federali comunicando false informazioni. Informazioni che avrebbero fatto salire il valore delle azioni della società (+13% in poche ore). E che avrebbero avuto un peso enorme considerato il potere di rimbalzo dei social.

La notizia lanciata da Musk con un tweet riguarda il possibile delisting dell’azienda e la sua privatizzazione. In dettaglio Musk ha twittato a sorpresa di essere disponibile a finanziare l’acquisizione di Tesla a un prezzo di 420 dollari per azione. Il tutto con un finanziamento “garantito”, ha twittato il manager senza fornire ulteriori dettagli.

Kalman Isaacs, uno dei due denuncianti nonché investitore di Tesla, sostiene che i tweet fuorvianti avrebbero fatto gonfiare il valore del titolo e che la mancata smentita della notizia avrebbe contribuito ad alterare la quotazione. Isaacs ha inoltre dichiarato di essere stato “costretto” all’acquisto di circa 3.000 azioni Tesla il giorno dopo il i tweet di Musk, per limitare il danno. E secondo William Chamberlain, l’altro ricorrente e anch’egli investitore, con questa operazione Musk avrebbe violato le leggi federali. “Hanno aumentato artificialmente il prezzo delle azioni Tesla fino a 45,47 dollari dal prezzo di chiusura del 6 agosto 2018 (341,99 dollari)”, ha dichiarato.

Bocche cucite in casa Tesla nonostante si profili una class action. Secondo quanto si apprende la Sec avrebbe già contatto Tesla per verificare la veridicità delle dichiarazioni di Musk e capire come mai la comunicazione sia avvenuta via Twitter.

Ma il manager sul suo blog oggi ha pubblicato un post dichiarando che è in corso una trattativa con il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, che stando a quato si apprende avrebbe già rastrellato il 5% di azioni del produttore di auto elettriche. “Sono stato contattato molte volte nel corso degli ultimi due anni”, ha detto Mus. “Li ho incontrati per la prima volta all’inizio del 2017 e mi hanno manifestato il loro interesse dovuto alla necessità di diversificare le attività. Ci sono stati poi diversi altri incontri nel corso del 2018 per cercare di andare avanti con una transazione privata. Ovviamente, il fondo sovrano saudita ha il capitale necessario per eseguire su tale operazione”.

Musk ha inoltre puntualizzato che il fondo saudita ha espresso il proprio sostegno a procedere con l’affare, soggetto a due diligence finanziaria e di altra natura. Quel “funded secured” in uno dei tweet della scorsa settimana “si riferiva a questo”, scrive Musk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati