LE PROPOSTE

Agricoltura 4.0, Aiip: “Wi-fi di nuova generazione cruciale per lo sviluppo”

Il presidente Zorzoni al governo: “Bene la proroga dei voucher connettività. Ma ora serve mitigare i costi di attivazione delle aziende che operano nei luoghi più isolati”

Pubblicato il 24 Feb 2023

Potenziare la pervasività delle tecnologie innovative nel comparto primario e la digitalizzazione delle imprese agricole attraverso i voucher connettività imprese, l’utilizzo della fibra ottica ed il Wi-Fi di nuova generazione: questi gli argomenti messi sul tavolo da Aiip – Associazione Italiana Internet Provider in occasione dell’incontro tra il Presidente Giovanni Zorzoni ed il Sottosegretario per l’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

La proroga dei voucher

La proroga del voucher connettività imprese per tutto il 2023 richiesta dal Governo e approvata dalla Commissione Europea – misura che consente agli operatori di telecomunicazioni, salvo esaurimento dei fondi, di attivare i voucher fino al prossimo 31 dicembre – unita all’azione di Infratel che ha riallocato risorse nelle regioni in cui erano esaurite (fra le quali Lombardia, Veneto, Emilia Romagna), è stata valutata positivamente dai due interlocutori, poiché consentirà, come già nel 2022, di portare la fibra ottica anche ad una parte significativa del comparto agricolo, che sta iniziando a scommettere sulle potenzialità del digitale; resterebbe tuttavia irrisolto il problema delle masserie più remote e isolate, per le quali il valore del voucher non risulterebbe ad oggi sufficiente a coprire i costi degli interventi di rilegamento, vista la scarsa densità che caratterizza le attività agricole e la distanza delle stesse dalle principali arterie digitali.

Le proposte di Aiip

Aiip ha quindi sottoposto alcuni ipotesi di intervento specifiche finalizzate a mitigare i costi di attivazione. Costi che continuano a rappresentare, secondo l’Associazione, il principale scoglio alla diffusione del digitale. Misure volte ad azzerare o perlomeno diminuire in maniera sensibile tali costi, sono per Aiip l’unico strumento idoneo – a differenza dei vari bandi realizzati nelle aree bianche e grigie – a superare celermente il digital divide. Il Presidente Zorzoni ha ribadito l’esigenza di puntare sul Wi-Fi di nuova generazione, quello sulla banda dei 6Ghz, anche per l’agricoltura di precisione, così da garantire i migliori benefici per la realizzazione di reti complesse di IoT sia all’interno delle aziende, che all’esterno, nei campi:

“La migliore tecnologia per soddisfare le esigenze del comparto – spiega Zorzoni – è quella del Wi-Fi di nuova generazione – vale a dire Wi-Fi 6E, 7 e superiori – combinato alla fibra ottica. A tale proposito, come già fatto nelle scorse settimane con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, Alessio Butti, e con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, abbiamo ancora una volta voluto ribadire la necessità, ormai improrogabile, di un posizionamento fermo ed univoco dell’Italia a favore dell’utilizzo dello spettro completo dei 1.200 MHz per la tecnologia Wi-Fi Next-Gen. Senza tale spettro l’evoluzione tecnologica del Wi-Fi in Italia sarà fatalmente bloccata, e questo ci renderà meno competitivi rispetto agli altri Paesi, precludendo soluzioni a basso costo non solo per la smart agriculture ma anche, più in generale, per il mondo delle imprese”.

Il commento del sottosegretario La Pietra

“La modernizzazione dell’agricoltura passa anche e necessariamente tramite la possibilità per gli agricoltori di utilizzare, anche in zone isolate e impervie, Internet -ha sottolineato L’accesso al Wi-Fi di nuova generazione è un’ipotesi interessante da valutare con attenzione perché, a costi ragionevoli, consentirebbe alle imprese agricole di digitalizzarsi, rimanendo competitive e innovative”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati