INVESTEU

Agrifood tech, prestito Bei da 15 milioni per Crowdfarming

Le risorse destinate al finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo della piattaforma spagnola, attiva anche in Italia, Francia, Germania e Austria, che agevola la vendita diretta di prodotti alimentari tra agricoltori e consumatori dell’Ue

Pubblicato il 13 Set 2023

Agriculture,And,Technology,Concept.,Agritech.

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha firmato un accordo con CrowdFarming, la piattaforma online che collega direttamente gli agricoltori europei ai consumatori finali, per un prestito venture debt da 15 milioni di euro, supportato dal programma InvestEu. Questo finanziamento consentirà a CrowdFarming di potenziare la propria piattaforma di commercio online e sviluppare strumenti per promuovere pratiche agricole sostenibili in tutta Europa, contribuendo così a creare una filiera alimentare più sostenibile ed equa.

Supporto per oltre 300 agricoltori di 13 Paesi

Attualmente, CrowdFarming conta su oltre 300 agricoltori provenienti da 13 Paesi europei che vendono direttamente ai consumatori finali. Questo modello “dall’agricoltore al consumatore” consente ai produttori di stabilire i propri prezzi e ai clienti di ricevere alimenti freschi, biologici e di stagione direttamente a casa propria. CrowdFarming fornisce agli agricoltori il supporto necessario, come un sito web, servizio clienti, logistica, formazione e supporto al marketing. Gli agricoltori vengono selezionati da agronomi per garantire l’applicazione di standard elevati di sostenibilità, qualità e produzione. Inoltre, CrowdFarming rappresenta uno dei principali canali di vendita per le aziende agricole che adottano pratiche rigenerative a favore dell’ambiente e della biodiversità.

Verso una filiera alimentare più sostenibile

Il finanziamento della Bei accelererà la transizione verso una filiera alimentare più sostenibile ed efficiente in Europa, promuovendo anche l’adozione di pratiche agricole sostenibili e rigenerative. Il modello di CrowdFarming permette di ridurre la catena di distribuzione, eliminando gli intermediari e lo stoccaggio, e di conseguenza si ottengono alimenti più freschi e una riduzione degli sprechi, delle emissioni di CO2 e del consumo di energia rispetto al sistema convenzionale.

Inoltre, il sostegno della Bei contribuirà a creare circa 200 posti di lavoro, tra cui ingegneri specializzati nella ricerca, sviluppo e innovazione (Rsi), specialisti in agricoltura per il “scouting”, esperti di logistica e altri professionisti.

Supporto alla transizione verde e digitale dell’Europa

L’accordo tra Bei e CrowdFarming rientra nell’ambito del programma InvestEu, che promuove la ricerca, l’innovazione e la digitalizzazione. Questo progetto sosterrà la transizione verde e digitale dell’Europa, in linea con la strategia “Dal produttore al consumatore” che mira a creare un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente.

“Siamo entusiasti di sostenere un modello di business così innovativo e sostenibile come quello di CrowdFarming. Con questo finanziamento, contribuiamo a portare alimenti biologici freschi direttamente dai produttori ai consumatori in tutta Europa, in linea con le priorità verdi e digitali del continente. Inoltre, promuoviamo la transizione verso una filiera alimentare più sostenibile ed efficiente”, ha dichiarato il vicepresidente della Bei, Ricardo Mourinho Félix.

L’importanza della vendita diretta

Gonzalo Úrculo, amministratore delegato e cofondatore di CrowdFarming, ha sottolineato l’importanza della vendita diretta degli agricoltori biologici per rendere la filiera più sostenibile in Europa. Questo modello permette di offrire prezzi equi agli agricoltori, alimenti più freschi ai consumatori e ridurre l’impatto ambientale attraverso la riduzione dei tempi di trasporto e degli imballaggi superflui. Grazie al sostegno della BEI, CrowdFarming potrà ampliare la propria gamma di servizi e soluzioni per la vendita diretta, rendendola un’alternativa concreta per tutti i consumatori europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati