L'INTERVENTO

AI, 200mila ingegneri informatici nella Ue. Von der Leyen: “Più di Usa e Cina”

La presidente della Commissione Europea a Davos: “Dobbiamo sfruttare questo vantaggio competitivo per far crescere le nostre economie in maniera sostenibile e investire in sistemi in grado di potenziare le capacità umane”. Intanto entra in vigore oggi il nuovo regolamento sulla digitalizzazione della Giustizia

Pubblicato il 16 Gen 2024

ursula von der leyen

La Ue ha un vantaggio competitivo su Russia e Cina e lo deve sfruttare appieno: si tratta di circa 200mila ingegneri informatici che possono contribuire alla svolta 4.0 dell’Europa. È questo uno dei passaggi chiave del discorso che la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto in occasione del World Economic Forum in corso a Davos. (SCARICA QUI LO SPEECH)

Intelligenza artificiale chance imperdibile

“Il Global Risk Report del World economic forum colloca l’intelligenza artificiale come uno dei principali rischi potenziali per il prossimo decennio –  ha sottolineato von der Leyen – Ma non dimentichiamo che l’AI rappresenta anche un’opportunità molto significativa, se utilizzata in modo responsabile”.

“Sono un’ottimista tecnologica, convinta che l’intelligenza artificiale può aumentare la produttività a una velocità senza precedenti. Chi si muove per primo verrà premiato e la corsa globale è già iniziata”.

Europa sul podio delle competenze

E l’Europa, ha spiegato la presidente, “è ben posizionata per diventare il leader dell’intelligenza artificiale industriale, ovvero l’uso dell’intelligenza artificiale per trasformare le infrastrutture critiche affinché diventino intelligenti e sostenibili”. L’Ue userà il suo vantaggio competitivo, cioè i suoi circa 200mila ingegneri informatici con esperienza nell’intelligenza artificiale, “una concentrazione maggiore di Stati Uniti e Cina. E il nostro continente ha un enorme vantaggio competitivo anche sui dati industriali. Possiamo addestrare l’intelligenza artificiale su dati di qualità ineguagliabile”.

L’AI a servizio dell’economia e della società

Secondo la presidente della Commissione Ue, “l’Europa deve fare un passo avanti e indicare la strada per un uso responsabile – ha puntualizzato – Un’AI che potenzi le capacità umane, migliori la produttività e sia al servizio della società”.

“E noi vogliamo investire in questo – ha poi spiegato – Forniremo alle startup e alle Pmi europee l’accesso ai nostri supercomputer di livello mondiale, in modo che possano sviluppare e addestrare modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni. Metteremo anche gli spazi dati comuni europei al servizio delle startup e renderemo disponibile un’enorme quantità di dati in tutte le lingue dell’Ue. Questo è simile a ciò che Microsoft sta facendo per ChatGpt, eseguendolo sui propri supercomputer”.

Via al nuovo regolamento Ue sulla giustizia digitale

Entra in vigore oggi il nuovo regolamento europeo sulla digitalizzazione della giustizia. Le nuove norme assicureranno che le comunicazioni tra i Paesi Ue siano armonizzate e le procedure civili e penali transfrontaliere digitalizzate.

“Il regolamento mira a rendere la giustizia più accessibile per ogni cittadino, garantendo trasparenza e mantenendo il nostro sistema giudiziario al passo con l’era digitale – spiega  la vicepresidente per i Valori e la Trasparenza, Vera Jourová – Il fatto che entri in vigore oggi è una notizia molto positiva per i cittadini europei”.

Per il commissario alla Giustizia, Didier Reynders “si tratta di un passo decisivo verso la digitalizzazione della giustizia e per rendere l’Europa adatta all’era digitale. Renderà i sistemi giudiziari più efficienti, faciliterà l’accesso alla giustizia per i cittadini e le imprese e aiuterà i tribunali a impartire giustizia”.

Cosa prevede il regolamento

Ad oggi molte procedure di cooperazione giudiziaria si svolgono ancora su carta. Le nuove regole cambieranno questa situazione, migliorando significativamente l’efficienza della cooperazione giudiziaria e l’accesso alla giustizia per i cittadini e le aziende, nonché la qualità e la trasparenza della giustizia.

Il regolamento renderà inoltre possibile per i cittadini e le imprese presentare richieste o comunicare con le autorità giudiziarie transfrontaliere. Sul portale europeo della giustizia elettronica sarà istituito un punto di accesso elettronico, un’interfaccia per presentare reclami di piccola entità contro un convenuto in un altro Stato membro.

Inoltre, il regolamento consentirà alle parti in una causa civile o penale di partecipare a un’udienza tramite videoconferenza. I cittadini e le imprese potranno anche pagare le tasse di tribunale in modo elettronico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati