L'INTERVISTA

AI Act, disco verde dal Parlamento Ue. Panetta: “Ora aziende e PA si attivino subito”

Periodo “cuscinetto” di 24 mesi salvo alcune norme che si applicheranno prima. Ma chi prenderà tempo perderà vantaggio competitivo. E sui casi nazionali di Replika e OpenAI nel mirino del Garante Privacy: “L’impronta del Gdpr è profonda, il lavoro virtuoso tra Autorità e imprese può produrre importanti risultati a vantaggio di tutti senza fermare lo sviluppo tecnologico”

Pubblicato il 13 Mar 2024

intelligenza artificiale 2

Con l’Artificial Intelligence Act l’Unione Europea ha trovato un primo, coraggioso e ambizioso equilibrio tra tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e sostegno all’innovazione. Il voto di oggi del Parlamento ci proietta in una nuova dimensione delle regole e dei mercati. L’umanità può adesso iniziare a cogliere e a plasmare le opportunità offerte dalla tecnologia a base AI in una prospettiva non di soggezione. L’uomo riprende a guidare il suo destino, attraverso l’adozione di regole conformi ai principi e ai valori di libertà, democrazia ed uguaglianza fondativi dell’Unione Europea. Si tratta di una legge che richiederà un importante lavoro di adeguamento e i data protection officer ed i professionisti dei dati saranno le figure chiave in questa nuova stagione di compliance”. Rocco Panetta, avvocato tra i massimi esperti internazionali di diritto dell’AI e della data economy e country leader per l’Italia dell’International Association of Privacy Professionals, fa il punto con CorCom sulle ultime novità e sul delicato rapporto tra diritto e tecnologia.

Avvocato Panetta, oggi il Parlamento europeo ha votato la nuova legge sull’AI. Entriamo davvero in una nuova era?

C’era grande attesa per questo voto, da quando a dicembre Parlamento e Consiglio hanno raggiunto l’accordo politico. L’agenda del Parlamento è stata di recente aggiornata e la votazione anticipata al 13 marzo, come ha raccontato in anteprima assoluta l’onorevole Brando Benifei, co-rapporteur dell’AI Act, in occasione dell’evento che abbiamo organizzato a Roma come Iapp, assieme anche alla Professoressa Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. Con l’Artificial Intelligence Act l’Unione Europea ha trovato un primo, coraggioso e ambizioso equilibrio tra tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il sostegno all’innovazione. Il voto di oggi del Parlamento ci proietta in una nuova dimensione delle regole e dei mercati. L’umanità può adesso iniziare a cogliere a pieno ed a plasmare le opportunità offerte dalla tecnologia a base AI in una prospettiva non più di paura e di soggezione. L’uomo riprende a guidare il suo destino, attraverso l’adozione di regole conformi ai principi e ai valori di libertà, democrazia ed uguaglianza fondativi dell’Unione Europea. Si tratta di una legge che richiederà un importante lavoro di adeguamento e i data protection officer ed i professionisti dei dati saranno le figura chiave in questa nuova stagione di compliance. Si tratta certamente di una legge che richiederà un importante lavoro di compliance per le aziende e i soggetti pubblici che forniscono o usano sistemi di intelligenza artificiale, compresa l’AI generativa. Il tempo per adeguarsi c’è, soprattutto considerando che il periodo cuscinetto sarà di ventiquattro mesi, salvo alcune norme che si applicheranno dopo sei, dodici o trentasei mesi. Avere tanto tempo non è però sempre una buona notizia, e la storia del Gdpr ce lo insegna. Anche in quel caso c’erano due anni per l’adeguamento e molte sono state le aziende e gli enti pubblici che hanno atteso l’ultimo mese dell’entrata in vigore per porsi il problema, scatenando una corsa che non ha avuto vincitori. Sarà dunque importante attivarsi subito, trasformando così l’adeguamento preventivo in un vantaggio competitivo. Fondamentale sarà anche coinvolgere tempestivamente funzioni e consulenti specializzati, compresi i Data Protection Officer, che saranno le figure chiave sia nel periodo di transition che dopo la piena applicabilità dell’AI Act.

C’è chi crede che certe norme potrebbero ostacolare il progetto tecnologico e chi invece ritiene lo orienteranno in meglio. Lei cosa pensa?

È una storia che si ripete ciclicamente. Agli albori della data economy, quando per la prima volta ci si interrogava sulla necessità di disciplinare il trattamento dei dati personali, i termini del dibattito erano sostanzialmente i medesimi. La bussola da seguire oggi è quella che a suo tempo già tracciava il mio Maestro Stefano Rodotà: proteggere i diritti fondamentali trovando di volta in volta il giusto equilibrio con le esigenze del mercato. Da questa irrinunciabile concezione del diritto delle nuove tecnologie è nata tutta la normativa che ancora oggi regola la protezione, la circolazione e la valorizzazione dei nostri dati in una società sempre più soggetta a un processo di datificazione. Se è vero che il nostro futuro sarà un po’ meno umano e un po’ più artificiale, seguire questa rotta ci permetterà di mantenere le mani sul volante, ponendo l’uomo e i suoi valori al centro. Così facendo, la regolamentazione dell’intelligenza artificiale non sarà una limitazione ingiustificata allo sviluppo tecnologico, ma al contrario lo sosterrà e lo orienterà verso una dimensione antropocentrica e in linea con i diritti e le libertà che permeano la nostra tradizione costituzionale. Ed è per questi motivi che, personalmente, non condivido chi considera il regolamento inutile, o addirittura patetico: si tratta, invero, di un risultato di cui cittadini e imprese europee devono essere orgogliosi. Certo si poteva fare di più, ma con i se e con i ma non si va molto lontano. Qui si è scritta la storia e l’Unione europea è la prima a portare a casa un risultato che varrà ben oltre i confini dell’UE, considerato che l’efficacia dell’AI Act implica un adeguamento da parte di tutti, utilizzatori, ma anche produttori e distributori di tecnologia AI anche non stabiliti nell’UE.

Guardando alle aziende, lei ha assistito Replika e OpenAI nei procedimenti che hanno portato allo sblocco dei due chatbot da parte del Garante privacy. Che importanza si deve attribuire alla data protection quando si usa l’AI?

Facciamo subito chiarezza. Ad oggi, la normativa di riferimento per i sistemi di AI è il Gdpr. Lo era già nel 2016, quando veniva profeticamente formulato l’articolo 22 sui processi decisionali automatizzati. Lo è in questi concitati mesi, con principi fondamentali come la trasparenza, la minimizzazione, la privacy by design e by default. E, soprattutto, questa normativa continuerà anche in futuro ad applicarsi ai sistemi di AI, in ragione del legame inscindibile tra algoritmo e dato. In qualità di consulente legale e Dpo di grandi aziende, gruppi internazionali e pubbliche amministrazioni, sono assolutamente convinto che il primo presupposto per adeguarsi al Artificial Intelligence Act sarà quello di avere già maturato una solida compliance data protection. Inoltre i casi citati, Replika – per la quale siamo stati gli unici avvocati in campo – e OpenAI/ChatGpt – per i quali abbiamo lavorato assieme ad altri legali – hanno dimostrato quanto l’impronta del Gdpr sia profonda e come il lavoro virtuoso tra Garante e imprese possa produrre importanti risultati a vantaggio di tutti e senza fermare lo sviluppo tecnologico o la diffusione delle nuove tecnologie volte a migliorare il benessere dell’umanità.

Resta un nodo ancora aperto, quello delle autorità di controllo e garanzia in materia di AI. Cosa farà l’Italia?

Avendo lavorato per tanti anni al Garante per la protezione dei dati a fianco dei campioni europei della data protection, Rodotà e Buttarelli, posso dire che il candidato naturale per me sarebbe proprio quell’Autorità Garante, in quanto negli anni ha formato un corpus di dirigenti e funzionari capaci e sempre in grado di bilanciare sviluppo tecnologico, diritti, regole ed esigenze di tutela delle attività di impresa. Quella Autorità che nel mio piccolo ho contribuito a far nascere e crescere è anzitutto il Garante dei dati e non solo il Garante della privacy. E l’AI è fatta di dati ed avrebbe bisogno proprio di una Autorità dei dati. Devo comunque dire che quale che sia la scelta che il nostro Paese compirà in merito, è confortante vedere che per la prima volta nella storia le istituzioni governative hanno compreso appieno la strategicità del tema. Cosa non scontata. Proprio ieri si è tenuto presso la Presidenza del Consiglio, con il contributo di Agid, un importante convegno voluto dal Sottosegretario Butti da cui emerge l’impegno del Governo anche in vista del prossimo G7 che si terrà in Italia. Anche la premier Giorgia Meloni non ha mancato di sottolineare il momento cruciale che stiamo vivendo e la necessità di regole bilanciate sull’AI e di un approccio etico al problema, anche in ragione delle norme nazionali che dovranno essere scritte a completamento dell’AI Act e della necessità di individuare quanto prima l’Autorità di controllo. Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo dirci già in parte soddisfatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati