LA LETTERA

AI Act, gli esperti europei: “Servono norme stringenti, autoregolamentazione pericolosa”

Il think tank Atomium scrive a Meloni, Macron e Scholz che vorrebbero un quadro legislativo più “leggero”. E avverte: “In gioco business e diritti”

Pubblicato il 30 Nov 2023

intelligenza artificiale

I tempi stringono sull’approvazione dell’Ai Act europeo con il rischio che non si arrivi all’ok finale del Consiglio Ue entro la fine dell’anno. Con l’affermazione dei prodotti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e dei modelli fondazionali, i Paesi europei si sono più che mai spaccati tra i paladini della privacy e dell’etica, che chiedono regole precise, e chi, invece, vuole allentare le maglie delle regole per lasciare libera la libertà delle imprese di fare innovazione. Tra questi ci sono Italia, Francia e Germania e proprio a questi tre Paesi si rivolge l’appello firmato da Luciano Floridi (Founding director del Digital Ethics Center, Yale University, e presidente del comitato scientifico di AI4People Institute) e da Michelangelo Baracchi Bonvicini (presidente di Atomium-Eismd e presidente di AI4People Institute) perché si arrivi all’approvazione della legge europea sull’intelligenza artificiale senza ulteriori indugi.

“Contro un approccio di autoregolamentazione, esortiamo tutte le parti coinvolte nel trilogo ad approvare l’Ai Act il prima possibile”, si legge nella lettera (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) indirizzata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al presidente della Repubblica francese Emmanuel  Macron e al cancelliere federale tedesco Olaf Scholz. “È un errore – prosegue la lettera – pensare che la regolamentazione vada contro l’innovazione: è solo attraverso la regolamentazione e quindi una competizione leale che l’innovazione può prosperare, a vantaggio dei mercati, delle società e dell’ambiente”.

L’Ue e la leadership nell’intelligenza artificiale

La resistenza attuale da parte di Francia, Italia e Germania riguardo alla regolamentazione dei modelli Ai fondamentali mette a rischio la leadership dell’Ue nella regolamentazione dell’Ai”, si legge nella lettera. “L’Ue è stata all’avanguardia, sostenendo regolamentazioni che assicurino che la tecnologia sia sicura ed equa per tutti. Ma questo vantaggio iniziale potrebbe essere perso se le restanti sfide normative non vengono affrontate in modo rapido ed efficace. Un’Ue indecisa perderà il suo vantaggio competitivo rispetto a paesi come gli Stati Uniti e la Cina. I cittadini europei rischiano di utilizzare prodotti Ai regolamentati secondo valori e programmi non allineati ai principi europei”.

I codici di condotta delle aziende non bastano

Per gli esperti Nella fase del trilogo, l’Ai Act è minacciato “da ciò che crediamo sia una reazione sbagliata, da parte dei rappresentanti dei vostri governi, a favore dell’autoregolamentazione da parte delle aziende che implementano modelli fondazionali di Ai (come ChatGpt e Bard). Ciò significa che queste aziende dovrebbero attenersi ai propri codici di condotta, piuttosto che essere regolate direttamente da organismi ufficiali. Il cambiamento di approccio sta ritardando l’approvazione dell’Ai Act, soprattutto in vista delle imminenti elezioni del Parlamento europeo a giugno. In modo più critico, potrebbe minare la sua efficacia e rappresentare gravi rischi per i diritti dei cittadini europei e per l’innovazione europea”.

Le aziende non dovrebbero stabilire le regole da sole, argomentano gli esperti: “I codici di condotta, anche quando obbligatori, sono insufficienti e spesso inefficaci. Quando le aziende si autoregolamentano, potrebbero privilegiare i loro profitti sulla sicurezza pubblica e le preoccupazioni etiche”. Inoltre, ci sarebbe anche un danno all’industria dell’intelligenza artificiale, perché “lascia alle aziende il dubbio se i loro prodotti e servizi saranno ammessi sul mercato e se potrebbero affrontare multe dopo la commercializzazione. Le incertezze potrebbero richiedere regole dirette dopo che l’Atto è già stato approvato. Infine, se ogni azienda o settore stabilisce le proprie regole, potrebbe emergere solo un confuso mosaico di standard”.

Innovazione a rischio senza le regole per l’Ai

Ritardare la regolamentazione dell’Ai comporta costi significativi, si legge ancora nella lettera. Senza regole comuni, i cittadini sono vulnerabili a implementazioni di Ai che non servono al meglio gli interessi pubblici. Questa mancanza di regolamentazione apre la porta a un possibile abuso delle tecnologie Ai.

“Le conseguenze sono gravi, inclusa la violazione della privacy, il pregiudizio, la discriminazione e minacce alla sicurezza nazionale in settori critici come la sanità, i trasporti e le forze dell’ordine”, argomentano gli esperti. “Economicamente, le applicazioni Ai non regolamentate possono distorcere la concorrenza e le dinamiche di mercato, creando un campo di gioco disuguale in cui solo le aziende potenti e ben finanziate avranno successo”.

Maggiore innovazione è possibile solo attraverso una migliore regolamentazione, conclude la lettera.

La comunità scientifica italiana fa appello al governo sull’Ai Act

Un ulteriore appello arriva al governo Meloni dalla comunità scientifica italiana dell’Ai: “Vogliamo far sentire la nostra voce a sostegno della necessità di regole sui grandi modelli generativi, i “foundation model”, nell’ambito della Regolamentazione Europea sull’Intelligenza Artificiale, l’Ai act, in corso di negoziazione finale”, si legge nella lettera aperta (QUI IL DOCUMENTO COMPLETO).

I modelli linguistici generativi come GPT-2, GPT-3(.5) e GPT-4, modelli di complessità gigantesca ottenuti per addestramento su enormi risorse di dati da varie fonti (come web, libri, social media e altro), hanno dimostrato prestazioni sorprendenti in una varietà di compiti linguistici, argomentano gli scienziati. “D’altra parte, questi modelli generativi sono frutto di una tecnologia recente e ancora parzialmente immatura e mostrano evidenti lacune di affidabilità e sicurezza. Fra queste, la mancanza di trasparenza sui dati di addestramento e la loro provenienza, la presenza di bias e di errori imprevedibili (allucinazioni), la facilità di uso per scopi manipolativi (produzione di disinformazione), la difficoltà di interpretare o spiegare le risposte che producono e gli errori che compiono. Nel contesto attuale, è difficile valutare l’impatto sulla società e l’economia a medio/lungo termine, inclusi i rischi esistenziali per la democrazia, la scienza e il lavoro, preoccupazioni espresse anche dagli stessi pionieri che hanno contribuito allo sviluppo della tecnologia dell’Ai generativa. Crediamo che l’assenza di regole certe per i modelli generativi, per lo più prodotti da grandi aziende extraeuropee, comporti un forte rischio economico sulle aziende europee e italiane che stanno creando prodotti e servizi basati su tali modelli”.

La lettera conclude: “Facciamo quindi appello al governo italiano perché continui ad adoperarsi per un testo definitivo dell’Ai Act che includa regole chiare per i modelli generativi, rinforzando il ruolo dell’Europa di avanguardia globale della regolamentazione dell’intelligenza artificiale, consentendo di coglierne le opportunità con le migliori salvaguardie per la sicurezza”.

Le associazioni firmatarie sono AIxIA (Associazione italiana per l’intelligenza artificiale), Cvpl (Associazione Computer vision, pattern recognition and machine learning), Ailc (Associazione italiana di linguistica computazionale), Fondazione Fair-Future artificial intelligence research, Laboratorio nazionale di artificial intelligence and intelligent systems del Cini, e Comitato di coordinamento del Dottorato nazionale in intelligenza artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati