IL DOCUMENTO

Ai Act, l’Italian Digital Sme Alliance chiede garanzie per le pmi

La coalizione teme che i costi e i vincoli di conformità imposti dal regolamento europeo sull’intelligenza artificiale frenino la capacità di innovare delle piccole e medie imprese. Nel frattempo il Consiglio definisce il perimetro della proposta di legge sui diritti fondamentali

Pubblicato il 06 Dic 2022

chat gpt

“La Coalizione è a favore di un approccio europeo alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (Ai), se questo può contribuire a fornire maggiori opportunità di crescita alle micro, piccole e medie imprese. La visione dell’Unione per una Ai etica e il rafforzamento della scelta e del controllo da parte degli utenti possono distinguere l’Europa nella competizione globale. Tuttavia, oltre a diventare pioniera in materia di Ai etica e della sua regolamentazione, l’Europa deve promuovere l’innovazione, lo sviluppo e l’adozione dell’Ai da parte delle aziende europee in particolare da parte delle Pmi”. E per fare ciò, occorre prevedere alcune modifiche alla bozza del dispositivo.

È questa, in sostanza, la posizione dell’Italian Digital Sme Alliance (il capitolo nazionale dell’European Digital Sme Alliance a cui aderisce anche Assintel) sulla proposta di legge sull’Intelligenza Artificiale (il cosiddetto Ai Act), attualmente in fase di discussione in Parlamento europeo e nel Consiglio dell’Unione.

I costi di compliance rischiano di zavorrare l’innovazione

“Sebbene l’Europa abbia dei vantaggi nello sviluppo dell’Ai, come una solida base industriale, una valida ricerca e disponibilità di talenti, vi è un bisogno di bilanciare la formulazione di un’adeguata legge sull’Ai con la necessità di sostenere l’innovazione”, si legge in documento dell’alleanza, la quale ritiene che la proposta dell’Ai Act richieda ulteriori modifiche proprio per garantire il giusto equilibrio tra capacità di innovare e compliance.

Un approccio etico all’Ai è infatti importante tanto per i cittadini quanto per le imprese nell’Ue, sostiene l’Italian Digital Sme Alliance, preoccupata che diversi aspetti della proposta, nella sua forma attuale, possano ostacolare l’innovazione e sovraccaricare di adempimenti le Pmi.

L’Europa deve dunque continuare a promuovere un approccio flessibile nello sviluppo dell’Ai, “limitando l’impatto che la legge potrebbe avere su processi di innovazione aperti e iterativi. Inoltre, se gli standard diventano il riferimento per lo sviluppo dei sistemi di Ai, le Pmi devono essere adeguatamente rappresentate negli organismi di standardizzazione”.

Infine, i costi di conformità devono essere ridotti al minimo, prevedendo eventualmente sostegni finanziari per le Pmi che devono affrontare le valutazioni previste dalla legge.

“L’aspetto dei costi di conformità è cruciale: lo studio di consulenza Intellera ha recentemente pubblicato una ricerca che stima a 300 mila euro il costo di lancio di mercato di un sistema Ai per una Pmi”, nota la Coalizione. “È ovvio che questi costi complessivi impedirebbero alle Pmi innovative di accedere al mercato dell’Ai. Dunque, i legislatori europei dovrebbero assicurare che il costo economico dei criteri di conformità non ricada sulle Pmi. Sarebbe appropriato escluderle dagli obblighi più gravosi, come ad esempio i controlli di qualità (quality management system), tra gli obblighi essenziali della valutazione di conformità previsti nella proposta di legge europea. Se le Pmi fossero esentate da tali obblighi, si garantirebbe che il mercato dell’Ai in Europa resti aperto, inclusivo e competitivo, senza al contempo mettere a repentaglio la sicurezza e protezione degli utenti delle tecnologie con componenti di Ai”.

Sì a un ruolo più ampio del Board europeo dell´Ai

La nota sottolinea anche che nella attuale fase di discussione della proposta di legge sull’Ai in Parlamento europeo, i relatori del dossier hanno recentemente proposto di espandere il ruolo del Board europeo dell´Ai, istituito dalla stessa proposta di legge con un ruolo di supervisione sull´attuazione della regolamentazione, trasformandolo in un Ufficio europeo sull´Ai, una sorta di agenzia preposta a governare la tecnologia in Europa. “In tal modo, si potrebbe avere una struttura di governance centralizzata, con un ruolo cruciale nel supportare le Pm in relazione alla gestione e limitazione dei costi di conformità. Per quanto tale proposta dei relatori debba passare all´esame del Consiglio dell´Ue, nell´ambito della procedura di co-legislazione europea, Digital Sme supporta tale proposta dei relatori”.

E il Consiglio vuole un’Ai sicura e attenta ai diritti fondamentali

Nel frattempo il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione comune (“orientamento generale”) sull’Ai Act. Il suo scopo è garantire che i sistemi di intelligenza artificiale immessi sul mercato dell’Ue e utilizzati nell’Unione siano sicuri e rispettino il diritto vigente in materia di diritti fondamentali e valori dell’Unione.

“L’intelligenza artificiale è di fondamentale importanza per il nostro futuro. Oggi siamo riusciti a raggiungere un delicato equilibrio che stimolerà l’innovazione e l’adozione della tecnologia dell’intelligenza artificiale in tutta Europa. Con tutti i vantaggi che presenta, da un lato, e il pieno rispetto dei diritti fondamentali dei nostri cittadini, dall’altro”, ha dichiarato Ivan Bartoš, vice primo ministro ceco per la digitalizzazione e ministro dello sviluppo regionale”.

Per esempio, per quanto riguarda le pratiche di Ai vietate, il testo estende agli attori privati il divieto di utilizzare l’Ai per il punteggio sociale. Inoltre, la disposizione che vieta l’uso di sistemi di Ai che sfruttano le vulnerabilità di un gruppo specifico di persone copre ora anche le persone vulnerabili a causa della loro situazione sociale o economica.

Per quanto riguarda il divieto dell’uso di sistemi di identificazione biometrica remota “in tempo reale” in spazi accessibili al pubblico da parte delle autorità di contrasto, il testo chiarisce gli obiettivi in cui tale uso è strettamente necessario ai fini dell’applicazione della legge e per i quali le autorità di contrasto dovrebbero pertanto essere eccezionalmente autorizzati a utilizzare tali sistemi.

Rispetto alla classificazione dei sistemi di Ai ad alto rischio, il testo rimarca che non possono causare gravi violazioni dei diritti fondamentali o altri rischi significativi non vengano rilevati.

Molti dei requisiti per i sistemi di Ai ad alto rischio sono stati chiariti e adattati in modo tale da renderli più fattibili tecnicamente e meno onerosi da rispettare per le parti interessate, ad esempio per quanto riguarda la qualità dei dati o la documentazione tecnica che dovrebbe essere redatto dalle Pmi per dimostrare che i loro sistemi di Ai ad alto rischio soddisfano i requisiti.

Poiché i sistemi di intelligenza artificiale sono sviluppati e distribuiti attraverso complesse catene del valore, il testo include modifiche che chiariscono l’attribuzione delle responsabilità e dei ruoli dei vari attori in tali catene, in particolare i fornitori e gli utenti dei sistemi di Ai, chiarendo inoltre il rapporto tra le responsabilità ai sensi della legge sull’Ai e le responsabilità già esistenti ai sensi di altre normative, come la normativa dell’Unione in materia di protezione dei dati o settoriale, anche per quanto riguarda il settore dei servizi finanziari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati