LA PARTNERSHIP

AI generativa, Angelini Industries rafforza l’alleanza con Microsoft

Il gruppo farà leva su Azure OpenAI per sviluppare soluzioni rivolte a tutti i dipendenti grazie al progetto AskAI. L’implementazione, già avvenuta in Italia, sarà estesa a tutte le società su scala globale entro la metà del 2024

Pubblicato il 10 Apr 2024

askAI

Si rafforza la partnership tra Angelini Industries e Microsoft. Il gruppo industriale italiano specializzato nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo ha infatti messo a punto insieme a Microsoft Italia il progetto AskAI, che prevede l’integrazione dell’AI generativa nei processi aziendali, mettendo a disposizione dei dipendenti nuovi strumenti di intelligenza artificiale generativa a supporto della loro attività. Il piano di adozione è già partito in Italia, e verrà esteso a tutte le società operative del gruppo entro la metà del 2024.

Cos’è AskAI

AskAI, spiega Microsoft in una nota, è una soluzione basata sui modelli di OpenAI disponibili, nello specifico , attraverso la piattaforma Microsoft Azure. Si tratta in sostanza di una web app utilizzabile sia da desktop sia da dispositivi mobili con l’obiettivo di supportare i dipendenti del gruppo nella redazione di contenuti, testi e traduzioni. In una fase successiva Angelini Industries e Microsoft metteranno in campo anche soluzioni verticali specifiche, a supporto dei team legal e Hr, ad esempio per la realizzazione, analisi, ricerca di contratti e brevetti e nel matching tra posizioni aperte e profili professionali, o degli informatori medico-scientifici in ambito farmaceutico per attività di formazione.

Oltre a questo, l’AI generativa troverà applicazione nell’affiancamento del team del supporto tecnico al cliente per velocizzare le attività e le risoluzioni di problemi di funzionamento dei macchinari per il settore dei prodotti igienici assorbenti e dei beni di largo consumo per la cura della casa e della persona prodotti da Angelini Technologies, la divisione di Angelini Industries che opera nel campo della tecnologia industriale.

Il cloud di Microsoft Azure a supporto del progetto

A fornire lo stack tecnologico a supporto per l’architettura di riferimento del progetto è Microsoft Azure, che ha avuto il ruolo di garantire non soltanto il modello su cui si basa AskAI, ma anche le componenti applicative tipiche dello sviluppo delle nuove applicazioni con i Large Language Models, garantendo elevati livelli di sicurezza e scalabilità.

Il programma di formazione e sinsibilizzazione

All’implementazione tecnologica Angelini Industries sta affiancando anche un programma di formazione e sensibilizzazione dei dipendenti incentrato sull’AI per fare in modo che i dipendenti possano coglierne i benefici e utilizzare lo strumento nel modo migliore, consapevolmente e responsabilmente.

Il valore dell’innovazione

“Angelini Industries ha sempre messo l’innovazione al centro dei suoi valori e, proprio per questo, ha deciso di abbracciare, consapevolmente e in modo responsabile e sicuro l’Intelligenza Artificiale generativa – afferma Carlo Torniai, group chief Data and analytics officer di Angelini Industries – Vogliamo esporre tutte le persone del Gruppo a nuovi strumenti basati su questa tecnologia che da subito possono incidere sulla produttività personale e servire da ingresso verso un nuovo paradigma in cui vediamo l’Intelligenza Artificiale agire sempre più da copilota nello svolgimento del proprio lavoro a tutti i livelli.  Abbiamo intrapreso questo cammino in modo strutturato – conclude –  implementando un piano formativo e fornendo il supporto adeguato a poter comprendere potenzialità e limiti dell’AI con l’obiettivo di identificare e implementare strumenti per la produttività personale come AskAI e specifici casi di uso di valore per i nostri diversi business”.

La valorizzazione del talento

“Siamo molto felici di vedere come le imprese italiane stiano abbracciando il cambiamento che l’AI generativa sta producendo, a beneficio non solo della produttività e della crescita ma anche della valorizzazione del talento e dell’ingegno umano – sottolinea Marco Castiglione, direttore del mercato Pharma, Manufacturing e Mobility di Microsoft Italia –  Microsoft sta accompagnando Angelini Industries in questo percorso, una delle prime aziende in Italia ad avviare questa trasformazione. Siamo convinti che l’azienda saprà cogliere appieno il potenziale e tutte le opportunità aperte dall’AI generativa e ci impegniamo a continuare a supportarla per rispondere in modo sempre più puntuale e personalizzato alle loro esigenze”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati