L’ANALISI

AI generativa e servizi digitali, rivoluzione per il customer care  

Soddisfare le aspettative crescenti e semplificare le procedure grazie alle tecnologie emergenti: queste le principali sfide da qui al 2028 secondo Gartner. E l’intelligenza artificiale spingerà le assunzioni di profili specializzati

Pubblicato il 04 Set 2023

gartner customer service

Sono tre le tecnologie destinate a rivoluzionare il servizio e l’assistenza ai clienti nei prossimi cinque anni: l’intelligenza artificiale generativa, le interfacce utente conversazionali e il servizio clienti digitale. Questa l’analisi di Gartner contenuta nel report Gartner Hype Cycle for Customer Service and Support Technologies 2023, che descrive le più importanti tecnologie in via di maturazione per il supporto ai clienti, da quelle embrionali, come le customer technology platform, a quelle molto pubblicizzate, come l’Ai generativa, fino a quelle mature ma che hanno ancora importanti margini di crescita, come il contact center as a service.

“Il tema comune di queste tre tecnologie è la loro capacità di semplificare la customer journey e di consentire ai leader del servizio clienti di soddisfare le crescenti aspettative dei clienti – spiega Drew Kraus, vp Analyst della practice Customer Service and Support di Gartner – Entro i prossimi cinque anni, prevediamo che queste tecnologie cambieranno il volto del servizio e dell’assistenza clienti“.

L’Ai generativa

Secondo le previsioni di Gartner entro il 2025 l’80% delle organizzazioni di assistenza e servizio clienti applicherà in qualche modo la tecnologia dell’AI generativa per migliorare la produttività degli agenti e la customer experience. Questa tecnologia sarà utilizzata principalmente per la creazione di contenuti, per i chatbot supportati dall’AI e per l’automazione del lavoro umano. L’impatto sull’esperienza del cliente sarà importante, con il 38% dei leader che vede nel miglioramento dell’esperienza e della fidelizzazione dei clienti, secondo Gartner, lo scopo principale delle iniziative volte a distribuire applicazioni addestrate su modelli linguistici di grandi dimensioni.

“Non solo ci aspettiamo che le organizzazioni sostituiscano il 20-30% dei loro agenti con l’AI generativa – sottolinea Kraus – ma prevediamo anche la creazione di nuovi posti di lavoro per implementare tali capacità”.

Le interfacce utente conversazionali

Si tratta di interfacce uomo-computer che consentono interazioni in linguaggio naturale per rispondere a una domanda o completare un task, fornendo un’interazione diretta tra l’addetto al servizio clienti e le applicazioni che sta utilizzando, abilitando – se utilizzate con i chatbot – un miglioramento dell’esperienza del cliente e l’adozione del modello self-service.

I clienti si aspettano sempre più di poter interagire con le applicazioni che utilizzano in modo naturale, e questa tendenza è stata accelerata dall’emergere di applicazioni aziendali abilitate a grandi modelli linguistici – spiega Kraus – Saranno fondamentali per aumentare l’efficienza e soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti”.

Il servizio clienti digitale

Grazie alle innovazioni digitali sempre più diffuse i clienti si aspettano esperienze di assistenza che siamo semplici e istantanee. Le offerte di servizio clienti digitali si concentrano sull’orchestrazione di conversazioni senza soluzione di continuità tra i canali digitali, spiega Gartner. “Il servizio clienti digitale trasformerà i risultati della customer experience riducendo l’attrito ed eliminando gli sforzi inutili dei clienti – conclude Kraus –  Creando un’esperienza cliente senza soluzione di continuità, questa tecnologia ridurrà il tasso di abbandono e migliorerà la soddisfazione dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati