BORSA

Aim Italia: i ricavi delle tech&innovation company a +21%

La fotografia scattata dall’Osservatorio IR Top Consulting: 24 società valgono il 19% della torta per una capitalizzazione di 1,5 miliardi di euro. Lambiase: “Forte resistenza al Covid-19, performance superiori rispetto agli altri settori”

Pubblicato il 30 Apr 2020

borsa-120403124409

Il settore Tech&Innovation continua a creare valore per gli investitori istituzionali su Aim Italia: l’identikit dell’azienda Aim Tech nel 2019 descrive ricavi per 42 milioni, Ebitda per 6 milioni e Ebitda margin al 19%. I dati emergono dall’Osservatorio Aim di IR Top Consulting, boutique finanziaria che svolge consulenza direzionale per Capital Markets e IR. Queste prestazioni, sottolinea la società, confermano la bontà del business model e delle strategie di crescita e innovazione.

IR Top Consulting ha presentato le evidenze sul settore “Tech & Innovation Aim Italia” nel corso dell’evento #SMARTInvestorDay. L’Osservatorio Aim di IR Top Consulting ha esaminato i risultati economico-finanziari al 31 dicembre 2019 e le performance di Borsa di un panel di 24 società Tech che rappresentano il 19% del mercato Aim e il 26% in termini di capitalizzazione (1,5 miliardi di euro complessivamente).

Trend di crescita su ricavi e utili

Dall’analisi sui risultati economico finanziari nel 2019 emerge un trend positivo: la crescita delle società Aim del settore Tecnologia in termini di ricavi è pari al +21% e in termini di Ebitda la crescita in media del +18%. Le aziende AIM Tech si caratterizzano per una forte propensione alle partnership con player nei mercati considerati strategici e alle operazioni di M&A e di integrazione.

La capitalizzazione media delle società Aim industriali si attesta a 69 milioni di euro ed è superiore alla media del mercato Aim (45 milioni di euro, 32 al netto delle Spac). In media la raccolta da Ipo è di 6,1 milioni di euro; il flottante di mercato è pari al 32%. La raccolta da Ipo dell’intero settore è pari a 244 milioni di euro, le performance da Ipo sono cresciute del 22%.

In Borsa +22%, il traino sono i Digital Services

L’andamento positivo in termini di fondamentali viene riflesso anche nella performance dei titoli in borsa. Dalla data di Ipo le società Aim tecnologiche hanno avuto prestazioni superiori agli altri settori (+22% in media): in particolare, l’andamento è trainato dai sottosettori Digital Services (+32% da Ipo), Software proprietario (+15% da Ipo), Industrial Automation&Manufacturing (+19% da Ipo).

Da inizio 2020, la performance da inizio anno a oggi media del settore Technology è pari al -6%; anche qui il segmento fa meglio rispetto all’indice Ftse Aim Italia (-16%), che a sua volta mostra un andamento migliore rispetto al Ftse Small Cap (-24%).

Per Tech&Innovation meno impatti dal coronavirus

“La tecnologia è uno dei settori più rappresentativi di Aim Italia, pari al 19% in termini di numero di società quotate e a un quarto della capitalizzazione. Il comparto mostra dinamicità in termini di crescita dei fondamentali, +21% i ricavi e +18% l’Ebitda in media rispetto al 2018”, commenta Anna Lambiase, fondatore e ceo di IR Top Consulting.

Le società “Aim Tech & Innovation” “stanno dimostrando la propria resistenza rispetto al tema Covid-19, testimoniata anche dall’andamento borsistico +22% da Ipo, registrando una performance superiore rispetto agli altri settori di AIM”, continua Lambiase. “Una su tre società che si affacciano al mercato azionario delle Pmi si occupa di tecnologia e le tecnologie avanzate tracciano il futuro dei trend stimati dalle più importanti case di investimento mondiali: blockchain, AI, IoT e quantum computing rappresentano i comparti in cui si realizzerà la maggiore innovazione anche a livello internazionale. Le aziende Aim Tech si caratterizzano per una forte propensione alle partnership con player nei mercati considerati strategici e alle operazioni di M&A e di integrazione. Attraverso la divisione IPO Advisory, supportata dal team di ricerca indipendente, IR Top Consulting sta assistendo le società Tech nel percorso di Ipo su AIM Italia”.

Tabella – Osservatorio AIM: il settore “Technology& Innovation” su AIM Italia

 

SocietàRicavi

(Eu m)

Var

YoY (%)

EBITDA %Market

Cap (Eu m)

Flottante %
AMM14 25%17%15,219%
Antares Vision149 29%25%624,012%
Circle6 27%20%9,924%
Cyberoo7 28%37%38,026%
DHH7 13%7%11,833%
Digital Value365 22%9%207,632%
Doxee21 25%24%23,423%
Esautomotion19 0,5%18%24,922%
Expert System32 10%17%106,468%
Finlogic35 17%14%45,324%
FOS12 25%18%20,136%
MailUp61 51%8%66,336%
MAPS19 6%22%24,731%
Matica Fintec14 6%22%16,638%
Neosperience14 63%26%48,126%
NVP7 58%37%17,437%
Prismi22 4%5%15,891%
Relatech18 36%27%52,320%
Softec7 -30%5%3,710%
Websolute14 10%15%13,127%
Technology AIM – MEDIA4221%19%6932%
Tech Smart Investor Day – MEDIA5126%25%191 39%

Fonte: Osservatorio AIM IR Top su dati societari al 31.12.2019, analisi aggiornata al 24 aprile 2020.

Market cap al 28 aprile 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati