SHARING ECONOMY

Airbnb al bando in patria: San Francisco vota contro la “home sharing”

La città deve decidere su una proposta che impone un limite agli affitti di breve termine: si tratterebbe del più severo “tetto legislativo” al business della società, e potrebbe influenzare altre amministrazioni

Pubblicato il 03 Nov 2015

casa-condominio-131010155250

Airbnb è uno dei casi più rappresentativi delle nuove imprese della sharing economy: mentre procede a rapidi passi in un’espansione veramente globale (è presente in tutto il mondo eccetto tre Paesi: Siria, Iran, Nord Corea) deve vedersela con le normative locali e gli attacchi della tradizionale industria alberghiera. Ciononostante in diverse città, come Parigi e Amsterdam, l’ingresso di Airbnb è stato accolto a braccia aperte; Parigi è addirittura il primo mercato per dimensioni per la società americana, tanto che ospiterà fra due settimane la Airbnb Open conference. Il successo europeo rende ancor più bruciante per la startup di San Francisco l’ostracismo della città in cui è nata, patria di tante imprese innovative.

I cittadini di San Francisco si preparano ad andare al voto per esprimersi su una serie di proposte normative e l’ostilità nei confronti di Airbnb è tale che fra le 11 domande su cui si dovranno esprimere i residenti della capitale della Silicon Valley sette toccano temi che hanno un peso per l’industria tecnologica e immobiliare. Alcuni osservatori parlano di un vero referendum sull’industria tecnologica della regione, oltre che di un segnale della protesta montante contro l’aumento spropositato dei prezzi delle case. Le associazioni dei consumatori di San Francisco sostengono che Airbnb ha acuito il caro-prezzi sul mercato immobiliare che rende oggi San Francisco costosa come Manhattan: una casa in media costa 1,1 milioni di dollari, il 60% in più di cinque anni fa.

Fra le proposte al voto c’è in particolare la Prop F, sostenuta da diverse associazioni di cittadini riunite nel gruppo sharebettersf, che chiede di porre delle restrizioni agli affitti di breve termine, fissando un tetto massimo di 75 notti all’anno per ogni cittadino che mette a disposizione la propria casa, o stanze della propria casa, per servizi come Airbnb. Ci sarebbe addirittura l’obbligo per i vicini di denunciare alle autorità ogni violazione.

Si tratterebbe di un pericoloso “tetto legislativo”, commenta Business Insider, alla crescita di Airbnb, il più grave che l’azienda abbia finora dovuto fronteggiare, approvato con un voto popolare e che quindi solo un altro voto popolare potrebbe ribaltare. Il gruppo sharebettersf sostiene che la sua soluzione ripara al fallimento dell’amministrazione cittadina, che non sarebbe riuscita a regolare efficacemente il settore. La città di San Francisco ha creato una legge nel 2014 per regolare gli affitti di breve termine, ponendo il limite di 90 giorni complessivi per gli affitti di abitazioni dove non è presente il proprietario, ma non prevedendo alcun limite se i proprietari sono presenti durante il soggiorno, quindi, per esempio, se affittano solo parte della loro casa. Secondo la San Francisco Tenants Union, che appoggia la Prop F, un servizio come Airbnb scoraggia le persone che vogliono andare a vivere a San Francisco in forma stabile, quindi con affitti di lungo termine.

“C’è già una legge in città che penso rappresenti un approccio sensato. Prop F è invece un estremismo e si riduce alla fine a un attacco guidato dall’industria alberghiera e da tutti coloro che resistono ai cambiamenti, che renderà più difficile soggiornare a San Francisco”, ha commentato Chris Lehane, head of global policy di Airbnb. Lehane parla di “attacco alla classe media”, ma si tratta innanzitutto di un colpo al business della startup.

Airbnb nota infatti che, se la sua attività si ridurrà a San Francisco, la città rischia di perdere un gettito fiscale del valore di 5,8 milioni di dollari l’anno. Al tempo stesso, Prop F taglierebbe il 48% del valore di Airbnb e le costerebbe circa 6 milioni di dollari di revenue annue, ha calcolato Business Insider.

San Francisco non è il mercato più importante per Airbnb, che ormai ricava il 50% delle revenue dall’Europa e da città con leggi favorevoli come Parigi. Ma San Francisco è la “home town” e Airbnb ha già speso più di 8 milioni di dollari nelle sue campagne contro Prop F, mentre i suoi oppositori hanno speso solo 1 milione.

“Credo che queste aziende”, ha commentato Edward Walker, professore della Ucla, riferendosi alle startup della sharing economy come Airbnb ma anche Uber, “si rendano conto che la loro esistenza è una battaglia non solo di mercato ma politica”.

Se Prop F fosse approvata nella città dove è nata Airbnb il rischio è che altre amministrazioni possano seguire a ruota imponendo vincoli simili. Lehane non appare preoccupato dal voto californiano, convinto che anche se Prop F sarà approvata “ci saranno sempre più persone in futuro che faranno home-sharing”. Tuttavia brucia, per lui e i fondatori di Airbnb, Joe Gebbia, Nathan Blecharczyk e il Ceo Brian Chesky, guardare il moltiplicarsi di post su Facebook e Twitter di residenti di San Francisco che attaccano la startup e le scritte a dir poco denigratorie comparse sui muri degli uffici degli attivisti di Airbnb che hanno fatto lobby contro Prop F.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati