IL RILANCIO

Airbnb avanti sull’Ipo: presentato il primo dossier alla Sec

La piattaforma dedicata agli affitti brevi ha inviato una bozza di registrazione alla Securities and Exchange Commission per un’operazione che dovrebbe concludersi entro la fine del 2020. Con la quotazione in borsa la società spera di recuperare il valore perso durante l’emergenza sanitaria

Pubblicato il 20 Ago 2020

airbnb-161123180737

Airbnb ha annunciato ieri di aver presentato una bozza di registrazione alla Securities and Exchange Commission per un’Ipo. La società, valutata 18 miliardi di dollari dopo l’ultimo round di finanziamento di aprile (quasi la metà del valore nel 2017), non ha divulgato le proprie informazioni finanziarie né ha specificato quante azioni sarebbero state offerte, ma risulta evidente che l’opzione viene messa in campo dopo un anno difficile per il gruppo e, più in generale, per il settore turistico in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti.

La situazione in cui versa Airbnb (e l’intero comparto turistico)

A maggio l’azienda, che ad aprile aveva accumulato due miliardi di dollari di debiti nei confronti degli investitori, aveva licenziato quasi 1.900 dipendenti, ovvero circa il 25% della forza lavoro, con una sensibile riduzione della spesa in marketing.

Ma come noto a tutti, Airbnb è soltanto uno dei tanti operatori colpiti duramente dalla pandemia di coronavirus, che solo negli Stati Uniti ha provocato una perdita di entrate stimata di 330 miliardi di dollari dall’inizio di marzo, secondo un rapporto del 13 agosto della Us Travel Association. Tuttavia, Airbnb è riuscita in qualche modo a generare un effetto rimbalzo, grazie alla corsa nelle aree rurali dei residenti cittadini che avevano la possibilità di allontanarsi dai centri urbani dove l’emergenza si è fatta sentire maggiormente. Il gruppo ha dichiarato a luglio che i clienti avevano prenotato più di un milione di notti in un solo giorno per la prima volta dal 3 marzo, in parte perché i viaggiatori statunitensi preferiscono le case vacanze locali agli hotel per i propri soggiorni.

Come accennato, Airbnb non ha fornito elementi precisi per il perfezionamento dell’Ipo. Sul piano temporale, la società punta a una quotazione entro la fine dell’anno, secondo una fonte citata da Reuters, ma le tempistiche dipendono dalle condizioni di mercato. Morgan Stanley e Goldman Sachs saranno i principali consulenti dell’operazione.

La ripresa del mercato dei capitali statunitensi

La decisione di Airbnb di diventare pubblica arriva in un momento in cui i mercati dei capitali statunitensi sembrerebbero mostrare segni di ripresa, con aziende come il venditore di auto usate online Vroom e la piattaforma di business intelligence ZoomInfo Technologies che hanno visto le loro azioni aumentare proprio dopo essere diventate pubbliche.

“Airbnb probabilmente ritiene che il valore perso nel corso del 2020 potrebbe essere recuperato come una società per azioni e ciò si rifletterà nel rialzo del prezzo delle azioni”, ha detto parlando con Reuters Andrea Walne, socio generale di Manhattan Venture Partners, un investitore di Airbnb. “Pensiamo che gli investitori siano disposti a guardare oltre l’emergenza sanitaria e a valutare le società sulla base di scenari post-Covid. È un mercato Ipo costruttivo “, aggiunge Kathleen Smith, direttrice di Renaissance Capital.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati