ESTATE 2023

Airbnb contro il carovita: via a “Stanze”, oltre 1 milione di annunci

Oltre 50 novità e aggiornamenti, sviluppati sulla base dei feedback della community. Il co-fondatore e ceo Brian Chesky: “Torniamo all’idea originaria e alla nostra filosofia di condivisione. Le stanze sono spesso più convenienti degli hotel, e offrono inoltre la possibilità di scoprire una destinazione in modo più autentico”

Pubblicato il 04 Mag 2023

turismo-digitale-140522181053

Airbnb si prepara all’estate 2023 introducendo oltre 50 aggiornamenti, sviluppati sulla piattaforma in funzione dei feedback ricevuti dalla community: dalle nuove istruzioni per un facile check-out alle mappe migliorate, fino alla riprogettazione del design per le wishlist, si tratta della più ampia serie di novità mai apportate dal gruppo.

Parte Airbnb Stanze

La prima e più importante di queste è Airbnb Stanze, una versione rivisitata dell’Airbnb delle origini. L’idea con cui era stata lanciata la piattaforma – condividere la propria casa – offre due vantaggi. “Il primo”, spiega l’azienda, “è la convenienza per gli ospiti: oltre l’80% delle stanze private ha un costo inferiore ai 100 dollari a notte, con una tariffa media di 67 dollari a notte. In seconda battuta, soggiornare presso un host è un ottimo modo per fare nuove conoscenze e vivere le destinazioni come persone del luogo”.

Dal confronto con i viaggiatori, è inoltre emerso come chi viaggia voglia avere più informazioni di più sulle persone presso le quali soggiornerà. Per questo l’annuncio relativo a ogni stanza includerà il Profilo dell’host, che aiuterà gli ospiti a conoscere meglio i propri host prima di prenotare il soggiorno. Airbnb ha inoltre creato la categoria Stanze, una categoria dedicata che comprende oltre 1 milione di annunci, con nuovi filtri e funzioni per la privacy.

“Con Airbnb Stanze torniamo all’idea originaria dalla quale tutto è nato, alla nostra filosofia di condivisione”, spiega Brian Chesky, co-fondatore e ceo di Airbnb. “Le stanze sono spesso più convenienti degli hotel, e offrono inoltre la possibilità di scoprire una destinazione in modo più autentico. Rappresentano l’essenza stessa di Airbnb.”

Fra le novità principali introdotte rispetto alla categoria, c’è il profilo dell’host, una funzione esclusiva. Basterà selezionare l’icona dell’host per visualizzare maggiori informazioni personali condivise dell’host, tra cui la professione, un aneddoto divertente e molto altro ancora.

Con una nuova categoria dedicata e una selezione di 1 milione di annunci, le stanze private saranno facili da individuare. Ogni annuncio include dettagli sugli spazi condivisi come la cucina, il soggiorno o il giardino. Airbnb ha poi aggiornato il filtro “Tipo di alloggio”, in modo da facilitare la ricerca. Grazie a un filtro per il prezzo ottimizzato – che ora si aggiorna in base alle proprie preferenze – è inoltre possibile visualizzare chiaramente il prezzo medio. Tutti gli annunci della categoria Stanze, infine, indicheranno chiaramente se la porta della camera da letto è dotata di serratura. La pagina dell’annuncio mostrerà anche se il bagno è condiviso o privato, e se durante il soggiorno saranno presenti all’interno dell’abitazione altre persone oltre all’host.

Oltre 50 aggiornamenti basati sul feedback della community

In vista di una stagione di viaggi che si preannuncia da record, Airbnb ha come detto migliorato molti aspetti del servizio, partendo dal feedback della propria community.

È stata innanzitutto creata una “mappa” dell’esperienza che include ogni schermata, ogni norma e ogni interazione con l’assistenza clienti. Airbnab ha poi analizzato milioni di richieste inviate all’’assistenza clienti, collegandole a ciascuna fase del percorso e ha infine esaminato migliaia di post sui social media e chiesto a migliaia di ospiti e host come migliorare la piattaforma.

Tra le novità lanciate a livello globale ci sono le istruzioni chiare per il check-out: gli ospiti le visualizzeranno nella pagina dell’annuncio prima di prenotare, e riceveranno un promemoria prima di lasciare la casa. Al momento di scrivere la recensione potranno anche segnalare se, a loro avviso, l’host ha espresso delle richieste eccessive. Gli annunci che riceveranno frequenti valutazioni basse a causa di richieste ritenute tali dagli ospiti, verranno rimossi da Airbnb.

Sono inoltre state velocizzate le prestazioni delle mappe (attualmente utilizzate da oltre l’80% degli ospiti), aggiungendo segnaposto fissi quando si ingrandiscono e si rimpiccioliscono, e aumentato il numero dei risultati mostrati.

Le liste dei preferiti ora possono contare su un’interfaccia tutta nuova, una funzione di salvataggio con un solo clic e un calendario migliorato che mostra la disponibilità degli alloggi salvati nell’elenco dei preferiti. Gli ospiti possono anche aggiungere delle note, per aiutare a ricordare il motivo per cui sono state salvate.

Verrà quindi introdotto un team di supporto dedicato 24 ore su 24, sette giorni su sette, per l’accesso prioritario durante il soggiorno, con l’obiettivo di rispondere al 90% delle chiamate in inglese in due minuti o meno.

Tra le oltre 50 novità ci sono anche 25 migliorie per gli host, tra cui nuovi strumenti per impostare prezzi più competitivi, aggiungere facilmente sconti settimanali o mensili e la possibilità di confrontare i propri annunci con altri annunci simili in zona. Sarà integrata anche la visualizzazione annuale del calendario, la facoltà di inserire facilmente le istruzioni per il check-out e di visualizzare le conferme di lettura in modo più semplice, nuove risposte rapide nei messaggi e molto altro ancora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati