MERCATI

Airbnb, debutto in Borsa a dicembre: le elezioni Usa danno slancio all’Ipo

Un Congresso diviso allontana lo spettro di nuove tasse sulle imprese: l’azienda dell’home rental sarebbe pronta a rendere pubblici i documenti depositati in via confidenziale alla Sec e a far partire il roadshow per gli investitori

Pubblicato il 05 Nov 2020

airbnb-161123180737

Airbnb potrebbe procedere con la presentazione pubblica dei documenti per la sua Ipo già la prossima settimana, con l’obiettivo di  effettuare il suo ingresso in Borsa a dicembre e raccogliere 3 miliardi di dollari. Lo rivelano all’agenzia Reuters due persone vicine all’azienda americana dell’home rental. La prossima settimana l’azienda dovrebbe dare indicazioni anche sul target di prezzo per il titolo, mentre a inizio dicembre partirebbe il roadshow per gli investitori in vista del debutto in Borsa.

Airbnb ha annunciato a fine agosto di aver presentato in via confidenziale i documenti di registrazione per l’offerta pubblica iniziale al regolatore di Borsa americano Sec. La piattaforma degli affitti brevi è stata valutata 18 miliardi di dollari dopo l’ultimo “finanziamento di emergenza” di aprile, cui hanno partecipato i fondi Silver Lake e Sixth Street Partners, che ha immesso nelle casse della società in affanno ben 2 miliardi di dollari.

La valutazione attuale è quasi la metà di quella raggiunta nel 2017, ma il 2020 è stato un anno col segno più per le Ipo negli Stati Uniti e Airbnb spera di capitalizzare il trend positivo: secondo i media Usa la quotazione potrebbe portare la valutazione dell’azienda a 30 miliardi di dollari. Le analisi indipendenti si fermano invece a circa 21 miliardi.

Fiducia per il business di Airbnb

Airbnb è decisa a sfruttare le condizioni propizie create da un inaspettato rilancio del suo business dopo la crisi Covid-19 che ha fermato l’industria dei viaggi e dell’accoglienza e pesato notevolmente sulla perdita di valore della società dell’home rental. Solo negli Stati Uniti l’industria dei viaggi ha perso 330 miliardi di dollari di entrate dall’inizio di marzo, secondo un rapporto del 13 agosto della Us Travel Association.

Lo scorso maggio Airbnb, dopo aver contratto il debito di 2 miliardi con gli investitori, ha licenziato quasi 1.900 dipendenti, ovvero circa il 25% della forza lavoro, e ridotto drasticamente la spesa in marketing.

L’azienda è tuttavia riuscita a generare un effetto rimbalzo, grazie alla corsa verso le zone rurali dei residenti delle città che avevano la possibilità di allontanarsi dai centri urbani dove l’emergenza coronavirus si è fatta sentire più drammaticamente. Airbn ha dichiarato a luglio che i clienti avevano prenotato più di un milione di notti in un solo giorno per la prima volta dal 3 marzo, anche perché i viaggiatori statunitensi hanno preferito quest’estate le case vacanze locali.

Nel frattempo l’esito probabile delle elezioni presidenziali – ovvero una maggioranza Democratica al Camera e un Senato dominato dai Repubblicani – rende Airbnb fiduciosa: un Congresso diviso probabilmente non approverà l’aumento delle tasse sulle imprese chiesto dal candidato Democratico alla presidenza Usa, Joe Biden.

L’indice Cboe, che misura la volatilità di mercato nel breve periodo ed è seguito con grande attenzione dalle aziende che programmano l’Ipo, è tornato a scendere dopo un rally di quattro mesi che ha riflettuto l’andamento delle campagne elettorali Usa 2020.

Un mercato Ipo “costruttivo”

La decisione di Airbnb di diventare pubblica arriva in un momento in cui i mercati dei capitali statunitensi marciano con un trend positivo. L’Ipo più grande finora è stata quella di Warner Music group, che ha raccolto 1,93 miliardi di dollari a giugno e portato la sua valutazione a 13,8 miliardi.

Nel settore tecnologico si sono quotati, tra gli altri, il venditore di auto usate online Vroom e la piattaforma di business intelligence ZoomInfo Technologies; entrambe hanno visto le loro azioni guadagnare valore dopo l’Ipo. Nei primi otto mesi del 2020, le offerte pubbliche iniziali delle tech companies negli Stati Uniti hanno raccolto 9,2 miliardi di dollari, secondo un’analisi di Bloomberg.

Airbnb probabilmente ritiene che il valore perso nel corso del 2020 potrebbe essere recuperato come una società per azioni e ciò si rifletterà nel rialzo del prezzo delle azioni”, ha richiarato su Reuters Andrea Walne, partner di Manhattan Venture Partners, investitore di Airbnb.

Pensiamo che gli investitori siano disposti a guardare oltre l’emergenza sanitaria e a valutare le società sulla base di scenari post-Covid. È un mercato Ipo costruttivo”, secondo Kathleen Smith, direttrice di Renaissance Capital.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati