BORSA

Airbnb, debutto in borsa nel 2020. Ma non sarà un’Ipo

Dovrebbe trattarsi di un direct listing, che non crea nuove azioni e taglia i costi di underwriting. Gli analisti pensano che l’accoglienza sarà più calorosa di quella riservata a Uber e Lyft, ma Airbnb dovrà continuare a dimostrare che il business è solido

Pubblicato il 20 Set 2019

airbnb-161123180737

Il colosso dell’home rental Airbnb si prepara al debutto in Borsa nel 2020, un’operazione ampiamente attesa dal mercato e che potrebbe rappresentare una delle quotazioni di più alto profilo nel prossimo anno. L’azienda, valutata 31 miliardi di dollari nel 2017 da PitchBook e che vanta una rete di mezzo miliardo di viaggiatori che usano la sua piattaforma per affittare case o stanze per trasferte di lavoro o vacanza, non ha fornito dettagli, limitandosi a indicare, con un sintetico post sul sito, che la quotazione avverrà durante il prossimo anno. Gli analisti si aspettano però che scelga la modalità non dell’Ipo ma del direct listing, in cui le società che entrano in Borsa non creano nuove azioni rispetto a quelle esistenti e risparmiamo così milioni di dollari in commissioni per l’underwriting.

Non ripetere il flop di Uber e Lyft

Nathan Blecharczyk, co-fondatore di Airbnb cofounder, aveva detto a marzo in un’intervista con Business Insider che l‘azienda procede con cautela valutando le sue opzioni e i tempi più opportuni. Sicuramente non vorrà ripetere l’esperienza deludente di Uber e Lyft, i giganti del ride hailing che si sono quotati a inizio anno e le cui prestazioni in Borsa sono state nettamene inferiori alle aspettative, anche per il diffuso scetticismo degli investitori sulla capacità di queste aziende di raggiungere i profitti.

Gli esperti di mercato pensano però che Airbnb potrebbe essere accolta con più entusiasmo dagli investitori, perché le sue prestazioni finanziarie appaiono più solide di quelle di società come Uber (che ha un debito monstre che supera il miliardo di dollari).

Penso sarà tutto diverso per Airbnb, ammesso che potranno dimostrare di essere un’attività profittevole e non sono costretti a perdere soldi in marketing”, ha dichiarato Kathleen Smith, analista di Renaissance Capital.

Airbnb non ha fornito dettagli sull’andamento dei conti nel secondo trimestre del 2019, ma aveva in precedenza detto che sia nel 2017 che nel 2018 gli utili prima di tasse e interessi erano positivi. L’azienda ha anache fatto sapere di avere oltre 1 miliardi di dollari di ricavi nel secondo trimestre 2019.

La strategia che sostiene il business di Airbnb

Nell’ultimo anno Airbnb ha condotto una serie di operazioni di mercato mirate a sostenere la sua attività e a proteggere la redditività. A marzo ha acquisito il sito di prenotazione di strutture ricettive indipendenti e boutique hotel HotelTonight, per un valore (stimato) di 463 milioni di dollari. L’operazione è giustificata dal fatto che le prenotazioni per motivi di business e per viaggi last minute raddoppiano di anno in anno ed è in linea con l’obiettivo di Airbnb di diventare gradualmente una piattaforma di viaggio end-to-end.

Altra recente operazione strategica è stato l’allargamento nell’industria dei contenuti: ad aprile i media Usa hanno svelato che Airbnb si sta creando la sua casa di produzione per serie Tv e film trasmessi in streaming con l’obiettivo di sostenere i ricavi, rafforzare il brand e differenziarsi dalla concorrenza, in particolare da Booking e Expedia.

Airbnb intende puntare su produzioni originali legate al settore viaggi, come mini-serie e documentari in cui siano visibili le case che si possono prenotare sulla piattaforma, i suoi host e gli ospiti. L’operazione è considerata strategica in vista della quotazione: l’ingresso in Borsa esige un business solido e a prova di futuro.

I nodi regolatori

Resta l’incognita delle pressioni regolatorie su più fronti. Per esempio, Airbnb è stata attaccata da molte amministrazioni locali perché causerebbe un’impennata dei prezzi degli affitti contraendo l’offerta: molte case vengono messe in affitto su Airbnb per periodi brevi e non sono più disponibili per i residenti. Altro nodo contestato è legato a questioni fiscali: in Italia il Tar del Lazio ha deciso che Airbnb deve riscuotere la cedolare secca sulle locazioni brevi e comunicare all’Agenzia delle Entrate i nomi dei locatari e i relativi redditi. La decisione è stata contestata da Airbnb, che ha presentato ricorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati