IL PROVVEDIMENTO

Airbnb e affitti brevi, l’Europa accelera sulle nuove regole: in cantiere portali unici nazionali

La commissione Mercato interno e tutela dei consumatori del Parlamento Ue ha dato il primo via libera al pacchetto che punta a rendere più efficienti e trasparenti le procedure. Ecco le novità

Pubblicato il 19 Set 2023

europa-commissione-170828155452

Avanti tutta con le nuove norme europee per rendere più trasparenti gli alloggi a breve termine. La commissione Mercato interno e tutela dei consumatori del Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul provvedimento, con 31 voti a favore, nessuno contrario e un’astensione.

I  deputati sostengono così la proposta di armonizzare le regole che specificano come vengono raccolti e condivisi i dati relativi ai servizi di affitto a breve termine e di contribuire a fare luce il loro impatto e consentire agli Stati membri di sviluppare e applicare misure politiche proporzionate.

Verso un unico portale digitale

Gli eurodeputati ritengono che le nuove politiche che regolano le operazioni sospette debbano offrire alle piattaforme opportunità di crescita rispettando obiettivi politici come alloggi a prezzi accessibili, protezione dei centri urbani e delle aree rurali e portare a un turismo più sicuro e sostenibile. Gli Stati membri dovranno istituire un unico portale digitale per ricevere dati dalle piattaforme sull’attività degli host (ad esempio indirizzo specifico, numero di registrazione corrispondente, url), su base mensile. La Commissione avrà il compito di semplificare le procedure per le piattaforme online per condividere i dati e garantire l’interoperabilità dei sistemi It. I dati aggregati verrebbero utilizzati per compilare statistiche e aiutare a far rispettare le politiche.

I deputati hanno inoltre incluso emendamenti per migliorare l’accesso del pubblico alle informazioni e per consentire alle autorità pubbliche, alle piattaforme online, agli host e ai cittadini di comprendere meglio le nuove regole. Gli Stati membri avranno 18 mesi per adattare i propri sistemi di registrazione e creare l’infrastruttura informatica. Il quadro proposto prevede una semplice procedura di registrazione online per le proprietà in affitto a breve termine negli Stati membri che la richiedono.

Obblighi per le piattaforme online

I deputati hanno chiarito le informazioni necessarie agli host per registrarsi e il potere delle autorità di verificare che le informazioni fornite siano corrette. Hanno inoltre rafforzato gli obblighi per le piattaforme online, che dovranno garantire che le informazioni fornite dagli host siano affidabili e complete e che il loro numero di registrazione sia chiaramente visibile nell’elenco. In linea con la legge sui servizi digitali, le piattaforme dovranno effettuare controlli regolari e random sugli elenchi ed eliminare quelli che non rispettano le disposizioni. Il mandato negoziale adottato dovrà essere approvato dal Parlamento nella sessione plenaria del 2-5 ottobre. In seguito potranno iniziare i negoziati con il Consiglio, che ha già adottato la sua posizione.

Misure in linea con il Digital Services Act

“La crescita espansiva degli alloggi in affitto a breve termine ha portato a una minore disponibilità di alloggi sul mercato per gli abitanti, ha fatto salire gli affitti e i prezzi delle case e ha anche un impatto sul vivibilità dei quartieri – afferma il relatore Kim Van Sparrentak (Verdi/Ale, Nl) -. Le regole che abbiamo adottato oggi garantiscono che le città abbiano accesso ai dati necessari per far rispettare le regole locali. Le piattaforme stanno assumendo maggiori responsabilità nel sostenere la rimozione di elenchi illegali, in linea con il Digital Services Act (Dsa). Sono fiducioso che potremo chiudere i negoziati con il Consiglio già quest’anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati