LA TRIMESTRALE

Airbnb “fuori” dalla pandemia: primo utile per 55 milioni, si va verso la ripresa

La piattaforma batte le stime di mercato con ricavi a 1,5 miliardi e prenotazioni a +59% anno su anno. Atteso per fine marzo il giro di boa: si supereranno i livelli pre-Covid

Pubblicato il 16 Feb 2022

airbnb-161123180737

Airbnb comincia a mettersi alle spalle gli impatti della pandemia sul settore dei viaggi e dell’ospitalità: nel quarto trimestre del 2021 l’internet company ha battuto le aspettative di Wall Street con utili per azione di 8 centesimi anziché 3 centesimi come stimato dagli analisti di Refinitv e utile netto di 55 milioni. Si tratta del primo quarto trimestre in utile. È in flessione rispetto al terzo trimestre 2021, ma rappresenta un deciso miglioramento rispetto alla perdita di 3,89 miliardi del quarto trimestre del 2020.

Il fatturato è di 1,53 miliardi di dollari contro 1,46 miliardi attesi dal mercato, pari a un incremento del 78% anno su anno. Le prenotazioni di notti ed esperienze (73,4 milioni) sono in calo di quasi l’8% rispetto al terzo trimestre e hanno disatteso le aspettative di Wall Street (74,96 milioni, secondo StreetAccount). Tuttavia la cifra è in crescita del 59% anno su anno, quando il Covid-19 ha pesato enormemente sul settore dei viaggi.

Airbnb vede un 2022 in rosa

Inoltre, Airbnb prevede che le prenotazioni di soggiorni e esperienze nel primo trimestre del 2022 superi significativamente le prestazioni del primo trimestre del 2019, con ricavi compresi tra 1,41 miliardi e 1,48 miliardi di dollari, al di sopra dei livelli pre-Covid e anche delle stime di Wall Street (1,24 miliardi).

L’annuncio ha spinto il valore del titolo del 6% durante le contrattazioni e poi del 4% negli scambi after hours.

“Nonostante le continue incertezze a breve termine, vediamo i chiari segnali di una forte ripresa della domanda rimasta inespressa: alla fine di gennaio 2022 abbiamo registrato oltre il 25% in più di prenotazioni di notti per la stagione estiva rispetto allo stesso periodo del 2019”, ha scritto Airbnb agli azionisti, come riporta Cnbc.com.

L’azienda di San Francisco ha affermato che gli effetti negativi di omicron sulle prenotazioni e sulle cancellazioni sono stati inferiori rispetto a quanto riscontrato con la variante delta. Le prenotazioni lorde di notti a dicembre sono aumentate di oltre il 40% rispetto al 2020, ha affermato la società.

Il valore lordo delle prenotazioni è un parametro che Airbnb utilizza per tenere traccia dei guadagni degli host, delle spese di servizio, delle spese di pulizia e delle tasse. È pari a 11,3 miliardi di dollari nel quarto trimestre, leggermente al di sopra delle stime di Wall Street di 11,08 miliardi di dollari.

Il business è stato sostenuto dallo smart working

Nel quarto trimestre 2021 le tariffe giornaliere medie sono aumentate del 20% rispetto a un anno fa (e del 36% rispetto a due anni fa) a 154 dollari. Le prenotazioni crescono soprattutto nelle piccole città e nelle zone rurali e la prima spinta viene dal Nord America, dove molti impiegati passati in smart working hanno scelto di vivere in case affittate in zone poco affollate per sfuggire all’ondata di contagi.

Infatti, la durata media dei soggiorni negli ultimi due anni è cresciuta di circa il 15%, con i soggiorni superiori a sette giorni che ora rappresentano quasi la metà di tutte le prenotazioni lorde di notti. La categoria che cresce di più sono i soggiorni di 28 giorni o oltre: rappresentano il 22% delle notti prenotate nel quarto trimestre 2021 contro il 16% del quarto trimestre 2019.

Il ceo Brian Chesky: “Ognuno può vivere dove vuole”

“Per la prima volta nella storia milioni di persone ora possono vivere dove vogliono”, ha commentato il ceo Brian Chesky. Lo stesso Chesky ha di recente annunciato che vivrà in diversi Airbnb, fermandosi qualche settimana e poi spostandosi. Secondo il ceo prenotazioni e prezzi aumenteranno nuovamente nel primo trimestre del 2022 grazie alla ripresa dei viaggi, con un ritorno delle prenotazioni anche nelle grandi città e all’estero.

La concorrenza per Airbnb arriva soprattutto da Expedia, dove si prenotano soggiorni in hotel, ma anche, tramite la controllata Vrbo, soggiorni ed esperienze simili a quelli proposti da Airbnb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati