IL CASO

Airbnb, la Corte Ue: “Deve condividere i dati delle prenotazioni con il fisco”

Secondo la sentenza la società irlandese è tenuta a comunicare con le autorità belga le informazioni relative alle transazioni turistiche, in ossequio a una legge regionale che il gruppo aveva invece contestato

Pubblicato il 28 Apr 2022

giustizia

Airbnb è tenuta a fornire alle autorità fiscali del Belgio i dati relativi alle prenotazioni effettuate sulla piattaforma negli esercizi ricettivi turistici. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue. Nella sentenza i giudici – chiamati a esprimere la loro posizione dalla Corte Costituzionale belga in merito alla causa intentata da Airbnb contro le autorità fiscali locali – ha stabilito in particolare che “la normativa regionale che impone ai responsabili di una piattaforma elettronica per servizi di alloggio di fornire all’amministrazione tributaria determinati dati non è contraria al diritto dell’Unione“. In particolare la norma contestata, che ha carattere fiscale, “è esclusa dall’ambito di applicazione della direttiva sul commercio elettronico“.

Lo sviluppo del caso

Nel comunicato della Corte si legge come, conformemente a un obbligo previsto da una legge regionale della Région de Bruxelles-Capitale relativo all’imposta sugli esercizi ricettivi turistici, Airbnb Ireland era stata invitata a comunicare all’autorità tributaria regionale informazioni relative alle transazioni turistiche effettuate nel corso del 2017.

Ritenendo tuttavia che la trasmissione di tali informazioni contrasti con il diritto dell´Unione e, in particolare, con il principio della libera prestazione dei servizi, il gruppo ha adito la Cour constitutionnelle del Belgio con un ricorso diretto all’annullamento della disposizione in questione della legge regionale controversa che impone tale obbligo di comunicazione.

La Corte costituzionale si è quindi rivolta all’organo europeo per capire se tale disposizione, come applicabile ai responsabili di una piattaforma elettronica per servizi di alloggio, costituisse una disposizione fiscale espressamente esclusa dall’ambito di applicazione della direttiva competente e se la richiesta potesse in qualche modo ostacolare la libera circolazione dei servizi.

Il responso della Corte di giustizia europea

Nella sua sentenza, la Corte di giustizia europea ricorda anzitutto che la direttiva sul commercio elettronico è stata adottata sul fondamento delle disposizioni dei Trattati che escludono dal loro ambito di applicazione le norme fiscali, la cui adozione rientra nell’ambito di applicazione di altre disposizioni di tali Trattati. La Corte osserva parimenti che i considerando della direttiva sul commercio elettronico prevedono espressamente l’esclusione della materia fiscale dal suo ambito di applicazione. Secondo la Corte, anche se servizi di intermediazione immobiliare come quelli forniti dalla Airbnb Ireland sono servizi della società dell’informazione che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva sul commercio elettronico, la disposizione in questione della legge regionale controversa è inscindibile, quanto al suo contenuto, da tale legge regionale che costituisce a sua volta una normativa tributaria. Di conseguenza, essa rientra nel “settore tributario” che è espressamente escluso dall’ambito di applicazione della direttiva sul commercio elettronico.

Per quanto riguarda, in secondo luogo, la compatibilità della disposizione in questione della legge regionale controversa con il divieto di limitare la libera circolazione dei servizi nell’Unione, la Corte constata che l’obbligo di fornire determinate informazioni relative alle transazioni delle strutture turistiche riguarda tutti i prestatori di servizi di intermediazione immobiliare, indipendentemente dal luogo in cui tali prestatori sono stabiliti e dal modo in cui essi prestano detti servizi. La Corte ne deduce che la disposizione della legge regionale controversa non è discriminatoria, ma si limita a obbligare i prestatori in questione a conservare i dati relativi alle transazioni delle strutture turistiche e a trasmetterli all’amministrazione tributaria regionale, su richiesta di quest’ultima, ai fini dell’esatta riscossione delle imposte relative alla locazione dei beni di cui trattasi.

Per quanto concerne, in particolare, l’argomento secondo cui servizi di intermediazione immobiliare come quelli forniti dalla Airbnb Ireland rischierebbero di essere maggiormente colpiti dalla disposizione in questione della legge regionale controversa, la Corte osserva che questo maggiore impatto non è altro che il riflesso di un maggior numero di transazioni alle quali tali intermediari procedono e della loro rispettiva quota di mercato. Essa ricorda che misure il cui unico effetto sia quello di causare costi supplementari per un determinato servizio e che incidano allo stesso modo sulla prestazione di servizi a prescindere dallo Stato membro del prestatore non sono tali da ostacolare la libera circolazione dei servizi. Secondo la Corte, dal momento che essa riguarda tutti i prestatori di servizi di intermediazione immobiliare, indipendentemente dal loro luogo di stabilimento e dalle modalità della loro intermediazione, la disposizione in questione della legge regionale controversa non è dunque contraria alla libera prestazione dei servizi nell’Unione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati