STRATEGIE

Airbnb mira a Hollywood: contenuti originali per spingere il brand (e l’Ipo)

La società, prossima alla quotazione in Borsa, punterebbe a creare una propria casa di produzione e a trasmettere serie e film dedicati al travel sulla propria app o tramite piattaforme di videostreaming

Pubblicato il 24 Apr 2019

airbnb-161123180737

Dal travel allo show biz: Airbnb è pronta a creare la sua casa di produzione per serie Tv e film trasmessi in streaming con l’obiettivo di sostenere i ricavi, rafforzare il brand e differenziarsi dalla concorrenza, in particolare da Booking e Expedia. Lo anticipa oggi Reuters sulla base di indiscrezioni. L’operazione sarebbe strategica anche in vista dell’Ipo: l’ingresso in Borsa esige un business solido e a prova di futuro.

Airbnb, che ha creato un portale web per mettere in contatto chi affitta casa ai turisti con chi parte per le vacanze, intende ovviamente puntare su produzioni originali legate al settore viaggi, come mini-serie e documentari in cui siano visibili le case che si possono prenotare sulla piattaforma, i suoi host e gli ospiti.

L’idea di puntare sui contenuti creativi attinenti al travel è dello stesso chief executive e co-fondatore Brian Chesky, che pensa così di consolidare il marchio Airbnb anche al di là della capacità di generare subito dei profitti. “Brian vuole creare uno studio cinematografico”, afferma una fonte vicina all’azienda. La mentalità è: “Facciamo spettacoli, facciamo film, vogliamo essere travel-everything”. Il top management starebbe valutando diverse opzioni: potrebbe collaborare con case di produzione esistenti o fondarne una propria.

Airbnb ha già fatto capolino nel settore: ha lavorato sulla serie Tv “Home” che sarà trasmessa sul servizio di video-streaming che Apple sta per lanciare, una docufiction che mostra dimore spettacolari in tutto il mondo e le persone che ci vivono o le curano. Uno dei produttori esecutivi della serie è Joe Poulin, vice president di Airbnb ed ex numero uno di Luxury Retreats, società che Airbnb ha acquisito nel 2017.

La scorsa settimana Airbnb ha annunciato di aver finanziato e prodotto il documentario “Gay Chorus Deep South,” che segue il Gay Men Chorus di San Francisco nel tour attraverso gli Stati Uniti del sud-est e la cui prima sarà trasmessa la prossima settimana al Tribeca Film Festival.

Le produzioni originali Airbnb, ha indicato il top manager per l’area policy and communications, Chris Lehane, saranno trasmesse o tramite la app Airbnb o tramite altre piattaforme video come YouTube, dove Airbnb è già presente con uno show sui principali trend del settore viaggi. “Per ora siamo nella fase R&D”, ha chiarito Lehane. “Ma non saranno solo video, forse anche audio, o spettacoli dal vivo”. L’idea è “Più contenuti diffondiamo, più persone portiamo sulla piattaforma”.

Airbnb è valutata 31 miliardi di dollari sul mercato privato e ha una rete di mezzo miliardo di viaggiatori che, sostiene il top management, sta attraendo diversi investitori disposti a finanziare le sue serie Tv e i suoi film.

Sul fronte contenuti Airbnb dal 2017 ha la sua rivista Airbnb Magazine diretta da Ben Kasman e edita dal gruppo dei media Hearst e che vanta più di un milione di lettori. Ora si tratta di fare il salto nel mondo dello streaming. A sostenere le ambizioni del ceo c’è Kim Kingsley, co-fondatrice della testata Politico e entrata in Airbnb la scorsa estate per dirigere la strategia sui contenuti dell’azienda.

I contenuti originali sono una strategia sempre più popolare tra le imprese della Silicon Valley: anche aziende hitech estranee all’industria dei media valutano la produzione di video per rafforzare il legame con gli utenti online e raccogliere sempre più dati, preziosi per costruire offerte in linea con le richieste del mercato. Si tratta di strategie che richiedono grandi investimenti e i cui ritorni sono incerti, ma che i top manager spesso giustificano con il potente valore in termini di marketing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati