TRASPORTO AEREO

Airfrance regina dei social tra le compagnie aeree europee

Secondo la rilevazione de IlSocialpolitico, Alitalia ha ancora molta strada da fare sia su Facebook sia su Twitter. La seconda posizione è occupata da British Airways, seguita da Lufthansa

Pubblicato il 20 Lug 2015

smartphone-aereo-140926152252

Airfrance è l’azienda più sociale mentre Alitalia ha ancora molta strada da fare. IlSocialpolitico, il “social magazine” che indaga sull’attività 2.0 di politica, istituzioni, influencer e fenomeni sociali, ha messo a confronto le principali compagnie aeree europee su Facebook e Twitter.

Con la fine di luglio sembra proprio essere arrivato il momento delle tanto attese vacanze estive. I siti internet ed i social sono da settimane il territorio preferito delle compagnie aree per sponsorizzare i loro pacchetti di offerte. Il web è un’area fondamentale per le società di trasporti aereo che da tempo hanno spostato il ticketing sui siti internet ma solo da poco iniziano a sfruttare i social media come strumenti per fidelizzare i propri clienti. Facebook è un canale di comunicazione molto usato dalle grandi compagnie aree europee. Tra l’altro, grazie alla funzione “prenota subito” i diari facebook stanno diventano anche la nuova interfaccia per comprare i biglietti.

Su Facebook la compagnia più popolare è Air France che può vantare addirittura più di 5 milioni di “mi piace”. La fan page della società francese cresce con una media di circa 9.332 nuovi “amici” a settimana. Airfrance riesce a coinvolgere 42.137 persone che interagiscono con la fan page. Dopo l’azienda francese troviamo, staccata, British Airways con un numero totale di “mi piace” della pagina pari a 1.869.096. La compagnia del regno unito con 51.047 persone che ne parlano è quella che riesce ad ottenere più interazioni con i propri clienti. In terza posizione troviamo Lufthansa con 1.838.281 “mi piace” della fan page e 18.409 persone che ne parlano. Alitalia viene subito dopo Lufthansa: la popolarità della nostra compagnia di bandiera arriva a 1.259.914 di “mi piace”. L’azienda guidata da Montezemolo deve fare di più in questo settore considerata una crescita settimanale media di soli 757 nuovi clienti raggiunti. Molto deve essere fatto per aumentare l’interazione con i propri clienti: Alitalia con 1.832 persone che interagiscono con i post della fanpage risulta la meno coinvolgente. L’Iberia, la compagnia spagnola, ha invece un livello di popolarità pari a 778.027 “mi piace” ed un grado di interattività che vede 3.676 persone che ne parlano.

Grazie alle caratteristiche di Twitter le compagnie aeree possono sfruttare questo social non solo per sponsorizzare tramite video e foto le promozioni ma anche per rispondere in maniera diretta alle domande dei propri clienti. Quasi tutte le aziende di trasporto, eccezion fatta per British Airways, hanno aperto più account a seconda del paese a cui si rivolgono. Anche qui abbiamo rilevato lo strapotere social di AirFrance: la compagnia francese è infatti di gran lunga la più popolare. I sei profili aperti da Airfrance per andare incontro alle specificità di vari paesi (Francia, Usa, Uk, Spagna, Giappone) sono seguiti da un totale di più di un milione di follower. Al secondo posto per livello di popolarità troviamo la British Airways con un solo profilo, ma in grado di arrivare a 699.000 follower. Chiude il podio Lufthansa con cinque account ufficiali seguiti da 527.452 persone. La compagnia spagnola Iberia, con 4 profili aperti, riesce a raggiungere un totale di 442.557 follower. Capitolo finale dedicato ad Alitalia: la compagnia di bandiera nostrana ha due soli account twitter aperti, uno dedicato all’Italia e l’altro al Brasile. Il profilo in italiano è seguito da 90.600 follower, quello in portoghese da 1529 seguaci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati