IL DOSSIER

Aisi: “Via l’Internet unico, la Rete sarà nazionale”

In un dossier i servizi segreti prevedono uno “spezzatino” del web e l’introduzione di nuovi strumenti per proteggere la privacy basati sulla crittografia. E la Cancelliera Angela Merkel propone di creare un web europeo in funzione anti-spionaggio Usa. La Ue: “Non contraddice nostre politiche, è una richiesta di reti migliori e più sicure”

Pubblicato il 17 Feb 2014

angela-merkel-131024110959

Internet si spezzetterà in “una moltitudine di reti nazionali” e ogni Paese avrà le sue infrastrutture e i suoi server. È quanto scritto in un dossier riservato dell’Aisi, i servizi segreti italiani, e rivelato oggi da la Repubblica, a due giorni dall’annuncio del cancelliere tedesco Angela Merkel di voler costruire un web europeo per contrastare le spie di tutto il mondo, in primis quelle statunitensi salite alla ribalta con il Datagate, lo scandalo delle intercettazioni. Annuncio su cui è intervenuta in queste ore la Ue: le proposte della Cancelliera, ha detto un portavoce di Neelie Kroes, Commissario per l’Agenda Digitale, in risposta a una specifica domanda di un giornalista, non solo in contraddizione con le politiche Ue, ma sono mirate a chiedere “reti migliori e una migliore protezione e sicurezza delle reti”.

Nel rapporto la nostra intelligence sostiene che nasceranno “nuovi strumenti per proteggere la privacy degli utenti” basati su sistemi di crittografia in uso durante la Guerra Fredda. E afferma che ci saranno cyber-mercenari “in giro” tra i server, “assoldati a progetto per lo spionaggio governativo”.

Riferendosi allo scandalo suscitato dalle rivelazioni di Edward Snowden, ex contractor della Nsa (National Security Agency) che ha pubblicato una parte degli 1,7 milioni di documenti confindenziali in suo possesso, l’Aisi deduce che “le più dirette conseguenze di queste rivelazioni potranno essere la scomparsa di un’unica Rete e la contestuale comparsa di una moltitudine di reti nazionali”.

Proprio quello che ha dichiarato la Merkel quando, sabato scorso, ha proposto di creare una sorta di “internet europeo” per tagliare fuori dalle comunicazioni gli americani ed evitare azioni di spionaggio agevolando la privacy e la sicurezza delle comunicazioni.

Il network europeo eviterebbe, come invece accade adesso, il passaggio di dati inviati con email o in altro modo attraverso gli Stati Uniti. La Cancelliera tedesca, ancora molto irritata per essere stata intercettata dai servizi Usa nelle sue telefonate su uno dei cellulari a sua disposizione, ha preannunciato che discuterà dell’argomento con il presidente francese Francois Hollande nella visita ufficiale a Parigi prevista per mercoledì: “Parleremo con la Francia su come mantenere un alto livello di protezione dei dati. Le mail e gli altri dati dei cittadini europei non devono attraversare l’Atlantico. Sarebbe meglio costruire un network europeo” ha ribadito.

Intanto oggi durante la conferenza stampa mattutina della Commissione Ue una giornalista ha chiesto a Ryan Heath, portavoce del Commissario europeo per l’agenda digitale, Neelie Kroes, se l’annuncio della Merkel di voler creare un web europeo non sia in contraddizione con la visione di Internet governance tratteggiata nella comunicazione della Kroes mercoledì scorso. Lui ha risposto, invitando a interpretando meglio le proposte della Merkel e negando che siano in contraddizione con la politica Ue. Per la Commissione, ha detto, la proposta della Merkel è benvenuta in quanto “chiede reti migliori, e una migliore protezione e sicurezza delle reti, come parte di una piu’ ampia politica industriale digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati