IL PIANO

Aiuti di Stato, nuove linee guida Ue per spingere la digitalizzazione

La Commissione europea rivede le norme sui sostegni pubblici alle imprese per lo sviluppo delle aree svantaggiate incorporando le novità del Green Deal e della Strategia industriale e digitale. Le nuove regole in vigore dal 1° gennaio 2022

Pubblicato il 19 Apr 2021

europa-commissione-170828155452

La Commissione europea ha adottato nuove linee guida sugli aiuti pubblici a finalità regionale (Regional Aid Guidelines) che terranno conto del Green Deal europeo e delle nuove strategie industriali e digitali. Le Regional Aid Guidelines sono infatti il primo set di regole sugli aiuti di Stato che è stato rivisto in seguito all’annuncio dello European Green Deal e delle Strategie Industriale e Digitale europee.

Le linee guida sugli aiuti regionali stabiliscono le norme in base alle quali gli Stati membri possono concedere aiuti alle imprese per sostenere lo sviluppo economico delle aree svantaggiate garantendo parità di condizioni tra gli Stati membri.

Le linee guida riviste per la transizione digitale e green entreranno in vigore il 1 gennaio 2022. La validità delle mappe degli aiuti regionali si estenderà al periodo 2022-2027, con una revisione intermedia prevista per il 2023 sulla base di statistiche aggiornate sui più recenti sviluppi economici.

Aumenta la copertura degli aiuti

Tra i nuovi elementi chiave c’è l’aumento della copertura complessiva degli aiuti a finalità regionale al 48% della popolazione Ue (in precedenza era il 47%). Inoltre è stato aggiornato l’elenco aggiornato delle aree A assistite e delle aree C predefinite sulla base delle ultime statistiche Eurostat disponibili sul Pil (2016-2018) e sulla disoccupazione (2017-2019). I criteri di assegnazione delle aree assistite, che hanno dimostrato di funzionare bene nel periodo precedente, sono rimasti invariati.

Più aiuti per digitale e green

Gli Stati membri avranno una maggiore flessibilità per assegnare le cosiddette aree “non predefinite” sulle mappe: oltre ai criteri già in vigore, la Commissione ha introdotto una semplificazione per consentire agli Stati di assegnare facilmente la qualifica “C-area non predefinita” alle zone chiamate di “transizione giusta” (Just transition areas), che si trovano ad affrontare particolari sfide e dove si punterà su soluzioni economiche a basso impatto ambientale e sulla connettività digitale.

Si prevede l’aumento dell’intensità massima degli aiuti per sostenere gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia digitale, consentendo incentivi aggiuntivi per gli investimenti nelle aree svantaggiate.

Le piccole e medie imprese mantengono intensità massime di aiuto più elevate rispetto alle grandi imprese.

Inoltre, le linee guida includono diversi bonus sull’intensità degli aiuti per le regioni ultraperiferiche, di confine o che subiscono una perdita di popolazione.

“Concorrenza leale sul mercato unico”

“Le nuove linee guida per gli aiuti pubblici regionali adottate oggi permetteranno agli stati membri di sostenere le regioni europee svantaggiate e aiutarle a ridurre le disparità in termini di benessere economico, reddito e livello occupazione. Gli obiettivi di coesione sono al cuore della nostra Unione“, ha dichiarato Margrethe Vestager, vice presidente esecutivo della Commissione europea e commissaria alla concorrenza. “Abbiamo anche aumentato le possibilità per gli Stati membro di supportare le regioni in fase di transizione o con sfide strutturali come lo spopolamento, in modo che le linee guida possano dare un pieno contributo alle transizioni verde e digitale ma anche assicurare una concorrenza a pari condizioni tra Stati membri”.

La Commissione sottolinea che gli orientamenti sugli aiuti regionali “mantengono forti garanzie per impedire agli Stati membri di utilizzare denaro pubblico per innescare il trasferimento di posti di lavoro da uno Stato membro Ue a un altro, il che è essenziale per una concorrenza leale nel mercato unico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati