TAX RULING

Aiuti fiscali ad Amazon per 250 milioni: Kokott prova a smontare il caso

Secondo l’avvocatessa generale della Corte di Giustizia Ue il Lussemburgo non avrebbe facilitato la big tech come stabilito dalla Commissione nel 2017. La vicenda è analoga a quella di Apple in Irlanda ma appena pochi giorni fa l’Antitrust ha deciso di fare appello contro il provvedimento dei giudici europei che avevano “assolto” la compagnia

Pubblicato il 09 Giu 2023

processo-penale

La Commissione europea ha dichiarato a torto che il Lussemburgo abbia concesso ad Amazon aiuti di stato illegali, sotto forma di vantaggi fiscali. Lo sostiene l’avvocatessa generale del Tribunale Ue Juliane Kokott. L’esecutivo europeo, afferma Kokott, per verificare l’esistenza di un vantaggio fiscale selettivo, ha utilizzato il sistema di riferimento errato, ossia le linee guida dell’Ocse sui prezzi di trasferimento invece del diritto lussemburghese. In base alle contestazioni della Commissione su cui è chiamato a decidere il Tribunale Ue, Amazon dovrebbe 250 milioni di tasse pregresse al Lussemburgo.

Lo sviluppo del caso

La procedura di infrazione era partita nel 2017, con una decisione della Commissione europea, secondo cui il tax ruling risalente al 2003 tra il Lussemburgo e la stella nascente dell’e-commerce era viziato da profili di illegalità: a giudizio della Commissione, il Lussemburgo aveva ridotto senza una valida giustificazione le imposte pagate da Amazon, consentendo al gruppo di trasferire la maggior parte degli utili realizzati dalla società locale, soggetta alle regole nazionali (Amazon Eu), a un’altra che non lo era (Amazon Europe Holding Technologies). E facendo quindi sì che la compagnia di Jeff Bezos pagasse “quattro volte meno tasse” di altre aziende con sede in Lussemburgo. Per questo, la Commissione aveva imposto ad Amazon di restituire allo stato lussemburghese 250 milioni di euro.

Sia Amazon sia il Granducato avevano fatto ricorso al Tribunale Ue, che nel suo verdetto del 2021 ha dato loro ragione, spiegando che “nessuna delle constatazioni esposte dalla Commissione nella decisione impugnata è sufficiente a dimostrare l’esistenza di un vantaggio” ai sensi del Trattato dell’Ue, “quindi occorre annullarla nella sua totalità”.

Oggi la tesi di Kokott rafforza la sentenza di due anni fa e prova a smontare il caso. Nel censurare il ruling, infatti, la Commissione aveva contestato la differenza rilevante tra i prezzi fissati nell’accordo e quelli ricavati utilizzando come detto le linee guida dell’Ocse. Ma secondo l’avvocatessa, il vantaggio selettivo deve essere dimostrato solo applicando il diritto tributario nazionale, e determinando quindi se le eccezioni a quelle regole abbiano determinato un vantaggio competitivo per la società in base a quello schema.

Il parallelo con l’affaire Apple

La vicenda è per certi versi paragonabile alla diatriba tra Apple e l’Antitrust europeo, secondo cui Cupertino sarebbe al centro di una maxi evasione da 13 miliardi nei confronti dell’Irlanda. Il caso fu archiviato nel 2010 con una sentenza del Tribunale Ue secondo cui gli accordi fra il Paese e l’azienda non costituivano violazione alla normativa sugli aiuti di Stato e pertanto la cifra non era dovuta, ma l’Antitrust ha deciso di ricorrere in appello. Secondo l’avvocato della Commissione Paul-John Loewenthal, infatti, la sentenza era “giuridicamente errata” e pertanto va annullata.

Apple aveva confutato le argomentazioni della Commissione, affermando di aver pagato la giusta quota di tasse. “I profitti di cui stiamo parlando – i profitti che secondo la Commissione dovrebbero essere attribuiti alle filiali in Irlanda – erano in realtà soggetti al regime fiscale statunitense”, aveva dichiarato l’avvocato di Cupertino Daniel Beard alla Corte. “Apple ha accumulato riserve per il pagamento delle imposte statunitensi e sta pagando circa 20 miliardi di euro di tasse negli Stati Uniti su quegli stessi profitti che, secondo la Commissione, avrebbero dovuto essere tassati dall’Irlanda”.

Ma le istituzioni europee non mollano l’osso. “L’esito della vicenda determinerà se gli Stati membri potranno continuare a concedere alle multinazionali sostanziali agevolazioni fiscali in cambio di posti di lavoro e investimenti”, ha commentato Loewenthal.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati