Al debutto i supercomputer Aurora Tigon

Pubblicato il 18 Giu 2013

Eurotech, azienda specializzata nel mercato embedded e supercomputing, presenterà alla fiera internazionale dei supercalcolatori, che si terrà a Lipsia tra il 17 ed il 20 di giugno, la seconda generazione del supercomputer Aurora Tigon, potenziato dai coprocessori Intel Xeon Phi 5120D.

La combinazione del design di Eurotech, studiato per ottenere la massina potenza computazionale con il minor assorbimento energetico possibile, con la grande efficienza ottenuta dall’implementazione dei processori Intel Xeon E5 e dei coprocessori Intel Xeon Phi 5120D, ha permesso di lanciare sul mercato uno dei supercomputer più energeticamente efficienti al mondo. Misure effettuate sul sistema hanno confermato valori attorno ai 3 GFlops/Watt.

“Questa grande efficienza energetica è possibile grazie al design di Eurotech, molto attenta agli aspetti energetici e la tecnologia avanzata di componenti Intel, sia i processori Intel Xeon E5 che gli acceleratori Intel Xeon Phidi seconda generazione – dice Giampietro Tecchiolli, Cto di Eurotech – Il sistema di raffreddamento a liquido Aurora consente in aggiunta di evitare l’uso dell’aria condizionata anche in climi più caldi, ricorrendo al “free cooling”, una tecnica fino ad ora possibile solo con temperature esterne relativamente basse”.

I Tigon sono gli unici supercomputer del mercato ad applicare il raffreddamento a liquido diretto sia sui processori che sugli acceleratori Xeon Phi di Intel. La soluzione a liquido diretto permette di aumentare la temperatura dell’acqua di raffreddamento fino ad oltre 50° C, riducendo o di eliminando nel centro dati l’utilizzo del raffreddamento ad aria, oneroso sia del punto di vista energetico che economico.

“L’unione della famiglia di processori Intel Xeon E5 e del coprocessore Intel Xeon Phi 5120D crea i presupposti per un cambio di paradigma nella scala di elaborazione delle applicazioni altamente parallele – commenta Andrea Luiselli, Enterprise Technology Specialist Intel Italia – passando da prestazioni petascale a (un milione di miliardi di operazioni in virgola mobile/s) livelli di tipo exascale (1000 volte in più rispetto al petascale), incrementando così la capacità di effettuare più velocemente calcoli e simulazioni e la diffusione dell’High Performance Computing al di là dei laboratori e delle università e ottenere la massima produttività anche nel mercato aziendale”.

Accanto agli aspetti di efficienza energetica, gli Aurora Tigon fanno leva sui processori Intel Xeon E5 e i sui coprocessori Intel Xeon Phi 5120D per ottenere performance attorno ai 310 TFlop/s per singola rack con un footprint di circa 1.5 m2.

Il coprocessore trae vantaggio dai linguaggi di programmazione, modelli di parallelismo e dagli strumenti di sviluppo tipici dell’architettura Intel Many Integrated Core. Questo garantisce alle aziende e ai reparti IT delle stesse una maggiore facilità d’uso del codice parallelo, senza dover formare nuovamente gli sviluppatori su modelli di programmazione proprietari e specifici per l’hardware, normalmente associati agli acceleratori, evitando inoltre agli stessi di riscrivere dall’inizio il codice. Quindi, i supercalcolatori Aurora Tigon di Eurotech permettono ad un centro dati di essere più efficiente e compatto, consentendo risparmi energetici e di spazio che possono ridurre il Tco (total cost of onwership) di una percentuale tra il 30 ed il 50%, risparmi che si aggiungono a quelli di risorse e tempo di programmazione che l’utilizzo degli Intel Xeon Phi consente di ottenere.

A livello “green”, i Tigon contribuiscono a una riduzione di più di 1500 tonnellate di emissioni di CO2 per armadio, lungo la sua vita utile. In aggiunta, l’acqua calda in uscita dal calcolatore può essere usata per il riscaldamento ambientale, nei chiller ad assorbimento o nei processi industriali. Le elevate densità e conseguenti risparmi di spazio contribuiscono ad un ulteriore riduzione dell’impronta carbonio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati