IL RIASSETTO

Al debutto la nuova squadra Agcom

Conto alla rovescia per le nomine dei responsabili degli uffici di secondo livello dell’Authority, che saranno operativi dal 15 gennaio insieme alle “prime file” della struttura. Con il riassetto organizzativo le Direzioni salgono da 5 a 6 e i Servizi da 5 a 7. Introdotte le nuove figure dei Consiglieri. Auria e Perrucci confermati vicesegretari generali

Pubblicato il 12 Gen 2015

agcom-140324131004

Sta per debuttare la nuova Agcom. Domani l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nominerà i membri degli uffici di secondo livello, poi dal 15 gennaio saranno operativi i responsabili di Direzioni e Servizi, i cui nomi erano stati divulgati a inizio dicembre, scaturiti dal riassetto organizzativo dell’ente.

Già diversi mesi fa il presidente di Agcom, Angelo Marcello Cardani, coadiuvato dal segretario generale Francesco Sclafani e da Giovanni Valloni, bocconiano distaccato all’Authority per la riorganizzazione, aveva portato in Consiglio un primo disegno organizzativo su cui poi i commissari hanno lavorato. Obiettivi principali: adeguare l’operatività e attività dell’Autorità ai profondi cambiamenti intercorsi nel mondo della televisione e delle telecomunicazioni e favorire la chiarezza dei processi.

Con la riunione del Consiglio Agcom del 28 novembre, è stata varata la tornata di nomine. La nuova struttura avrà 6 Direzioni, una in più rispetto al passato, e due Servizi in più, per un totale di sette. Sono state inoltre introdotte le figure dei Consiglieri del Consiglio, mentre 2 direttori, Laura Aria e Antonio Perrucci, che ricoprivano il ruolo di Vice Segretari Generali ad interim, vengono confermati in questo incarico perdendo però le loro direzioni.

Le sei Direzioni, che si occupano di fare le istruttorie e predisporre gli atti per l’attività di regolamentazione del Consiglio, sono: Contenuti Audiovisivi che sarà diretta da Benedetta Alessia Liberatore; Infrastrutture e Servizi di Radiodiffusione che va ad Antonio Provenzano; Reti e Servizi di Comunicazione a Giovanni Santella; Sviluppo dei Servizi Digitali e della Rete a Camilla Sebastiani; Tutela dei Consumatori a Mario Staderini; Servizi Postali confermati a Claudio Lorenzi.

Tra le novità c’è l’avanzamento di Staderini da responsabile dell’Ufficio contributo operatori a direttore dell’Area tutela dei consumatori. Gli altri sono tutti dirigenti promossi a direttori tranne Lorenzi, che è stato appunto confermato.

Delle Direzioni, tre sono create ex novo: Infrastrutture e Servizi Media, Contenuti audiovisivi e Sviluppo dei Servizi Digitali e della Rete.

Per quanto riguarda i Servizi, che svolgono attività di sostegno al Consiglio e alle istruttorie degli Uffici, passano da 5 a sette. I 7 Servizi sono: Economico-Statistico di cui assume la responsabilità Marco Del Mastro; Rapporti con UE e Attività Internazionale che va a Antonio De Tommaso; Bilancio e Contabilità a Giulietta Gamba; Giuridico a Roberta Guizzi; Risorse Umane a Ivana Nasti; Affari Generali Contratti e Sistemi informativi ad Arturo Ragozini, Servizio Ispettivo e CO.RE.COM a Nicola Sansalone.

Con il riassetto Antonio Perrucci e Laura Aria, direttori di Servizi Media e Analisi dei Mercati (direzioni che non esistono più), diventano vice segretari generali, incarico che finora avevano ad interim. Mentre Federico Flaviano e Vincenzo Lo Bianco, pur lasciando il ruolo di direttori, restano nella nuova veste di consiglieri, casella nuova dell’organigramma varato il 31 ottobre.

Vincenzo Lo Bianco si occuperà di Innovazione Tecnologica, Federico Flaviano di Politiche dei Consumatori e Rapporti con i Consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati