Al primo posto nell’Eco-guida di Greenpeace

Pubblicato il 06 Apr 2009

Nokia ancora al primo posto nella undicesima edizione
dell'Eco-guida ai prodotti elettronici sostenibili pubblicata
da Greenpeace nella quale Philips "fa un grande salto in
avanti", mentre, riferisce l'associazione ecologista,
"Lenovo e Dell precipitano in classifica per non aver
mantenuto le promesse di eliminare la plastica in Pvc e tutti i
ritardanti di fiamma a base di bromo entro il 2009". Dei 5
leader mondiali di pc, inoltre, "solo Apple e Acer hanno
mantenuto gli impegni assunti in passato" aggiunge il gruppo
ecologista, riferendo che "Apple ha raggiunto il suo obiettivo
gia' dalla fine del 2008, a eccezione di un ostacolo tecnico: i
fili elettrici che stanno per ottenere la certificazione
Pvc-free".

"Se l'azienda di Cupertino ha trovato la soluzione, non
c'e' alcuna ragione che impedisce agli altri produttori di
Pc di fare lo stesso" sostiene Vittoria Polidori, responsabile
campagna Inquinamento di Greenpeace. "Ogni brand -aggiunge-
dovrebbe avere almeno una linea di prodotti priva di sostanze
tossiche che sia sul mercato entro la fine dell'anno"

Secondo l'Ecoguida, inoltre, "Dell ha ridotto l'uso di
Pvc e ritardanti di fiamma in un desktop, un notebook e diversi
modelli di monitor, con alcuni di questi addirittura privi di
sostanze e materiali pericolosi. Lenovo ha due modelli gia'
disponibili sul mercato prodotti senza composti tossici. Hp si
trova, invece, indietro non avendo ancora immesso modelli privi o
quasi di Pvc e ritardanti di fiamma. Mentre Hp e Dell devono ancora
identificare una nuova scadenza entro cui finalizzare
l'eliminazione completa di queste sostanze da tutti i loro
prodotti, Lenovo l'ha posticipata alla fine del 2010".
"Il piu' grande evento di questa edizione -sottolinea il
gruppo ecologista- e' la scalata di Philips dalla quindicesima
alla quarta posizione. Grazie alla pressione condotta da Greenpeace
nel mondo, Italia compresa, Philips si e' assunta la
responsabilita' finanziaria del riciclo dei propri rifiuti
elettronici, anche se ancora deve implementare un sistema che
concretizzi il suo impegno".

"Le aziende che pagano la raccolta e il riciclo dei propri
prodotti, come Philips, saranno incentivate a progettare articoli
piu' puliti e riciclabili. I costi di riciclo di un prodotto
dipendono, infatti, dalla presenza o meno di composti tossici e
dalla facilita' di sostituzione delle componenti" afferma
ancora Polidori. "La responsabilita' individuale del
produttore sottolinea- e' cruciale nello sviluppo di
un'industria elettronica piu' verde". E ancora.

Nonostante la "perdita di punteggio sul piano chimico",
secondo l'Ecoguida "le aziende iniziano a migliorare gli
aspetti relativi a clima e energia". "L'Ict -afferma
Greenpeace- e' un settore chiave nella lotta ai cambiamenti
climatici e consentirebbe una riduzione delle emissioni del 15 per
cento rispetto agli scenari tendenziali di riferimento. Samsung si
unisce a Philips nel sostegno pubblico al taglio globale di
emissioni di gas serra. Dell e Nokia si uniscono a HP e Philips nel
dichiarare il loro impegno a ridurre le emissioni climalteranti
dalle proprie operazioni".

Sono diverse, invece, le aziende che stanno aumentando l'uso di
energia rinnovabile. E Nokia gia' impiega un quarto
dell'energia totale che deriva da fonti alternative. "Alla
fine dell'anno, i leader mondiali si incontreranno a Copenhagen
per decidere la prossima fase del Protocollo di Kyoto e i passi
necessari a fermare il cambiamento climatico. A fronte di molti
gruppi industriali che stanno facendo lobby contro una
regolamentazione planetaria, il clima del mondo ha bisogno di
campioni ora piu' che mai" dice Polidori.

"La sfida lanciata da Greenpeace 'Chi e' leader del
clima?' chiama l'industria tecnologica a trovare soluzioni
reali all'imminente trattato sul riscaldamento globale.
Un'opportunita' di business e -conclude Polidori- di nuova
occupazione".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati