IL CONTEST

Al via “B Heroes”, ecco le 32 startup che andranno sul ring

Il concorso promosso da Fabio Cannavale e Intesa Sanpaolo entra nel vivo. 12 aziende saranno seguite nella strada verso il successo. L’imprenditore: “Così sviluppiamo la capacità di fare sistema dei nuovi imprenditori e delle imprese più tradizionali che vogliono innovarsi”

Pubblicato il 12 Gen 2018

b-heroes

Entra nel vivo – con l’ufficializzazione dei 32 finalisti – la sfida di “B Heroes”, il contest per startup ideato e promosso dall’imprenditore Fabio Cannavale (a sinistra nella foto), Ceo di lastminute.com, e Intesa Sanpaolo, col l’obiettivo di sostenere le migliori startup italiane favorendone la crescita e promuovendo una maggiore cultura d’impresa. Al progetto, si legge in una nota, hanno aderito in diverse forme le più importanti aziende innovative presenti in Italia e oltre 100 manager e imprenditori.

L’annuncio delle 32 startup che si contenderanno la vittoria nella fase fiale del progetto è avvenuto oggi nella fiiale di Milano di Intesa SanPaolo, alla presenza dell’Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano, Roberta Cocco (al centro nella foto).

Le aziende selezionate, risultato dell’esame di 540 candidature negli ultimi 100 giorni, potranno accedere nei prossimi giorni alle diverse fasi del programma di accelerazione, suddivise in 4 categorie: Lifestyle, Business Innovation, Consumer Product, Sharing & Social. Le 32 startup che hanno superato la prima fase sarano ulteriormente scremate nei prossimi giorni da un panel di imprenditori e manager esperti per ciascuna categoria, per arrivare a 12 startup che saranno ammesse al programma di accelerazione della durata di tre mesi che partirà il 18 gennaio e offrirà la possibilità di ricevere investimenti per almeno 800.000 euro.

L’obiettivo del progetto, spiega Fabio Cannavale, è di “favorire la crescita del tessuto imprenditoriale italiano sviluppando la capacità di fare sistema sia dei nuovi imprenditori sia delle imprese più tradizionali che hanno bisogno di investire in startup per innovarsi. Ma altrettanto importante perché possa crearsi un ambiente favorevole allo sviluppo di imprese in Italia è un cambio culturale più ampio, che coinvolga le famiglie, i giovani e veda l’imprenditore come una figura valoriale positiva. Per questo B Heroes è anche un progetto di comunicazione che racconterà l’esperienza delle imprese che crescono con diversi linguaggi e su diversi mezzi di comunicazione: i canali digitali seguiranno il progetto per tutta la durata del suo svolgimento, e la televisione ne farà una sintesi che andrà in onda sul canale 9”.

“Abbiamo a cuore lo sviluppo di persone, imprese e competenze anche attraverso l’innovazione, al fine di esplorare nuovi canali e nuove modalità per valorizzare il potenziale delle imprese italiane, con particolare attenzione e curiosità proprio verso le startup – aggiunge Stefano Barrese (a destra nella foto), responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo – Lo slancio che può derivare da un progetto come B Heroes all’intero sistema imprenditoriale deve poter appoggiarsi a un Gruppo come il nostro, vicino all’imprenditore per la presenza capillare in ambiti di business diversi e contigui oltre che su tutto il territorio nazionale e all’estero. Intendiamo continuare a essere il motore dell’innovazione e della crescita del tessuto imprenditoriale italiano, sostenendo nuove idee e nuove aziende, promuovendo l’Open Innovation e l’interscambio tra “nuovi” e “vecchi” imprenditori anche attraverso le competenze dell’ Innovation Center e del relativo fondo di Corporate Venture Capital Neva Finventures.”

Il programma di accelerazione si svolgerà in Cariplo Factory, l’hub di open innovation, CSR e talent management creato da Fondazione Cariplo. “Cariplo Factory  – sottolinea Carlo Mango, consigliere delegato Cariplo Factory – nasce con la mission di sostenere la crescita delle startup e dei talenti italiani: per questa ragione B Heroes ha trovato nel nostro hub di innovazione la sua collocazione naturale. Abbiamo creato growITup, una piattaforma di Open Innovation in collaborazione con Microsoft Italia, lavoriamo quotidianamente con tutti gli attori dell’ecosistema per permettere a imprese ad alto potenziale di crescere e portare valore sul mercato: siamo contenti di offrire il nostro know-how e la nostra esperienza ai giovani imprenditori di B Heroes e contribuire al loro percorso di crescita”.

B Heroes è inoltre sostenuto – conclude il comunicato – da ulteriori partner tra le migliori aziende legate al business innovativo, come Amazon Web Service, Bip, Business Integration Partners, BonelliErede, Contactlab, Google, Facebook, Microsoft, Seri Jakala, Vidiemme, Mamacrowd, che metteranno a disposizione dei selezionati pacchetti di servizi per sviluppare sia il business che le proprie competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati