Al via Cloud Site per realizzare siti web

Pubblicato il 25 Mar 2013

Il Gruppo Dada, leader internazionale nei servizi professionali per la presenza in rete, presenta Cloud Site, la nuova soluzione di Register.it per realizzare siti web in maniera semplice e professionale, basata su piattaforma cloud e al passo con gli attuali trend tecnologici che vedono sempre più strategica la fruizione in mobilità e l’integrazione con il mondo social.

In linea con la nuova brand identity ‘The gateway to your digital presence’, il Gruppo, di origine italiana e con un forte radicamento sul territorio, conferma quindi il proprio impegno a supporto dell’imprenditorialità dei singoli e della crescita delle aziende locali, poiché Cloud Site è stato sviluppato in una logica di estrema semplicità per consentire a chiunque, a prescindere dalla competenze tecniche, di realizzare siti web di qualità professionale per raggiungere in modo efficace i propri target di riferimento.

“Siamo molto soddisfatti di arricchire l’offerta di Register.it con una soluzione che cavalca gli attuali trend tecnologici per offrire sempre più valore alle aziende e ai professionisti italiani, anche in una logica di massima affidabilità e accessibilità grazie alla natura cloud-based del servizio” ha dichiarato Claudio Corbetta, amministratore delegato del Gruppo Dada. “In uno scenario in cui il mercato italiano si conferma ai primi posti a livello internazionale in termini di sviluppo mobile e i Mobile Surfer rappresentano più di un terzo degli utenti Internet mensili , essere presenti sul web garantendo una fruizione dei contenuti ad hoc è di vitale importanza. Perciò con Cloud Site offriamo un’interfaccia di gestione integrata per una duplice creazione di siti per la navigazione da device fisso o mobile. Fondamentale anche l’integrazione con il mondo social, perché in Italia oltre l’85% degli Internet-user usa abitualmente i social network e questo dato in costante crescita rende strategico per le aziende essere presenti laddove spesso si formano le decisioni di acquisto. Ecco perché Cloud Site integra anche funzionalità social per consentire di entrare facilmente in contatto e condividere contenuti sui social network”.

La soluzione di nuova generazione è disponibile in due versioni Design e Business, rispettivamente dedicate al mondo consumer e aziendale, entrambe caratterizzate da un’interfaccia intuitiva e da modelli grafici personalizzabili pronti all’uso, che rendono più facile e veloce costruire un sito completo e in linea con qualsiasi esigenza di mercato, che si tratti di comunicare, ad esempio, nell’ambito della ristorazione, dello sport o degli studi professionali. Tra le varie opportunità, la versione Business integra anche funzionalità di e-Commerce.

La semplicità d’uso rende il prodotto adatto ad esperti, che possono agire direttamente su Html, e a principianti, che possono limitarsi a selezionare i contenuti in un percorso di creazione guidata. Con queste caratteristiche il software rappresenta la soluzione ideale per chi vuole cimentarsi nella creazione di un sito fai-da-te, ma anche un’opportunità di business per web agency e professionisti che realizzano siti e che hanno quindi a disposizione un ulteriore strumento per contribuire allo sviluppo della digital economy in Italia.

In una logica di ottimizzazione dell’efficacia del sito web, Cloud Site abilita una visualizzazione agevole anche da mobile evitando problemi di caricamento e plugin, andando di fatto oltre la pura ottimizzazione del sito per il mobile. A breve verrà introdotto un vero e proprio mobile site editor, che consente di creare un sito ad hoc per i dispositivi mobili, adattando navigazione e contenuti alla modalità di fruizione propria di smartphone e tablet. Attraverso un’unica interfaccia di gestione integrata, Cloud Site abilita quindi una flessibilità tale da permettere di creare due versioni dello stesso sito, una sviluppata per la navigazione mediante device fisso e una pensata per il mobile.

La mobility non è l’unico trend che il nuovo servizio di Register.it interpreta, perché in fase di sviluppo è stata prestata grande attenzione anche al mondo social, prevedendo la possibilità di integrare social widget sulle pagine del sito per consentire di condividere i contenuti sui principali social network anche in una logica di viral marketing.

Inoltre la natura cloud-based, per cui i siti costruiti da professionisti e aziende attraverso il servizio risiedono su una piattaforma cloud, garantisce la massima stabilità e affidabilità anche in caso di picchi di traffico.

Confermando il costante impegno per l’evoluzione digitale del tessuto economico nazionale, in occasione del lancio di Cloud Site, il Gruppo Dada arricchisce l’offerta formativa della Scuola di Register.it con alcuni workshop online per aiutare aziende e singoli professionisti a conoscere il nuovo strumento, ma soprattutto per continuare a diffondere consapevolezza delle opportunità di business offerte dalla rete. Nelle prossime settimane si succederanno infatti un webinar focalizzato su Cloud Site e un ciclo di Online Business Training sulle strategie di comunicazione web per far conoscere i siti appena creati.

Inoltre il Gruppo Dada s’impegna per generare, attraverso Cloud Site, nuove opportunità anche per i reseller e a tal fine è infatti prevista l’integrazione della nuova soluzione nel pannello di controllo dei Rivenditori, in modo da estendere la possibilità di acquisto anche al canale.

Per ulteriori informazioni sulla soluzione e per una trial gratuita è possibile consultare il sito web: https://we.register.it/cloudsite

Oltre che sullo store di Register.it in Italia, Cloud Site è disponibile anche sullo store spagnolo di Nominalia e sarà presto disponibile negli altri store del Gruppo Dada in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati