Al via il “Portale antiriciclaggio Italia”

Pubblicato il 15 Nov 2013

Una piattaforma evoluta di ricerca normativa sull’antiriciclaggio e di servizi a supporto dell’attività di aziende (banche e assicurazioni) e liberi professionisti (notai, commercialisti e avvocati), che grazie ad un evoluto sistema tecnologico di analisi semantica e ontologica, declinato sui temi di antiriciclaggio con esperti della materia, supera il modello di ricerca per “parole chiave”, e consente di navigare e catalogare opportunamente i vasti e complessi contenuti su base concettuale, in modo mirato, intuitivo e selettivo. E’ il “Portale riciclaggio Italia, realizzato da Academia Edizioni e Formazione e Almawave.

“La piattaforma, studiata in collaborazione con il Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance, di cui è Presidente il Professore Emanuele Fisicaro – si legge in una nota delle aziende – è la prima e unica, sul mercato italiano, per qualità e quantità di documenti a disposizione, una mole notevole di materiale il cui accesso è gestito da Iride, l’innovativo motore di ricerca che utilizza un sofisticato sistema semantico-ontologico di ultima generazione. Questo sistema permette infatti di realizzare una vera e propria navigazione delle informazioni su base concettuale, come se a guidare fosse un esperto della materia. La piattaforma consente inoltre di costruirsi un proprio fascicolo navigabile di contenuti”.

“La piattaforma è accedibile, previa registrazione, in versione di prova gratuita con accesso limitato solo ad alcuni servizi e documenti – continua il comunicato – Sarà poi fruibile nella sua completezza con abbonamento annuale. L’utente può consultare un archivio con centinaia di documenti selezionati e non facilmente reperibili attraverso altri canali, relativi a normativa primaria e secondaria, Sentenze della Corte di Cassazione, dottrina, circolari, ecc., in ambito antiriciclaggio. Una banca dati informativa che viene continuamente aggiornata, in linea con la costante evoluzione legislativa e giurisprudenziale”.

“A breve – proseguela nota – il Portale Antiriciclaggio Italia sarà arricchito di nuovi servizi e funzionalità, per rendere sempre più facile e completo l’accesso alla conoscenza su un tema ad elevata complessità come l’antiriciclaggio. Grazie ad una convenzione con studi professionali ed esperti del settore, l’utente potrà infatti ottenere pareri legali online in materia, forniti in tempi rapidi da un pool di professionisti. Sarà inoltre possibile, sempre tramite l’abbonamento annuale, accedere a corsi on line, partecipare a una giornata di formazione in aula sul tema dell’antiriciclaggio, ottemperando agli obblighi formativi previsti ex art. 54 del d.lgs. 231/07, ricevere una Newsletter settimanale, per essere costantemente informati sull’evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale in materia e disporre inoltre del servizio di Questionario sull’adeguata verifica ex art. 21 del d.lgs. 231/07 al fine di assolvere agli obblighi in coerenza”.

“Almawave è fiera di supportare coloro che ogni giorno contribuiscono alla prevenzione di uno dei reati più insidiosi per la nostra economia: il riciclaggioafferma Valeria Sandei, AD Almawave – Chi opera sul campo, spesso, non dispone di strumenti adeguati per affrontare compiutamente tutti gli aspetti di contrasto verso chi si muove nell’illegalità. Con l’obiettivo, dunque, di offrire una soluzione sempre più efficace ad intermediari e professionisti per affrontare questa sfida tanto complessa ed articolata, abbiamo messo le nostre migliori competenze e tecnologie a disposizione di questo rilevante obiettivo, convinti che l’innovazione tecnologica possa costituire una nuova, importante leva per semplificare, migliorare e affinare i processi di gestione della materia, offrendo una marcia in più nella lotta contro il riciclaggio”.

“Il riciclaggio di denaro di provenienza criminosa non si contrasta solo con la repressione ma – comemnta Gianluca Antonacci, AD di Academia – investendo nella cultura dell’antiriciclaggio. Affinché si possano contrastare comportamenti apparentemente leciti ma con finalità illecita, bisogna coinvolgere, così come ha già fatto la legge antiriciclaggio, tutte le istituzioni, pubbliche e private. L’obiettivo del programma elaborato con Almawave è proprio questo: diffondere la cultura e la conoscenza nello Stato-Comunità della disciplina e supportare, per non esserne coinvolti, professionisti e istituzioni finanziarie, nel mondo del riciclaggio così articolato e complesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati