Al via il premio D2T Start Cup

Pubblicato il 05 Ago 2015

Sulla sua “rampa di lancio” sono decollate startup innovative che hanno fatto strada meritandosi le attenzioni del mercato e di importanti finanziatori: dalla barca solare ai dossi generatori di corrente elettrica, dall’utilizzo delle piante contro le frane al cannone che spara neve a temperature superiori allo zero. Torna il Premio Impresa Innovazione “D2T Start Cup”, ottava edizione dell’iniziativa con la quale Trentino Sviluppo scova e seleziona le migliori idee di impresa dei giovani dai 16 ai 35 anni e le accompagna fino a farle diventare una vera e propria azienda. Tre le categorie in gara: meccatronica, green e digital tourism. Ai vincitori andrà un assegno da 5 mila euro ma soprattutto l’accesso ad un programma mirato di tutoraggio con servizi di promozione e spazi dentro gli incubatori d’impresa. Il premio è promosso in collaborazione con Trentino Marketing, Industrio Ventures, TechPeaks, UniCredit Start Lab e con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento e di PniCube, l’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition. Sponsor il Dana Mechatronics Technology Center, Tre&Partners e Tre Solar.

«Ritorna, ad un paio d’anni dall’ultima edizione, un’iniziativa che ci ha dato particolari soddisfazioni – osserva Giovanna Flor, consigliere delegato di Trentino Sviluppo – e che a partire dal 2006, anno d’esordio, ha visto sfidarsi 215 progetti imprenditoriali, presentati da oltre 400 giovani, con il 67% dei progetti vincitori che si sono trasformati in startup».

«Con il Premio D2T – continua Flor – vogliamo promuovere la cultura d’impresa e l’innovazione nei giovani, favorendo la nascita di nuove aziende a carattere innovativo sul territorio trentino. Il D2T rappresenta il primo anello della filiera di servizi pensati da Trentino Sviluppo per le startup ed il valore aggiunto è dato proprio dal fatto che siamo poi in grado di seguire l’aspirante imprenditore per tutti gli anni seguenti, dalla costituzione della società fino al suo consolidamento, dallo sviluppo del prodotto allo sbocco sui mercati esteri. Quest’anno abbiamo coinvolto numerosi partner pubblici e privati e con soddisfazione possiamo affermare che il D2T 2015 si presenta profondamente rinnovato nel segno di una competizione che è espressione del territorio».

Il Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup è un concorso tra progetti d’impresa innovativi, pensati e costruiti da giovani. Unici requisiti richiesti avere una buona idea di impresa, un’età compresa tra i 16 e i 35 anni, l’essere almeno in due (non sono infatti ammessi progetti proposti da singoli) ed avere la cittadinanza europea oppure un regolare permesso di soggiorno rilasciato da uno degli stati membri.

Il concorso assegna in premio opportunità di formazione e denaro ai migliori progetti d’impresa espressi in forma di business plan e offre a tutti i partecipanti occasioni di formazione imprenditoriale e manageriale, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura d’impresa. Dà inoltre la possibilità di accedere alla finale nazionale denominata “Premio Nazionale per l’Innovazione 2015” a cui parteciperanno i vincitori delle diverse “start cup” regionali.

Tre le categorie nelle quali si sfideranno i progetti in concorso: meccatronica (industrial technologies, Ict applicato alla meccatronica), green (clean technologies, Ict applicato alle green technologies) e, novità di questa edizione, digital tourism.

Oltre al premio di 5 mila euro offerto dagli sponsor – Premio Dana Mechatronics per la categoria meccatronica, Premio Green Tre&Partners-Tre Solar per il “green” e Premio Trentino Marketing per il “Digital Tourism” – i gruppi vincitori di ciascuna delle tre categorie potranno usufruire di un periodo di affiancamento gratuito di 3 mesi presso Starter e Industrio di Polo Meccatronica, nella Greenhouse di Progetto Manifattura (green) e presso la struttura di Trentino Marketing (digital tourism).

Unicredit Start Lab premierà inoltre una delle startup vincitrici affiancandole un mentor scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit sull’innovazione ed un “relationship manager” per seguire le esigenze bancarie, oltre ad un accesso diretto alla Startup Academy e ad un programma di coaching dedicato.

Per partecipare all’ottava edizione del Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup è necessario iscriversi entro giovedì 24 settembre compilando l’apposita documentazione in formato elettronico. La premiazione ufficiale si terrà entro il prossimo mese di novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati