Al via il progetto “Dislessia amica”

Pubblicato il 07 Set 2016

Rendere la scuola effettivamente inclusiva per gli alunni con Disturbi specifici di apprendimento (Dsa) tramite un progetto e-learning. Da oggi tutti gli istituti statali e non statali potranno registrarsi all’interno del sito dell’Associazione Italiana Dislessia (Aid) per aderire al progetto formativo “Dislessia Amica”.

L’iniziativa, parte integrante del progetto nazionale Dislessia Amica, è stata fortemente voluta dall’Associazione e da Fondazione Tim d’intesa con il Miur.

Il progetto è rivolto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado, con un percorso che avrà una durata di circa 40 ore e che sarà diviso in 4 diversi moduli (competenze organizzative e gestionali della scuola; competenze osservative dei docenti per la progettazione efficace del Pdp; competenze metodologiche e didattiche; competenze valutative). L’iniziativa prevede video lezioni, indicazioni operative e approfondimenti. A conclusione di ogni singolo modulo i docenti partecipanti sosterranno una verifica per accedere alla fase successiva. La tecnologia alla base della piattaforma di e-learning è stata sviluppata e realizzata da Life, agenzia di comunicazione integrata e partner Aid.

Ogni scuola in fase di registrazione potrà scegliere (previo esaurimento posti) il periodo in cui intraprendere il percorso formativo nel corso dell’AS 2016/2017: 1° turno (ottobre-dicembre 2016), 2° turno (gennaio-marzo 2017), 3° turno (aprile-giugno 2017).

“Il progetto che abbiamo realizzato dopo oltre un anno di ricerca e applicazione sul campo in trenta istituti scolastici, nasce per richiamare l’attenzione della Scuola sui Disturbi Specifici di Apprendimento, che solo in Italia riguardano circa 1.900.000 persone – spiega Franco Botticelli, presidente di Associazione Italiana Dislessia -. Con questo percorso di e-learning vogliamo sensibilizzare e formare a livello nazionale i docenti perché realizzino una didattica adeguata agli studenti con DSA, nel rispetto della legge 170/2010”.

Il progetto formativo è totalmente gratuito e ritagliato sulle esigenze del corpo docente che acquisirà metodologie, didattica e operatività per una progettazione scolastica adatta alle caratteristiche e ai bisogni di ciascuna persona.

Per accedere al percorso formativo, ogni istituzione scolastica deve iscrivere un numero minimo di docenti: 15 per gli istituti omnicomprensivi, 15 per istituti comprensivi, 15 per le scuole secondarie di 2° grado, 10 per i circoli didattici, 10 per le scuole secondarie di 1° grado non afferenti a un istituto comprensivo, 10 per le scuole primarie non statali (non afferenti a un circolo didattico o istituto comprensivo). Al termine del corso, i docenti che avranno superato i test previsti nel tempo stabilito, riceveranno un attestato di partecipazione, mentre la scuola otterrà la certificazione di scuola “Dislessia Amica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati