Al via il progetto europeo “5G single market”

Pubblicato il 05 Nov 2015

Lavorare congiuntamente alla creazione di un mercato unico delle infrastrutture per servizi 5G. E’ l’obiettivo del progetto 5Gex lanciato da Huawei insieme a suoi partner europei. Un’iniziativa che fa parte dei progetti che la 5G Public Private Partnership (5G-PPP) europea intende mettere in campo per sviluppare la ricerca e una collaborazione globale sul 5G in Europa, per far fronte alla futura domanda di connessione wireless. “Huawei gioca un ruolo fondamentale in questo sforzo congiunto – si legge in una nota dell’azienda – e guiderà lo sviluppo del prototipo 5Gex”.

Il 5Gex, acronimo di 5G Exchange, è un progetto di ricerca e innovazione incentrato sulla realizzazione di infrastrutture e servizi 5G in più Paesi e sullo sviluppo di sistemi multi-dominio per infrastrutture di rete software-defined.

Per raggiungere questo obiettivo, Huawei sta collaborando con 16 partner europei, tra cui operatori, vendor, Pmi e istituzioni accademiche, per stabilire un banco di prova paneuropeo per la valutazione delle migliori tecnologie. L’Huawei European Research Centre (Huawei ERC) contribuirà alla progettazione dell’architettura 5Gex e del prototipo 5Gex multi-dominio, nonché al suo sviluppo.

I servizi infrastrutturali avranno un ruolo cruciale nello sviluppo del 5G, prosegue il comunicato, costituendo la base di tutti i servizi cloud e di networking. Il 5GEx punta ad accelerare il progresso del mercato europeo delle infrastrutture, favorendo l’integrazione fra operatori e tecnologie e fornendo un rapido approvvigionamento automatizzato di servizi che consenta la realizzazione di economie di scala. Nello specifico, l’obiettivo è ridurre le tempistiche per la commercializzazione dei nuovi servizi 5G in Europa da 90 giorni a 90 minuti.

Dal momento che i carrier europei operano in diversi Paesi, il 5Gex mira a favorire la collaborazione tra di essi per realizzare servizi infrastrutturali. Nel corso dei progetti, molti operatori e vendor in diversi Paesi europei metteranno in comunicazione siti di testing tecnicamente diversi e in alcuni casi incompatibili. L’obiettivo del sistema sviluppato nell’ambito del progetto sarà quello di collegare questi siti, consentendo ai service provider di implementare nuove infrastrutture end-to-end on-demand e servizi a portata di clic, ovvero disponibili per il cliente entro un tempo massimo di 90 minuti.

Come primo passo verso questo obiettivo, il progetto 5Gex aiuterà i ricercatori europei e i partner di settore a testare i loro servizi 5G sviluppati in ambito 5G-Ppp e non solo, fornendo loro accesso a piattaforme multi-dominio in più paesi.

La 5G-Ppp è un’iniziativa congiunta dell’industria Ict europea e della Commissione Europea, che utilizzerà un totale di 3,5 miliardi di Euro in investimenti privati, oltre a 700 milioni di Euro di fondi Ue. Huawei è stata protagonista di questo sforzo collaborativo sin dall’inizio e sta ora contribuendo con la propria esperienza e le proprie risorse globali ad alcuni dei progetti che verranno implementati in futuro nel quadro di Horizon 2020.

Huawei Erc, in costante crescita sin dalla sua fondazione nel 2007, ha un ruolo centrale nell’ambito delle iniziative promosse dalla 5G-Ppp – conclude la nota – e sta attualmente partecipando a cinque progetti simili finanziati dall’Unione Europea. Il centro sta inoltre pianificando importanti investimenti per realizzare test che hanno come obiettivo i mercati verticali della società digitale dopo il 2020”.

Huawei sta anche lanciando altre iniziative 5G a livello europeo quali la ricerca sul tecnologie 5G presso il 5G Innovation Centre della Surrey University nel Regno Unito, dove investirà 5 milioni di sterline come parte dei 600 milioni di dollari destinati alla ricerca 5G entro il 2018. Huawei ha inoltre lanciato il 5G Vertical Industry Accelerator (5G Via) e altri testbed insieme ai partner europei di Monaco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati