Al via partnership con Università italiane

Pubblicato il 13 Set 2013

Sap, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, investe in Italia sulla collaborazione con il mondo accademico avviando il programma Sap University Alliances, che offre a docenti e studenti la possibilità di acquisire strumenti e competenze per utilizzare l’innovativa tecnologia Sap e applicarla a supporto di progetti di business concreti. Un programma che ha l’obiettivo di aumentare la disponibilità di risorse qualificate e di tecnologia all’avanguardia con un effetto diretto e concreto sull’occupazione giovanile e sul sistema dell’industria e dei servizi del Paese.

L’Università degli Studi di Torino è la prima università ad aver aderito al programma. “Ringrazio Sap per la bella iniziativa che consente anche alle Università italiane di poter partecipare ad un prestigioso programma di partenariato accademico internazionale” ha dichiarato Valter Cantino, professore presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Torino. “Per noi, si tratta di continuare un progetto che, a partire dal 2001, ci ha permesso di avviare numerosi laboratori sui sistemi informativi che hanno formato migliaia di studenti all’impiego di una piattaforma tecnologica utilizzata dalle più importanti imprese operanti nel contesto nazionale e internazionale. La proposta che ci viene offerta oggi è ancora più avvincente perché consentirà ai nostri studenti di partecipare ad una “community” di milioni di loro colleghi in tutto il mondo su temi attualissimi come i big data ed Hana, che costituiranno un bagaglio di conoscenza determinate per il loro futuro inserimento professionale”.

“Attraverso questo programma ci poniamo un obiettivo ambizioso, ma concreto: contribuire a formare i talenti di domani nel mondo delle nuove tecnologie informatiche, sia mettendo a disposizione degli studenti percorsi educativi fortemente orientati al mondo del lavoro, sia mediante l’inserimento degli studenti in un network formato non solo da specialisti e consulenti Sap, ma anche dai nostri Partner e da esperti di settore”, ha dichiarato Luisa Arienti, amministratore delegato di Sap Italia. “Entro i prossimi 3 anni intendiamo raggiungere il 50% delle migliori università italiane e consentire, quindi, a oltre 60.000 studenti in tutta Italia di conoscere e formarsi sulla piattaforma Sap Hana e sul resto della nostra tecnologia”.

Il programma, nato in Germania nel 1988, è stato potenziato alla luce dell’avvento delle nuove tecnologie e delle possibilità offerte da Sap Hana (High-Performance Analytic Appliance), la piattaforma che grazie ad un motore di in-memory computing consente l’elaborazione di enormi quantità di dati in tempo reale per fornire istantaneamente i risultati di analisi e transazioni, consentendo lo sviluppo di applicazioni prima neanche immaginabili. Grazie al programma, Sap aiuta le università consentendo l’inserimento all’interno dei loro percorsi accademici di attività di formazione specialistica di altissimo livello. I percorsi formativi sono concepiti sfruttando tutte le modalità di erogazione più innovative e mettono a disposizione sia applicazioni di business che piattaforme di sviluppo e infrastrutture tecnologiche fruibili in modalità cloud (software as a service, SaaS). Oltre a corsi personalizzati e accesso ad hub di apprendimento altamente coinvolgenti, Sap University Alliances propone una molteplicità di luoghi e piattaforme attraverso cui è possibile confrontarsi e dare forma a nuove idee e alla realizzazione di progetti concreti, condivisibili attraverso strumenti di social networking come Sap Community Network. In questo contesto è stata creata, inoltre, la community Idea Place, sviluppata per consentire a università, professori e studenti di entrare in contatto con l’intero ecosistema Sap, composto anche da Partner e Clienti, e partecipare a contest, progetti di co-innovazione e attività di ricerca.

Il programma Sap University Alliances è l’ultima in ordine temporale di numerose iniziative che l’azienda sta già portando avanti in Italia in partnership con le più prestigiose università Italiane, nel solco di una tradizione che la vede da sempre in stretto contatto con il mondo accademico per poter raggiungere obiettivi comuni di promozione dell’innovazione e del talento in ambito ICT. Un esempio recente riguarda lo Startup Focus Program by PoliHub and Sap: realizzato in collaborazione con PoliHub, l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano, il programma ha l’obiettivo di identificare e premiare il 26 settembre 2013 al SAP Startup Forum i progetti più innovativi in ambito big data, Real Time e Predictive Analysis basati sull’utilizzo di Sap Hana, con un supporto completo dalla realizzazione dell’idea fino al lancio sul mercato. Un ulteriore esempio riguarda la ricerca “Dimensioni di complessità aziendale e valore dei sistemi informativi” condotta da Sda Bocconi in collaborazione con Sap Italia, che si pone l’obiettivo d’identificare le dimensioni di complessità all’interno delle piccole e medie imprese (Pmi) italiane e di capire come i sistemi informativi possano supportarne la crescita e l’efficientamento della gestione.

Ad oggi, oltre 1.365 università in 70 Paesi in tutto il mondo hanno aderito all’iniziativa. Ogni anno, più di 250.000 studenti vengono ammessi ai corsi organizzati all’interno delle proprie università dedicati alla tecnologia SAP, per un totale di oltre un milione di studenti a livello globale.

Per maggiori informazioni, visitare il sito Sap University Alliances community.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati