INCUBATORI

Al via SeedLab, 15 start up in rampa di lancio

Partito presso la Mib School of Management di Trieste il percorso di formazione dell’acceleratore di business. La maggior parte delle proposte selezionate arriva dal Sud

Pubblicato il 14 Mag 2012

Ha inizio in questi giorni presso la Mib School of Management di Trieste il percorso di accelerazione imprenditoriale SeedLab, il business accelerator disegnato per la nascita di start up. Sono state 200 le proposte di nuove idee imprenditoriali ricevute da tutta Italia, tra le quali 15 quelle selezionate per partecipare a questa prima edizione del progetto SeedLab. La maggior parte delle proposte ricevute e selezionate – 9 su 15, pari al 58% – provengono dal sud Italia e in particolare dalla Campania e dalla Sicilia.

Seedlab è un programma imprenditoriale e formativo – in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa, la MIB School of Management di Trieste e la Syracuse University in Florence e con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri – dedicato ad idee innovative in cerca di sviluppo.

Per quanto riguarda i settori, sono preponderanti le applicazioni web e mobile ed informatiche con quasi il 60% delle proposte ricevute e quasi metà di quelle selezionate, mentre le energie pulite, la meccanica e i nuovi materiali seguono a poca distanza l’una dall’altra.

Le proposte sono state presentate principalmente da giovani tra i 20 e i 30 anni di età, con un picco attorno ai 27 anni, mentre l’età media dei proponenti selezionati – quasi tutti laureati, molti dottori di ricerca – è di circa 30 anni.

Queste le 15 idee di start up che partecipano a SeedLab 2012:

Beatreach: portale-community per la produzione e vendita e di musica elettronica;
Bookenberg: una piattaforma web per l’editing eBook finalmente interattivi;
CompAct: componenti robotici forti, precisi ma anche leggeri e sicuri per l’uomo;
Cyon: materiale tecnicamente evoluto a base di fibre e plastiche riciclate, per l’interior design e oltre;
Disposal Revolution: un innovativi impianto di recupero scarti nel ciclo produttivo caseario;
DyOniSIO: tecnologie semantiche per la gestione delle informazioni;
e-Ducato: piattaforma per la produzione e distribuzione di contenuti delle legati ai territori;
Infostronomy: app mobile che amplifica il networking durante convegni, fiere, ed eventi in generale;
i-turbine: mini-turbina eolica capace di modulare la propria configurazione in base all’intensità del vento;
MilkyWay: innovazione nel settore degli sport estremi con community-driven e-commerce integrato;
SEM+: sensori che rilevano la pressione di contatti multipli, per multi-touch-screens flessibili e oltre;
oSteram: Facebook su mobile potenziato – migliore esperienza perché più veloce e disponibile offline;
Terrenuove: impianti per il trattamento di terreni contaminati nelle Marche;
Tensive: protesi vascolarizzabili per la rigenerazione dei tessuti umani di dimensioni rilevanti;
WIB: vending machines di nuova generazione, modulari ed interattive.

Il programma

Le start-up hanno iniziato un programma intenso, che le vedrà impegnate da maggio a settembre in diverse tappe: dal Mib di Trieste al Parco Tecnologico Padano di Lodi, per poi toccare l’Enlabs di Roma ed infine svolgere l’incubazione intensiva presso l’Incubatore dell’Università di Firenze.

L’obiettivo è guidare le start up in un percorso di crescita, che condensa in pochi mesi un programma completo di imprenditorialità innovativa, che comprende l’apprendimento delle basi dell’amministrazione d’impresa, la costruzione del team di progetto, la full immersion di 3 mesi nell’incubatore di Firenze per dare forma al progetto attraverso il contatto continuo con mentor e un vasto network sostenitore.

Venerdì 8 Giugno, dalle 16 alle 20, presso il campus in Firenze della Siracuse University, ci sarà il “debutto in società” delle start-up SeedLab 2012: un incontro informale di inizio programma, una fiera delle idee in cui conoscere i proponenti e le loro proposte ancora immature, per iniziare a costruire dei legami tra nuove proposte ed esperti di business.

Venerdì 21 Settembre, presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze, si terrà la giornata conclusiva di SeedLab 2012, in cui le start-up prenderanno parte ad una sessione di pitch di fronte a mentors e potenziali investitori internazionali. Le migliori saranno premiate con ulteriori percorsi di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati