IL REPORT

Alberghi online, l’Antitrust: più concorrenza, ma non basta

Le misure pro-concorrenziali sul booking via Internet “hanno favorito una migliore scelta per i consumatori”. Ma gli hotel rimangono ancora “poco consapevoli nei loro rapporti con le Ota”. Booking.com: “Dalla relazione risultati positivi”

Pubblicato il 06 Apr 2017

online-travel-agency-170406171605

Condizioni concorrenziali migliori e più possibilità di scelta per i consumatori. Sono gli effetti delle normative Ue nel settore delle prenotazioni alberghiere online secondo il report che ha visto la collaborazione della Commissione europea e di 10 autorità nazionali antitrust (Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Ungheria, Irlanda, Italia, Olanda, Regno Unito e Svezia). “Rimane – sottolinea il rapporto – una scarsa consapevolezza degli alberghi in relazione alle opportunità che le modifiche contrattuali, assunte dalle principali Ota, possono apportare”. A darne notizia in una nota è l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Sui risultati dell’indagine esprime soddisfazione anche Booking.com: “I risultati – si legge in una nota dell’azienda – confermano il parere di oltre 25 authority nazionali garanti della concorrenza in tutta Europa che hanno accettato le modifiche agli accordi di parità proposte da Booking.com sin dal 2015”.

“L’attività – spiega l’Antitrust – si prefiggeva di valutare gli effetti, sul modo in cui gli alberghi offrono online le proprie stanze ai consumatori, di alcune misure adottate negli ultimi anni a seguito di diversi interventi Antitrust degli Stati membri, in relazione alle condizioni contrattuali che disciplinano le prenotazioni alberghiere online”. In particolare, si tratta delle modifiche apportate alle clausole di parità (anche dette clausole Mfn) contenute nei contratti standard tra alcune agenzie di viaggio online (tra cui Booking.com e Expedia) e gli alberghi partner.

Nello specifico, prosegue l’Antitrust, è stato predisposto ed inviato un questionario in forma elettronica a un campione di 16mila hotel localizzati nei dieci Stati membri partecipanti all’attività di monitoraggio, e un ulteriore questionario a 20 agenzie di viaggio online, a 11 siti web metasearch e a 19 grandi catene alberghiere.

I risultati dell’attività suggeriscono, riferisce l’Agcm, che “entrambi i tipi di misure Antitrust in essere, vale a dire una riduzione significativa dell’ambito di applicazione delle clausole Mfn che consente alle piattaforme di prenotazioni online di mantenere la parità esclusivamente con riguardo alle prenotazioni online effettuate direttamente sui portali degli alberghi; o il divieto assoluto delle clausole Mfn, hanno in via generale migliorato le condizioni concorrenziali e favorito una migliore scelta per i consumatori”.

Sulla base di questi risultati le autorità nazionali hanno concordato “di monitorare l’evoluzione del settore delle prenotazioni online, e di valutare di nuovo lo stato della concorrenza a tempo debito”. In questo modo, evidenzia l’Agcm, “si consentirà che i benefici dell’intervenuta flessibilità a disposizione degli alberghi, a seguito degli interventi antitrust, si possano dispiegare appieno nel mercato”.

Tornando al parere di Booking, il gruppo di dice soddisfatto “dei risultati positivi della relazione”, che “confermano la validità delle clausole Mfn” proposte dall’azienda, che “proteggono Booking.com dal cosiddetto fenomeno del free-ride sulla piattaforma e permettonoai consumatori di poter confrontare i prezzi in modo rapido e accurato. Booking.com – prosegue il comunicato – crede fortemente nella missione della Commissione Europea di promuovere l’innovazione digitale paneuropea, presupposto del mercato unico digitale. Pertanto continuerà a impegnarsi per una maggiore trasparenza nel mercato, sia per i consumatori sia per le aziende digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati