LA STRATEGIA

Alcatel-Lucent, doppia mossa in linea con lo shift plan

Partnership strategica con Accenture e perfezionamento della cessione della divisione Enterprise alla cinese Huaxin. Focus sui settori più coerenti con la mission aziendale, utili a portare in tempi rapidi sul mercato soluzioni e tecnologie promettenti

Pubblicato il 01 Ott 2014

alcatel-lucent-140430163631

Una partnership strategica con Accenture e un accordo con China Huaxin per la cessione della divisione enterprise. Le due ultime mosse di Alcatel-Lucent vanno nella direzione degli obiettivi dello shift plan che la multinazionale è impegnata a portare a termine, nel segno della focalizzazione delle attività sui settori che sono più coerenti con la mission aziendale, che saranno utili a portare in tempi rapidi sul mercato soluzioni e tecnologie promettenti.

Nello specifico, Alcatel-Lucent ha chiuso ufficialmente l’accordo da 202 milioni di euro – operativo da oggi – che ha sancito la cessione della divisione Enterprise di Alcatel-Lucent a China Huaxin Post & Telecommunication Economy Development Center. A dismissione avvenuta, secondo gli accordi tra le parti, Alcatel-Lucent manterrà una quota azionaria pari al 15% che sarà detenuta da una holding di partecipazioni istituita e registrata in Francia. Alcatel-Lucent Enterprise continuerà inoltre a lavorare con Alcatel-Lucent “a condizioni privilegiate”.

Alcatel Lucent Enterprise occupa in Italia circa 30 lavoratori, e conta su oltre 2.700 dipendenti in tutto il mondo, con sedi in oltre 80 paesi. La sede centrale è a Colombes, vicino a Parigi.

“La transazione – si legge in una nota dell’azienda – consentirà ad Alcatel-Lucent Enterprise – di beneficiare dell’intervento di un investitore solido e rinomato, che metterà a disposizione i mezzi e le risorse necessari per realizzare le ambizioni dell’azienda, in primo luogo quelle di acquisire una posizione di leader nel mercato della comunicazione aziendale e di accelerare gli investimenti in nuove aree di crescita”.

“La nostra mission in qualità di nuova azienda è aiutare le aziende a trasformare il modo in cui le persone comunicano, sfruttando le capacità offerte da dispositivi tecnologicamente sempre più avanzati e da nuovi modelli di utilizzo – afferma Michel Emelianoff, presidente di Alcatel-Lucent Enterprise – Per noi il successo consiste nel creare valore a lungo termine e soddisfare le esigenze dei clienti, nonché nel consentire a partner e clienti di raggiungere i loro obiettivi attraverso innovazioni tecnologiche e aziendali”.

“Siamo davvero entusiasti per l’acquisizione di Alcatel-Lucent Enterprise – commenta Yuan Xin, presidente di China Huaxin – La nostra strategia di investimento a lungo termine aiuterà Alcatel-Lucent Enterprise a realizzare la propria ambizione e consentirà a noi di rafforzare la nostra posizione strategica nell’ambito della comunicazione aziendale”.

Quanto all’alleanza stretta con Accenture, l’obiettivo è di aiutare gli operatori di comunicazione e le grandi aziende ad implementare soluzioni integrate a banda ultralarga “per indirizzare le sfide dei costi crescenti e dell’incremento del traffico dati – spiegano dall’azienda – causato da utenti e applicazioni digitali”.

In base all’accordo, verrà creata una nuova struttura, l’Accenture Alcatel-Lucent Business Group, la cui offerta iniziale includerà soluzioni integrate (“design, build and run” ovvero progettazione, realizzazione e gestione), per la gestione delle attività utente per reti all-IP, che miglioreranno l’accesso alle reti mobili a banda larga e, di conseguenza, la customer experience nell’era digitale. Accenture sarà il fornitore privilegiato di Alcatel-Lucent per i servizi di integrazione software e di rete, e Alcatel-Lucent, a sua volta, sarà un fornitore di riferimento per Accenture per quanto riguarda le soluzioni per customer care e small cell.

“Gli utenti e le aziende si aspettano servizi sofisticati, compatibili con ogni tipo di dispositivo, e accesso rapido e affidabile, qualunque sia la rete che utilizzano – afferma Michel Combes, ceo di Alcatel-Lucent – La collaborazione con Accenture è strategica per la nostra crescita e permette ai nostri clienti di soddisfare queste aspettative”.

“Siamo impazienti di lavorare con Alcatel-Lucent per far fronte alla crescente domanda di servizi broadband su reti mobili – afferma Pierre Nanterme, presidente e ceo di Accenture – La collaborazione è coerente con la nostra strategia che ci vuole al cuore dell’ecosistema digitale per sviluppare i nostri servizi e permettere agli operatori di intraprendere la trasformazione necessaria alla competizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati