SOFTWARE

Alcatel-Lucent, ecco la rete con il pilota automatico

“Motive Dynamic Operations” è una cabina di regia per la virtualizzazione delle funzioni sulla rete (NFV) l’utilizzo condiviso delle risorse sul cloud. Unirà la flessibilità della gestione da software (Sdn) delle connessioni. Intanto all’ecosistema Cloud Band si uniscono 19 nuovi partner

Pubblicato il 06 Giu 2014

alcatel-lucent-140430163631

Sarà come avere una rete con il pilota automatico. Alcatel-Lucent ha annunciato una serie di soluzioni per la gestione delle reti che ne automatizzano il funzionamento e “costituiscono la conseguente e necessaria ‘intelligenza’ – si legge in una nota dell’azienda – per le nuove architetture basate su modelli ‘cloud’, che consentono di distribuire le risorse elaborative in modo flessibile, e ‘virtualizzati’, che permettono di svolgere funzioni diversificate su piattaforme tecnologiche standard, con grande risparmio di costi”.

Si tratta per Alcatel-Lucent di una “quadratura del cerchio” mirata ai nuovi trend emergenti della Nfv (Network Functions Virtualization) ed Sdn (Software Defined Networks). Tra le caratteristiche del nuovo ambiente Oss (Operating Support System) di Alcatel-Lucent, chiamato Motive Dynamic Operations, c’è quella “di potersi adattare anche alle piattaforme tecnologiche esistenti – spiegano da Alu – indipendentemente dal fornitore di queste ultime. Un passo atteso dagli operatori di tutto il mondo, anche grazie al suo carattere ‘aperto’, per trasformare nuove brillanti tecnologie in piani d’investimento per il futuro”.

Gli Oss, cioè le piattaforme software di gestione delle reti, sono il loro “pilota” di queste ultime: definiscono modalità operative, di controllo, di manutenzione, e attraverso di loro occorre agire per introdurre nuovi servizi e renderli interoperanti con le sempre più numerose funzioni che risiedono sulle reti. “Virtualizzazione delle funzioni e della mappatura delle reti – spiegano da Alcatel-Lucent – devono fare i conti con la complessità di sistemi di gestione che si traduce in tempi e costi spesso insostenibili. La svolta annunciata da Alcatel-Lucent è esattamente l’anello mancante di questa rivoluzione tecnologica che permetterà di abbattere costi di investimento (con il cloud), di gestione (con la virtualizzazione) e di introduzione di nuovi servizi”.

“Le principali aree di novità – si legge nel comunicato – riguardano soluzioni per la rilevazione e tracciamento di tutte le risorse di rete, la completa automazione dell’Oss, anche ai fini della gestione degli ordini e l’inserimento di nuovi servizi, nonché un ambiente capace di auto-ripararsi e che, grazie a funzionalità di big data analytics, è in grado di introdurre capacità non solo di ripristino automatico della rete ma anche di analisi predittiva”.

Telefònica, uno dei maggiori operatori mondiali di telecomunicazioni – affermano da Alcatel-Lucent – ha già adottato una serie di elementi dell’ambiente Oss di Alcatel-Lucent per automatizzare la gestione di una parte significativa della rete e per il ripristino in caso di malfunzionamenti”.

Con una comunicazione separata, Alcatel-Lucent ha anche annunciato lo sviluppo del CloudBand Ecosystem Program, un’iniziativa di alleanza tra provider tecnologici e di servizi a sostegno del proprio ambiente Nfv di virtualizzazione delle funzioni sulla rete, che potranno così passare da complessi e costosi apparati specializzati a tecnologie più semplici e basate su standard comuni. 19 aziende specializzate in diverse aree entrano a far parte del programma. Tra queste anche specialisti di nuovi servizi su reti mobili e fisse come Radcom, specialisti di ambienti e soluzioni open source come Red Hat, leader nella virtualizzazione dei sistemi come VMware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati