BILANCI

Nokia, in 12 mesi utile in calo del 29% a 2,5 miliardi

La telco finlandese archivia il 2015 con ricavi 12,5 miliardi di ricavi, in aumento del 6%: bene la divisione Technologies (+77%), regge il segmento Network (+3%). Pesa sui profitti l’acquisizione del gruppo francese, che però rivede la luce dopo 4 esercizi in rosso

Pubblicato il 11 Feb 2016

Andrea Frollà

nokia-160211120238

Il 2015 è stato un altro anno di concitate trasformazioni per Nokia e siamo soddisfatti che in tutti questi cambiamenti siamo stati in grado di chiudere l’anno con una performance solida di entrambe le nostre divisioni”. Il ceo di Nokia Rajeev Suri (nella foto in basso) commenta così il bilancio 2015 della compagnia di telecomunicazioni finlandese, che ha annunciato i risultati relativi all’ultimo trimestre 2014 e quelli complessivi dell’anno appena concluso.

Da gennaio a dicembre 2015 i ricavi sono aumentati del 6%, passando da 11,7 a 12,5 miliardi con una buona performance della divisione Technologies. Quest’ultima registra una crescita del fatturato del 77% raggiungendo il miliardo, mentre il segmento Networks cresce del 3% toccando gli 11,5, miliardi nonostante il lieve calo del 5% nell’ultimo trimestre 2015.

“Il panorama nel segmento Networks è rimasto stabile negli ultimi tre mesi dello scorso anno, ma per il 2016 ci aspettiamo qualche ‘vento contrario’ legato alla performance del 4G/Lte in Cina e ad alcuni mercati che iniziano a rallentare”. Proprio in Cina Nokia ha recentemente chiuso un accordo da 1 miliardo di dollariper la fornitura di prodotti e servizi per la banda larga mobile, a testimonianza dell’importanza dei mercati asiatici e del motore cinese nella strategia della società finlandese.

Rajeev Suri, amministratore delegato di Nokia Corporation

La telco, che ha recentemente venduto per 2,78 miliardi HERE (la divisione di digital mapping e location service, ndr) ad un consorzio di case automobilistiche tedesche, ha visto un calo dell’utile che in 12 mesi è sceso del 29% da 3,48 a 2,5 miliardi.

Cresce invece l’utile operativo, che passa da 1,4 a 1,7 miliardi in un anno, segnando un aumento del 20%. Il board di Nokia proporrà un dividendo di 16 centesimi di euro per azione e un ulteriore dividendo speciale da 10 centesimi, quindi complessivamente più alto dei 19 centesimi attesi dagli analisti.

Il nostro portfolio di innovazione non è secondo a nessuno e questo è un valore che vogliamo monetizzare – spiega Suri, che sottolinea la volontà di Nokia di continuare a dialogare con Samsung sui brevetti. Le due compagnie sono state infatti al centro di un arbitrato indipendente, conclusosi pochi giorni fa a favore della compagnia finlandese che, secondo le proprie stime, dovrebbe ottenere dall’accordo circa 1,3 miliardi fra 2016 e 2018.

Il manager si è anche detto soddisfatto per la conclusione dell’accordo su Alcatel-Lucent. Intanto la Consob francese (AMF) ha pubblicato i risultati della riapertura dell’offerta di scambio avviato da Nokia sui titoli di Alcatel Lucent in Francia e negli Stati Uniti. Alla regolazione del 12 febbraio 2016 la compagnia di tlc controllerà il 91,25% del capitale e almeno il 91,17 dei diritti di voto di Alcatel-Lucent.

Anche quest’ultima ha presentato oggi i propri risultati economici. Dopo quattro esercizi in rosso, il gruppo ha visto il ritorno all’utile nel 2015, con un risultato netto positivo di 257 milioni di euro. La società spiega in una nota di aver “raggiunto i principali obiettivi del piano di riorganizzazione” avviato nel 2013, ovvero il ritorno a un flusso di cassa netto positivo (660 milioni di euro nel 2015) e la riduzione dei costi fissi per 950 milioni di euro complessivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati