SHIFT PLAN

Alcatel-Lucent, scatta la mobilità. Il Mise: “L’azienda ci ripensi”

La società punta al completamento della prima fase della ristrutturazione e annuncia 43 licenziamenti, pur confermando “l’impegno in Italia”. Lo Sviluppo economico: “Su esuberi posizione contraddittoria”

Pubblicato il 17 Feb 2015

alcatel-lucent-140430163631

Botta e risposta tra Alcatel-Lucent e il ministero dello Sviluppo economico a conclusione dell’incontro con Governo e parti sociali sullo sullo stato di avanzamento e sulle ultime azioni necessarie al completamento della prima fase dello Shift Plan, il piano di riposizionamento dell’azienda quale specialista nell’IP, nel cloud e nell’accesso a banda ultralarga. Il tavolo si è riunito oggi pomeriggio al Mise, e se da una parte l’azienda annuncia di voler proseguire con la mobilità per i lavoratori in cassa integrazione, dal ministero di Federica Guidi arriva lk’invito all’azienda a tornare sui propri passi, evidenziando una posizione “contraddittoria” sulla questione degli esuberi.

A conclusione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, Alcatel-Lucent “non sarà in grado di garantire il reimpiego per le posizioni oggetto di sospensione e, in assenza di altri strumenti applicabili – scrive l’azienda in una nota – si vede costretta a dar corso alla procedura di mobilità”.

Da parte sua il Ministero dello Sviluppo economico annuncia in una notadi aver “registrato negativamente il mutato atteggiamento di Alcatel“. “Il Ministero non condivide tale scelta e la considera contraddittoria con la gestione collaborativa fin qui seguita nella conduzione del complesso piano di riorganizzazione del Gruppo a livello mondiale – prosegue il comunicato – Per questa ragione ha chiesto ad Alcatel di rivedere la decisione e di ricercare altre modalità per la definizione dei residuali problemi occupazionali”.

“Già nei prossimi giorni – conclude la nota del ministero – il Mise si attiverà per favorire una ripresa del dialogo e seguirà con molta attenzione una vicenda sociale che non deve compromettere il rilancio di una fra le più importanti aziende del settore Tlc. E fin d’ora dichiara la propria disponibilità a riaprire il confronto per favorire una rapida intesa positiva”.

Intanto Alcatel-Lucent conferma il suo impegno in Italia, dove ha recentemente investito, affermano dall’azienda, nella realizzazione della nuova sede di Vimercate, tecnologicamente avanzata, che ospita anche due centri di ricerca e sviluppo all’avanguardia, fiore all’occhiello della tecnologia internazionale e vera eccellenza a livello mondiale. Inoltre, di recente all’Italia è stata affidata la responsabilità di un’area geografica più ampia che comprende, oltre a Italia, Grecia, Cipro e Malta, anche i Balcani e l’Europa Centrale.

La prima fase dello Shift Plan, lanciato nel 2013 – si legge in una nota aziendale – è stata essenziale per garantire un futuro sostenibile ad Alcatel-Lucent. Obiettivi fondamentali, a livello globale, sono stati il recupero della redditività, il miglioramento dei flussi di cassa e l’aumentata capacità di investire in ricerca e sviluppo.

La rifocalizzazione delle attività ha comportato la riduzione di posizioni in tutti i Paesi in cui Alcatel-Lucent opera. In Italia, la gestione degli esuberi è stata affrontata, nel corso del tempo, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto sociale, garantendo per quanto possibile la continuità lavorativa attraverso l’adozione di strumenti quali la Cigs, accompagnata da percorsi di riqualificazione professionale, la ricollocazione interna, l’incentivazione all’esodo, oltre all’individuazione di partnership per l’outsourcing di attività e servizi.

“Purtroppo, alla conclusione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria – scrive Alcatel-Lucent in una nota -, la Società non sarà in grado di garantire il reimpiego per le posizioni oggetto di sospensione e, in assenza di altri strumenti applicabili, si vede costretta a dar corso alla procedura di mobilità.

Alcatel-Lucent è entrata nella seconda fase dello Shift Plan, improntata a innovazione, trasformazione e crescita, concludono da Alu. Un nuovo corso per l’azienda che si presenta al mercato con una rinnovata forza nell’ottica dello sviluppo del business e della tutela e crescita professionale dei propri dipendenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati