I LABORATORI

Alcatel-Lucent, viaggio nel cuore della tecnologia

CorCom entra nella sede di Vimercate, dove ricerca e sviluppo in chiave hardware e software si fondono con supporto tecnico e monitoraggio costante delle reti dei clienti

Pubblicato il 23 Mar 2015

tecnologia-innovazione-laboratorio-120305135805

Laboratorio per la ricerca e sviluppo, centro operativo di controllo per i network dei clienti e ufficio tecnico di supporto per le reti ad alte prestazioni. Tutto questo e molto altro è la nuova sede di Alcatel-Lucent di Vimercate (MI). Una sede che, nonostante la cura dimagrante a cui si è sottoposta anche in Italia la multinazionale, rappresenta la reificazione di un’offerta calibrata sulle nuove esigenze del mercato globale dell’ICT. Il CorCom ha avuto la possibilità di visitare la struttura da 60 milioni di euro inaugurata lo scorso novembre ora che è a pieno regime (circa mille risorse, di cui 130 occupate nei laboratori, 7 mila metri quadri su un’area complessiva di 33 mila metri quadri), entrando nel cuore di un’organizzazione che studia e crea il presente – ma soprattutto il futuro – delle Tlc: dalle celle a microonde per i ponti radio ad alte prestazioni dedicati al mobile fino alle dorsali (terrestri e sottomarine, quando non transoceaniche) in fibra ottica che tengono on line i cinque continenti, passando per l’hardware e il software di controllo e per la security, l’infrastruttura e la virtualizzazione del mondo cloud, il parco tecnologico è una inesauribile fucina di idee. Proprio in questi giorni Alcatel-Lucent ha presentato i nuovi sistemi Pss (Photonic Service Switch) 1830 PSS-4, 1830 PSS-8 e 1830 PSS-16, che ampliano il portafoglio di soluzioni metro ottimizzato per il cloud con la possibilità di effettuare uno switching distribuito e la capacità di scalare progressivamente le reti in chiave ‘pay as you grow’ per gli operatori.

“Esistono due tipi di innovazione, quella lineare e quella che procede per balzi, attraverso l’osservazione di settori diversi da quelli in cui si opera. Qui in Alcatel-Lucent le adottiamo entrambe”, spiega Alberto Lotti, responsabile Marketing per l’area Emea “Per questo da una parte concentriamo gli sforzi di tecnici e ricercatori nello sviluppo delle tecnologie su cui sono specializzati, dall’altra cerchiamo di rispondere a problemi nuovi di nuovi mercati con la logica della startup”. Lotti allude in particolare a Nuage Networks, di fatto un realtà esterna ad Alcatel-Lucent, anche se controllata al 100% dalla multinazionale. La venture è focalizzata su applicativi per la virtualizzazione spinta di data center e piattaforme informatiche a livello enterprise e soluzioni per l’integrazione trasparente dei network, ed è recentemente diventata fornitore di China Telecom per quanto riguarda la tecnologia Sdn in ambito cloud. “Il tema della sicurezza in un network esteso come quello che contraddistingue il più grande operatore mondiale è assolutamente centrale, ma non basta prevenire”, commenta Lotti. “Dobbiamo pensare anche a questioni che i cyber criminali non hanno ancora preso in considerazione, come la possibilità di attaccare le reti in fibra, spiandone i contenuti, sfruttando l’1% della luce dissipata dai cavi ottici”.

Passando a quello che forse è il portfolio più completo di Alcatel-Lucent, le soluzioni per il wireless spaziano dagli apparati long haul a quelli specifici per gli spazi urbani fino alle microcelle per l’indoor e l’outdoor. Dalla ricerca e sviluppo, fino ai test su reti simulate all’interno dei laboratori, l’hardware viene messo a punto per garantire prestazioni e affidabilità anche in condizioni estreme, dovendo servire le trasmissioni di carrier in condizioni meteorologiche spesso proibitive, sulla cima di montagne o in pieno deserto o ancora propagando le micro onde per centinaia di chilometri sul mare. “Siamo sempre a contatto con i nostri prodotti, correggendone gli obiettivi e implementandone le caratteristiche”, dice Morena Ferrario, Worldwide R&D Microwave Program manager e responsabile del centro R&D Wireless Transmission di Alcatel-Lucent Italia. “In un certo senso, siamo i primi clienti di quello che facciamo”. E i ricercatori di Vimercate vivono davvero a stretto contatto con le proprie creazioni: la nuova sede permette di accedere a decine di reti simulate, ricreate e installate all’interno di un ambiente dedicato che gli operatori chiamano familiarmente ‘acquario’. Dopo essere state torchiate sotto ogni aspetto, le soluzioni sono pronte per affrontare l’uso reale, dalla Siberia al Marocco, senza necessità di ulteriori sessioni di test sul campo.

Alcatel-Lucent sviluppa in casa anche i microprocessori che gestiscono le centrali di trasmissione, oltre ai software di controllo che si fanno carico di analizzare i network dei clienti per individuare potenziali criticità e ipotizzare reindirizzamenti del traffico dati in caso di guasti. Il gestionale in questione si chiama Ept (Engineering planning tool) e permette ai clienti del gruppo (o, su richiesta, agli stessi operatori di Alcatel-Lucent) di controllare le prestazioni delle infrastrutture anche grazie al 1350 OMS (Optical management system), software sviluppato in Italia.

Nicola Filosa, direttore del Technical Excellence Center IP and Transport, dirige invece gli uffici preposti a fornire il supporto tecnico per rispondere ai disservizi dei clienti a livello worldwide. “La nostra organizzazione agisce su un secondo livello di intervento. Il primo è gestito dal Tecnical Assistance Center, che funziona a livello regionale o locale, mentre noi siamo organizzati per tecnologie. Qui a Vimercate ci occupiamo prevalentemente di Wdm ed Ethernet. Lavorando su soluzioni così avanzate e in continua evoluzione, dobbiamo essere a stretto contatto con i reparti di R&D. I carrier stanno adottando le soluzioni WDM con una certa gradualità. La sensazione è che soprattutto gli operatori di dimensioni maggiori abbiano difficoltà a fare pesanti investimenti per aggiornare le reti più estese e imparare a gestire anche la parte analogica. Senza poi contare che devono fare i conti con i propri protocolli legacy, visto che la componente software diventa sempre più rilevante. Ma si tratta di una trasformazione inesorabile, e noi siamo pronti a sostenerla”.

Filosa ha poi mostrato ai giornalisti in visita la sala in cui vengono monitorate alcune delle reti sottomarine dei network dei clienti, con i collegamenti che uniscono nel Mediterraneo la Sicilia alla Sardegna chiudendo un anello che collega le reti delle Isole al Continente. “Si tratta di soluzioni che non hanno bisogno di ripetitori, ma di semplici booster del segnale. Guasti e cavi tagliati sono in ogni caso all’ordine del giorno, ed è per questo che Alcatel-Lucent dispone anche di una flotta preposte al deployment dei cavi e agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, anche a livello transoceanico. Al momento abbiamo una mezza dozzina di vascelli”. Ma quelli non è stato possibile vederli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati