L'INIZIATIVA

Alert via sms sul Covid-19: l’Itu chiede alle telco di scendere in campo

Progetto congiunto con l’Oms: 3,6 miliardi di persone sono offline e non ricevono aggiornamenti sulla pandemia. Lanciati anche una piattaforma per la “resilenza” globale delle reti e un benchmark per il 5G

Pubblicato il 21 Apr 2020

digitale-reti

L’emergenza coronavirus accende ancora una volta i riflettori sul digital divide: vaste fette della popolazione mondiale sono tagliate fuori dalla connettività Internet e ora non possono ricevere online le informazioni sulla pandemia. Per questo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’International telecommunication union (Itu) hanno deciso di lavorare insieme alle aziende delle telecomunicazioni per introdurre nei tempi più rapidi possibile un servizio sms dedicato al coronavirus. Sarà così possibile anche per i 3,6 miliardi di persone che non hanno accesso a Internet ottenere aggiornamenti dalle autorità sanitarie e dai governi.

Sms per tutti gli utenti offline

In una nota congiunta, l’Oms e l’Itu, col supporto dell’Unicef, hanno detto che l’obiettivo del servizio Sms è di mandare messaggi essenziali per la difesa della salute pubblica a qualunque destinatario, ma dando priorità ai miliardi di persone che restano offline, specialmente coloro che vivono in paesi a basso reddito, dove solo due persone ogni dieci accede a Internet. L’iniziativa partirà dalla regione dell’Asia-Pacifico per raggiungere poi il resto del mondo.

L’Oms e l’Itu già hanno una collaborazione attiva per la diffusione di messaggi relativi alla salute attraverso la campagna congiunta BeHe@lthy BeMobile.

L’Oms e l’Itu sottolineano anche che il Covid-19 è la prima pandemia in cui tecnologia e social media possono essere usati su scala massiccia per contribuire alla sicurezza delle persone. “Reti e servizi di telecomunicazione resilienti e affidabili sono essenziali”, hanno dichiarato le due organizzazioni.

Al lavoro per la resilienza delle reti

Per questo, separatamente, l’Itu, agenzia delle Nazioni unite specializzata nelle tecnologie Ict, ha fatto appello a tutte le aziende del settore perché si impegnino per vincere la sfida creata dalla pandemia e mostrare “solidarietà di fronte alla minaccia che crea per l’umanità”.

Di fronte allo stress eccezionale cui le reti Tlc sono sottoposte l’Itu ha lanciato la piattaforma per la resilenza globale delle reti (Global Network Resiliency Platform, REG4COVID): dovrà aiutare politici, regolatori e attori dell’industria a far sì che le reti resistano al super-lavoro di questo periodo e che i servizi restino disponibili per il maggior numero possibile di persone.

L’Itu si è anche unita alla Global Education Coalition dell’Unesco per assicurare la didattica a distanza per tutti gli studenti nel mondo (ben 1,5 miliardi) interessati dalla chiusura di scuole e università.

Il Benchmark del 5G: obiettivo digital transformation

Sempre a tutela delle prestazioni delle reti di telecomunicazioni, così vitali per la salute, l’istruzione, l’economia e la società intera, l’Itu ha lanciato il “Benchmark del 5G (Benchmark of Fifth Generation Collaborative Regulation), come parte del suo “2020 Global ICT Regulatory Outlook”.

Il benchmark del 5G è uno strumento per regolatori e imprese Ict volto a favorire la trasformazione digitale in tutti i settori. Come spiegal’Itu “aiuta a velocizzare la collaborazione tra regolatori e decisori dell’industria Itc e di altri settori per spingere la trasformazione digitale per tutti”.

Questo strumento offre metriche per valutare eventuali divari, propone percorsi smart verso la trasformazione digitale che tiene conto delle evoluzioni normative, traccia i progressi compiuti e offre soluzioni per superare le difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati