Alessandro Musumeci nuovo presidente di Cdti

Il Cio di Ferrovie dello Stato Italiane eletto al vertice del Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione della capitale per un periodo triennale. Subentra a Giorgio Dori, che resta in qualità di vice presidente e tesoriere

Pubblicato il 24 Gen 2013

Alessandro Musumeci, Cio delle Ferrovie dello Stato Italiane, è stato nominato presidente del Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (Cdti) di Roma, per un periodo triennale. Subentra all’ingegner Giorgio Dori, che ha deciso di non proseguire nel mandato. Il Cdti è una delle più importanti associazioni italiane di dirigenti informatici, aderente a Fida Inform, della quale Musumeci è stato presidente nazionale dal 2006 al 2010. Il Cdti di Roma è un’associazione apolitica di professionisti senza scopi di lucro, che si propone di favorire un corretto uso delle tecnologie dell’informazione nel nostro Paese, ed ha recentemente aderito alla “Rete di reti” fra associazioni, promossa dal Progetto Prospera.

Il consiglio direttivo del Cdti di Roma nella riunione di insediamento del 21 gennaio ha inoltre eletto vice presidenti Gregorio Cosentino e Giorgio Dori, affidando a quest’ultimo anche l’incarico di Tesoriere. Confermato segretario Maurizio Colantoni, che ha incaricato Daniela Ruggeri di curare l’utilizzo delle nuove tecnologie per il club.

“Ho accolto con entusiasmo tale nomina, coerente con il mio attuale incarico nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, poiché credo fermamente che la comunità del Cdti di Roma abbia la capacità e il dovere di far sentire la sua voce relativamente alle politiche per l’innovazione e lo sviluppo del capitale umano. Infatti le due leve per raggiungere gli obiettivi di efficienza, qualità del servizio e competitività, sono sempre le stesse in qualsiasi organizzazione: l’innovazione, cioè il realizzare sempre meglio ed in maniera tecnologicamente più avanzata i compiti che si è chiamati a svolgere e la valorizzazione del capitale umano, risorsa fondamentale nel campo dei servizi. Invito tutti gli interessati a visitare il nostro sito all’indirizzo http://cdtiroma.ning.com/ per avere una panoramica delle attività, presenti e future, del Cdti di Roma. L’adesione a tale associazione consentirà di contribuire a tali progetti, nonché a interagire con continuità con un’associazione di professionisti che vede riuniti una porzione rilevante dei dirigenti informatici della capitale. Il Cdti di Roma vuole essere presente nel dibattito sull’Agenda Digitale”.

Romano, classe 1956, Alessandro Musumeci da novembre 2008 è il Direttore Centrale Sistemi Informativi delle Ferrovie dello Stato Italiane. È laureato in Ingegneria Meccanica con indirizzo trasporti e ha maturato molteplici esperienze sia in società di rilevanza nazionale (Sogei, Informatica & Telecomunicazioni, Gruppo Cos) che in ambito internazionale (Cap Gemini, Andersen Consulting) operando sia in ambiente bancario (nella Direzione Sistemi del Banco di S.Spirito) che nella Pubblica Amministrazione (in Cap Gemini e in Andersen Consulting).

Dal 2002 al 2006 è stato il direttore generale dei Sistemi Informativi del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dal 2006 al 2008 ha ricoperto l’incarico di direttore specialistico dei Sistemi Informativi del Comune di Milano. Dal giugno 2006 ad aprile 2010 è stato presidente della Federazione Italiana Dirigenti d’Azienda Informatici (Fida Inform). È docente di Sistemi Informativi presso il Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e ha svolto corsi presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e l’Università di Cagliari nell’ambito dei corsi di Ingegneria del Software.

È stato membro nel 1999 della commissione Aipa-Assinform-Anasin per la definizione delle “Linee Guida per la sicurezza nei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione”, componente della commissione per il software “Opensource” nella Pubblica Amministrazione, membro del Consiglio Superiore delle Comunicazioni, insediato il 28 marzo 2003, componente del consiglio direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini), consigliere d’amministrazione del Consorzio Nettuno e del Consortium Garr, membro della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e rappresentante italiano del Forum dell’Information Society (Ist Directors Forum) presso l’Unione Europea. Ha partecipato inoltre alla redazione del Codice della Pubblica Amministrazione Digitale e alla preparazione della Legge Moratti/Stanca sulle Università a distanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati