LA NOMINA

Alessio Butti è il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione

Il senatore, responsabile Media e telecomunicazioni di Fratelli d’Italia, la spunta su Alessandro Morelli della Lega che va al Cipe. Riflettori sulla rete unica: il titolo Tim balza in Borsa sull’onda del progetto Minerva

Aggiornato il 31 Ott 2022

Alessio-Butti

Alessio Butti è stato nominato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione. Come anticipato da CorCom Giorgia Meloni ha puntato dunque per un suo “fedelissimo”. Il “rivale” Alessandro Morelli della Lega al Cipe.

Il dossier rete unica Tim-Open Fiber

Butti è considerato l’ideatore del “Progetto Minerva”, ossia dell’ipotesi di un’Opa su Tim da parte di Cassa depositi – per riportare il controllo della società sotto l’ombrello “statale” – per poi procedere all’integrazione degli asset con Open Fiber. Butti si è detto contrario al progetto di separazione della rete: “Deve semmai essere Tim ad aggregare sotto di sé la rete di Open Fiber, ma deve essere controllata da Cdp. Con una rete in capo a Cdp e controllata da Tim, l’azienda tornerebbe ad essere un asset industriale italiano”. La notizia della nomina di Butti ha fatto balzare il titolo Tim del 5%.

Chi è Alessio Butti

Classe 1964 , diploma di istituto tecnico industriale, giornalista pubblicista, Alessio Butti è senatore di Fratelli d’Italia di cui ha ricoperto l’incarico di responsabile Media e telecomunicazioni.

Butti vanta una lunga carriera politica: nel 1985 viene eletto consigliere comunale del comune di Como nelle file del Movimento Sociale Italiano, nel 1990 diventa consigliere provinciale della Provincia di Como, riconfermato successivamente nel 1994 e nel 1998 e nel 1992 viene eletto alla Camera dei deputati con MSI. Dal 1994 al 1996 è vicesindaco del comune di Como, nel 1996 viene rieletto alla Camera per Alleanza Nazionale. Nel 2001 è confermato alla Camera dei deputati con il ruolo di vice capogruppo di Alleanza Nazionale. Nel 2006 è eletto al Senato della Repubblica. Viene poi rieletto per il Popolo della Libertà. Il 20 dicembre 2012 lascia il PdL per aderire al nuovo partito Fratelli d’Italia. Alle elezioni politiche del 5 marzo 2018 è rieletto deputato nella lista di Fratelli d’Italia ed è stato Vicepresidente della VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) dal 21 giugno 2018. E’ stato eletto senatore in questa 19esima legislatura.

I 31 sottosegretari del Governo Meloni

  • ESTERI Giorgio Silli Maria Tripodi
  • INTERNI Emanuele Prisco Wanda Ferro Nicola Molteni
  • GIUSTIZIA Andrea Delmastro Delle Vedove Andrea Ostellari
  • DIFESA Isabella Rauti Matteo Perego
  • ECONOMIA Lucia Albano Federico Freni Sandra Savino
  • MISE Fausta Bergamotto Massimo Bitonci
  • AMBIENTE Claudio Barbaro
  • AGRICOLTURA Patrizio La Pietra Luigi D’Eramo
  • INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Tullio Ferrante
  • LAVORO Claudio Durigon
  • ISTRUZIONE Paola Frassinetti
  • UNIVERSITA’ E RICERCA Augusta Montaruli
  • CULTURA Gianmarco Mazzi Lucia Borgonzoni Vittorio Sgarbi
  • SALUTE Marcello Gemmato
  • RAPPORTI CON IL PARLAMENTO Giuseppina Castiello Matilde Siracusano sottosegretari
  • ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
  • Alessio Butti (Innovazione)
  • Giovanbattista Fazzolari (Attuazione del programma)
  • Alberto Barachini (Editoria)
  • Alessandro Morelli (Cipe)

Articolo originariamente pubblicato il 02 Nov 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati