LA QUOTAZIONE

Alibaba accelera sulla seconda Ipo: in autunno lo sbarco a Hong Kong

Presentata la documentazione ai regolatori. Il colosso cinese dell’e-commerce punta a raccogliere 20 miliardi di dollari per finanziare gli investimenti tecnologici e contrastare gli effetti della guerra commerciale con gli Usa che isola le aziende della Cina

Pubblicato il 13 Giu 2019

alibaba-wall-171011163228

Alibaba ha depositato presso la Borsa di Hong Kong (in via per ora confidenziale) i documenti per la sua seconda Ipo. Si tratta di un’operazione da 20 miliardi di dollari con cui il colosso cinese dell’e-commerce torna, dopo la quotazione a New York del 2014, a bussare alle porte dei mercati per finanziare una nuova fase di sviluppo delle sue attività. Secondo fonti vicine all’azienda sentite da Reuters, l’Ipo si svolgerà in autunno; Alibaba non ha per ora confermato. Già Bloomberg nei giorni scorsi aveva riferito alcune indiscrezioni sulla nuova quotazione di Alibaba.

Il colosso cinese delle vendite online cerca nuovi fondi soprattutto per potenziare gli investimenti tecnologici, priorità delle strategie aziendali e del governo di Pechino, che non vuole rischiare la perdita di competitività sullo scenario globale ora che la guerra commerciale con gli Stati Uniti rende più complesso l’accesso alle tecnologie degli altri paesi.

La quotazione a New York di cinque anni fa rappresenta tuttora il record per le offerte pubbliche inziali, con un valore di 25 miliardi di dollari. Già allora Alibaba aveva cercato di svolgere l’Ipo a Hong Kong, ma si era scontrata con i regolatori su alcuni temi di governance. Lo scorso anno, però, la Borsa della città asiatica, gestita dalla Hong Kong Exchanges & Clearing, ha modificato le sue regole e dato il via libera alle azioni di tipo dual-share con lo specifico obiettivo di attrarre i gruppi hitech della Cina.

La quotazione a Hong Kong di un gigante industriale come Alibaba sarebbe un risultato importante per la piazza finanziaria asiatica: la media del turnover giornaliero della Borsa di Hong Kong è di 12,9 miliardi di dollari nel primo trimestre di quest’anno e il trading dei titoli Alibaba ha viaggiato, nello stesso periodo, su una media di 2,2 miliardi al giorno, secondo Refinitiv.

L’Ipo a Hong Kong darebbe anche più facile accesso agli investimenti cinesi nell’azienda campione nazionale dell’e-commerce.

Dopo la quotazione negli Usa, il valore di mercato di Alibaba è quasi raddoppiato e oggi si aggira sui 423 miliardi di dollari, il più alto per un’azienda dell’Asia-Pacifico. Le azioni di Alibaba quotate a New York sono però crollate del 22% dall’anno scorso.

La decisione di Alibaba di procedere a una seconda Ipo arriva mentre le aziende cinesi si trovano a fronteggiare relazioni sempre più tese con gli Stati Uniti, che hanno inserito diverse società tecnologiche cinesi nella “lista nera”. Quest’anno, il gigante cinese di giochi-streaming, Douyu, ha posticipato la sua Ipo in seguito al crollo del mercato legato alla trade war.

Nessuna banca ha ricevuto per ora il mandato definitivo per curare la quotazione di Alibaba a Hong Kong, ma secondo Reuters gli istituti principali che seguiranno l’operazione sono China International Capital corp e Credit Suisse. Il maggiore azionista di Alibaba è il gruppo giapponese SoftBank con una quota del 28,7%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati