L’ALLEANZA

Alibaba-Bmw, al via l’alleanza strategica in Cina

L’accordo strategico tra la casa automobilistica tedesca e il gigante dell’e-commerce porterà a un’accelerazione della digital transformation a beneficio degli utenti. Presto le vendite, ma anche le prenotazioni per riparazioni e manutenzioni avverranno online

Pubblicato il 26 Ott 2020

Alibaba - Bmw

Unire le forze dando vita a una collaborazione strategica sulla cura del brand, sul marketing, sui canali, sulle operazioni end-to-end, sui servizi e sull’information technology, per fare in modo che la digitalizzazione faccia il suo ingresso nell’intero processo di Business di Bmw in Cina, mettendo i venditori nelle condizioni di offrire ai loro clienti una esperienza digitale piena, nell’online e nell’off line. E’ l’obiettivo del memorandum of undestanding per l’avvio di una collaborazione strategica siglato tra Bmw e Alibaba a Pechino.

“La collaborazione cross-industry e l’open innovation sono elementi indispensabili per accelerare la trasformazione digitale già in atto nella nostra azienda – afferma Jochen Goller, presidente e Ceo di Bmw Group Region China – Come una tra le principali aziende tecnologiche della Cina Alibaba può contare su competenze uniche in termini di tecnologie digitali, grandi piattaforme per gli utenti, canali operations mirate sui clienti. Siamo molto soddisfatti di unire le forze e creare un’esperienza digitale olistica sul nostro brand dall’online all’offline per i nostri clienti cinesi, e allo stesso tempo di accrescere il portfolio di soluzioni e prodotti digitali”.

“Come uno dei più innovativi produttori di automobili internazionali Bw è un leader industriale in termini di prodotti e servizi – sottolinea Jet Jing, vicepresident di Alibaba Group e segretario generale per i servizi enterprise del gruppo – Oggi Bmw è ancora una volta all’avanguardia nella digital transformation, diventando uno dei primi produttori di automobili a servirsi dell’Alibaba Business Operating System (Abos). Questo sistema aiuterà ad accelerare le operations digitali tra i vari segmenti di business di Bmw, con lo scopo di fornire servizi end-to-end che mettano al centro il consumatore e attraverso tutto il ciclo di vita del prodotto, e attraverso una crescita della qualità che derivi da una cura più efficiente dei clienti”.

In conseguenza di questo accordo Alibaba e Bmw lanceranno insieme il primo servizio di vendita online e assistenza coinvolgendo i venditori, facendo in modo che le richieste online vengano reindirizzate ai venditori per creare più opportunità di business. Bmw e Mini lanceranno inoltre un servizio di membership online a una serie di campagne di marketing sulle piattaforme online gestite da Alibaba, per fidelizzare i clienti e per far accrescere il loro livello di partecipazione alle iniziative dei brand che potranno concretizzarsi in una crescita del business.

L’accordo consentirà inoltre una più rapida digitalizzazione della rete die venditori in Cina, con l’obiettivo di offrire ai clienti servizi digitali personalizzati. Ion prospettiva sarà possibile l’acquisto delle vetture direttamente online, come l’iscrizione alle community del brand e per ottenre benefici esclusivi o per prenotare servizi come test drive, riparazioni e manutenzioni in collaborazione con la rete di vendita sul territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati